In Parlamento
LEGGE A SOSTEGNO DEL CINEMA
- Dettagli
- Giovedì, 03 Novembre 2016 12:13
(SCARICA ILDOSSIER) Il provvedimento è finalizzato a definire i principi fondamentali dell'intervento pubblico a sostegno del cinema e dell'audiovisivo, in quanto attività di rilevante interesse generale, e a disciplinarne le modalità.
APPROVATA LA LEGGE SUI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
- Dettagli
- Mercoledì, 26 Ottobre 2016 14:31
(SCARICA IL DOSSIER) Abbiamo approvato alla Camera la legge che modifica il Testo Unico sull’immigrazione con misure che agevolano la protezione dei minori stranieri non accompagnati. Frutto di un costante confronto, durante l’iter parlamentare, con Anci e associazioni attive nel settore. Il testo passa ora all’esame del Senato. Gli obiettivi di questa legge sono: aumentare i controlli sui minori non accompagnati, evitare che questi finiscano nelle mani delle mafie e del racket, favorire gli affidi, tutelare – con un percorso separato dagli adulti – i diritti dei minori.
LA CAMERA APPROVA LA LEGGE SULLE AUTO BLU
- Dettagli
- Giovedì, 17 Marzo 2016 10:50
L'assemblea della Camera ha approvato la proposta di legge che contiene disposizioni per il contenimento delle spese delle pubbliche amministrazioni per le autovetture di servizio o di rappresentanza.
Alessandro Naccarato presenta la quarta Relazione della Commissione Antimafia alla Camera dei Deputati
- Dettagli
- Mercoledì, 22 Aprile 2015 16:26
La relazione della Commissione di inchiesta sulle mafie e sulle associazioni criminali anche straniere riguardante il sistema di protezione dei testimoni di giustizia segue le prime tre relazioni presentate dalla commissione bicamerale e approvate dal Parlamento: la relazione sulla riforma dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, la relazione sul semestre di presidenza italiana dell’unione europea e sulla lotta alla criminalità mafiosa su base europea ed extraeuropea, e la relazione sulla formazione delle liste delle candidature per le elezioni europee, politiche, regionali, comunali e circoscrizionali. La relazione che affrontiamo oggi è il risultato, come nei casi precedenti, di un metodo di lavoro preciso e produttivo, impostato dalla presidente Bindi. La Commissione infatti non elabora le relazioni perché rimangano documenti a futura memoria, ma sottopone le relazioni all’esame e al voto del Parlamento per sollecitarlo a intervenire con provvedimenti di legge con l’obiettivo di migliorare la legislazione antimafia in un’ottica di prevenzione dei fenomeni criminali.
Il Presidente del Consiglio Renzi in previsione del Consiglio Europeo
- Dettagli
- Giovedì, 19 Marzo 2015 10:32
Signora Presidente, onorevoli deputati, l'appuntamento del Consiglio europeo di domani e di dopodomani si colloca in un momento di particolare importanza e rilevanza nello scacchiere geopolitico europeo e internazionale. Ma per tutte e tutti noi è impossibile affrontare una discussione in quest'Aula senza avere portato il nostro pensiero innanzitutto a ciò che in queste ore sta avvenendo in Tunisia, un Paese che ha visto per primo lo sviluppo della cosiddetta «primavera araba» e che per primo – starei per dire per unico – per il momento si è dotato di un quadro costituzionale e istituzionale innovativo, corroborato e rinforzato, anche recentemente, dallo svolgimento delle elezioni.
LAVORO, IVA E COESIONE SOCIALE
- Dettagli
- Lunedì, 05 Agosto 2013 22:26
La Camera dei Deputati ha approvato il Decreto n.76 del 28 giugno 2013 che contiene un complesso di misure tese a promuovere l'occupazione, in particolare giovanile, e la coesione sociale, fronteggiare la particolare congiuntura economica, mediante l'adozione di disposizioni in materia di IVA, interventi urgenti per il sistema produttivo e altre misure ritenute idonee a promuovere gli investimenti e, infine, assicurare il rispetto degli impegni assunti in sede internazionale e comunitaria.
