In Parlamento
NACCARATO SULLE MISURE URGENTI PER LA CORRESPONSIONE DI ASSEGNI UNA TANTUM AL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA
- Dettagli
- Mercoledì, 27 Aprile 2011 13:16
Signor Presidente, colleghi, rappresentante del Governo, il decreto-legge al nostro esame dimostra lo stato confusionale del Governo, denota approssimazione e superficialità. Ho l'impressione che pochi abbiano seguito la relazione dell'onorevole Stasi, relatrice per la I Commissione, quando ci ha ricordato, all'inizio, in modo preciso e coraggioso, come il Governo si sia espresso in modo diametralmente opposto nella prima e nella seconda fase di esame del decreto-legge medesimo. Abbiamo assistito al sottosegretario Crosetto che, alle Commissioni riunite I e IV, ha espresso parere favorevole su alcuni emendamenti migliorativi dei relatori, tant'è che sono stati accolti - dopo entrerò nel merito -, mentre, in Commissione bilancio, come siamo appena stati informati dalla relatrice Stasi, un altro rappresentante dello stesso Governo - e la questione andrebbe chiesta al Governo per capire se si tratta, appunto, del medesimo Governo -, il sottosegretario Casero ha dato un parere diametralmente opposto sugli emendamenti su cui Crosetto aveva espresso, invece, un parere favorevole, tanto da farli accogliere.
NACCARATO SULLE MISURE PER LA TUTELA DEL CITTADINO CONTRO LA DURATA INDETERMINATA DEI PROCESSI
- Dettagli
- Mercoledì, 06 Aprile 2011 13:18
Signor Presidente, questo articolo 1 del provvedimento in esame rischia di peggiorare ulteriormente la situazione del nostro sistema giudiziario: è già stato spiegato in maniera molto dettagliata dai colleghi che mi hanno preceduto e credo, finché siamo in tempo - mi rivolgo in particolare alla maggioranza ed al Governo, che è particolarmente numeroso anche questa sera e in questa occasione -, occorre fermare il provvedimento in esame.
NACCARATO SU PREVENZIONE E ACCERTAMENTO DI REATI, CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
- Dettagli
- Mercoledì, 26 Novembre 2008 12:58
Signor Presidente, onorevoli colleghi, proverò, nel poco tempo che occuperò con il mio intervento, a spiegare come i nostri emendamenti cerchino di modificare in meglio il provvedimento al nostro esame; un provvedimento che non possiede i requisiti di straordinarietà e urgenza e che non contiene misure adeguate ed efficaci per aumentare la sicurezza. Mentre il titolo lasciava intendere e illudeva sul contenuto del provvedimento (il titolo, infatti, parla di prevenzione e accertamento di reati e di contrasto alla criminalità organizzata e all'immigrazione clandestina), nel testo, poi, non c'è sostanzialmente nulla, se non l'invio del contingente di militari a Caserta, relativamente ai temi enunciati nel titolo. Dico questo perché in qualche modo con il decreto-legge si ripete quanto già accaduto con il «decreto sicurezza» di questa estate, e cioè una politica degli annunci, una politica fatta di «norme manifesto», che poi non producono risultati tangibili e concreti su questo terreno.
NACCARATO SU ISTRUZIONE E UNIVERSITÀ
- Dettagli
- Mercoledì, 08 Ottobre 2008 12:53
Signor Presidente e colleghi, l'illustrazione del mio ordine del giorno è l'occasione per svolgere le riflessioni che in quest'aula non si sono potute svolgere per le modalità con cui il Governo ha deciso di procedere nell'esame del provvedimento sottoposto alla nostra attenzione, e questo è il primo punto che credo abbia un aspetto di gravità davvero notevole: prima la scelta di procedere con lo strumento del decreto-legge, poi addirittura la posizione della questione di fiducia.
NACCARATO SULLE DISPOSIZIONI PER LO SVILUPPO ECONOMICO, SEMPLIFICAZIONE, COMPETITIVITÀ, STABILIZZAZIONE DELLA FINANZA PUBBLICA E PEREQUAZIONE TRIBUTARIA
- Dettagli
- Martedì, 30 Settembre 2008 12:48
Signor Presidente, questi emendamenti si propongono di sopprimere quattro capoversi dell'articolo 19, in particolare i capoversi 3-septies, 3-octies, 3-novies e 3-decies, e hanno l'obiettivo molto semplice di migliorare il testo che è stato proposto, in particolare su un punto che è oggetto della discussione politica di questi mesi. Si parla tanto, infatti, di federalismo, di autonomia degli enti locali, di responsabilità delle amministrazioni locali e poi, quando il Parlamento è chiamato a legiferare come in questo caso, si prendono provvedimenti che vanno in direzione diametralmente opposta rispetto a quanto si dice da più parti. Nel caso in questione, infatti, si limita grandemente l'autonomia dei comuni, in particolare dei comuni più piccoli. Non a caso il meccanismo che si è immaginato relativamente alla committenza unificata rispetto ai lavori pubblici e ai lavori di fornitura ha dato risultati molto modesti da quando si è iniziato ad applicarlo; ciò è avvenuto soprattutto perché non si è previsto di poterlo fare, aumentando il senso di responsabilità e di autonomia delle amministrazioni locali.
Naccarato in aula sul decreto sicurezza del Governo Berlusconi
- Dettagli
- Venerdì, 11 Luglio 2008 12:45
Signor Presidente, colleghi, il decreto sulla sicurezza oltre a riproporre la peggiore stagione delle leggi a favore di Silvio Berlusconi e a mettere in discussione alcuni principi costituzionali (dopo vedremo quali) è del tutto inefficace e non migliorerà la sicurezza del Paese: è questo il vero punto di critica che ci spinge a dare un giudizio negativo sul decreto. Del resto - lo ha spiegato l'onorevole Santelli in precedenza, che ha svelato il senso vero del provvedimento, cioè quello di dare dei segnali - pensare che si affrontino i temi della sicurezza con dei segnali e non con fatti e con risorse significa non aver a cuore questo tema e limitarsi ad una visione propagandistica.