Il provvedimento è così suddiviso:
al titolo I: norme in materia di incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani (articolo 1); misure relative all'apprendistato professionalizzante, ai tirocini formativi e di orientamento, al periodo di utilizzo del credito d'imposta per nuove assunzioni, ai tirocini curricolari e in orario extra-curriculare (articolo 2); stanziamenti per le misure relative all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego, per progetti relativi alle infrastrutture sociali e alla valorizzazione di beni pubblici nel Mezzogiorno, nonché per borse di tirocinio formativo per i giovani delle regioni del Mezzogiorno; l'ampliamento dell'ambito territoriale di applicazione della cosiddetta carta acquisti sperimentale (articolo 3); misure volte a velocizzare le procedure in materia di riprogrammazione dei programmi nazionali cofinanziati dai Fondi strutturali e di rimodulazione del Piano di Azione Coesione (articolo 4); l'istituzione di una struttura di missione volta ad attuare il programma comunitario "Garanzia per i Giovani" e la ricollocazione dei lavoratori destinatari dei cosiddetti ammortizzatori sociali in deroga (articolo 5); norme per il raccordo tra i percorsi di istruzione e formazione professionale regionale e quelli degli istituti professionali statali (articolo 6, soppresso dal Senato);
al titolo II: modifiche alla disciplina legislativa in materia di contratti di lavoro, tentativo obbligatorio di conciliazione, dimissioni e risoluzione del rapporto, ammortizzatori sociali di settore (articolo 7); la stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro (articolo 7-bis, introdotto dal Senato); l'istituzione nell'ambito del Ministero del lavoro della Banca dati delle politiche attive e passive (articolo 8); disposizioni relative ai profili di responsabilità per trattamenti retributivi e contributi nello svolgimento degli appalti; norme relative alla disciplina sulla rivalutazione degli importi di ammende e sanzioni in materia di igiene, salute e sicurezza del lavoro; modifiche alla normativa che consente ai contratti collettivi locali di derogare alla legge o ai contratti nazionali; norme relative ai soggetti extracomunitari; norme sulle assunzioni nelle imprese agricole; modifiche alla disciplina della s.r.l. semplificata; modifiche alla disciplina delle start-up innovative (articolo 9); disposizioni in materia di funzionamento della COVIP, competenze dell'INPS, finanziamento e prestazioni dei fondi pensione, requisiti reddituali per la pensione di invalidità (articolo 10); disposizioni sui risparmi di spesa degli enti di previdenza di diritto privato (articolo 10-bis, introdotto dal Senato);
al titolo III: disposizioni relative al rinvio al 1° ottobre 2013 dell'applicazione dell'incremento dal 21 al 22 per cento di una aliquota IVA, nonché norme sulla destinazione degli utili dei titoli di Stato greci nel portafoglio Securities Markets Programme attribuibili all'Italia; l'autorizzazione all'erogazione di contributi in favore del Chernobyl Shelter Fund e del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo; modifiche alla disciplina concernente le agevolazioni in favore dei soggetti danneggiati dagli eventi sismici del maggio 2012; norme relative alla rimozione dei materiali contenenti amianto in talune zone colpite da calamità naturali; disposizioni in materia di addizionale regionale all'IRPEF nelle regioni a Statuto speciale; disposizioni sull'accertamento del disavanzo relativo al trasporto ferroviario nella regione Campania; l'anticipazione di finanziamenti alle fondazioni lirico sinfoniche; disposizioni sull'incremento dell'acconto IRPEF e IRES 2013 e sull'incremento dell'acconto sugli interessi maturati su conti correnti e depositi; l'assoggettamento delle sigarette elettroniche all'imposta di consumo (articolo 11); norme sul limite di indebitamento degli enti locali e sul Fondo svalutazione crediti (articolo 11-bis, introdotto dal Senato); la copertura finanziaria del provvedimento (articolo 12).
Nel corso dell'esame al Senato sono stati introdotti numerosi commi aggiuntivi all'articolo 11, relativi a vari argomenti, tra i quali: i pagamenti degli stati di avanzamento dei lavori conseguenti al terremoto dell'Abruzzo (comma 11-bis); le bonifiche ambientali nella valle del Belice (comma 11-ter); l'esercizio del credito nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012 (comma 11-quater); gli interventi di recupero del borgo storico di Spina del comune di Marsciano (comma 11-quinquies); i piani di rientro regionali dai disavanzi sanitari (comma 12-bis); i debiti delle pubbliche amministrazioni (commi da 12-ter a 12-septies). L'articolo 13 dispone l'entrata in vigore dal giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale