Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Rassegna Stampa

  • Rassegna Stampa 2013
  • Rassegna Stampa 2012
  • Rassegna Stampa 2011
  • Rassegna Stampa 2010
  • Rassegna Stampa 2009
  • Rassegna Stampa 2008
  • Rassegna Stampa 2007
  • Rassegna Stampa 2006

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:

Rassegna Stampa 2012

Il Consiglio di Stato ha deciso: il progetto di ristrutturazione del cementificio di Monselice ha un impatto ambientale positivo ed è stato approvato con procedure corrette.

Dettagli
Giovedì, 01 Marzo 2012 12:45

di Alessandro Naccarato, deputato Pd

Il 29 febbraio il Consiglio di Stato ha finalmente pronunciato la sentenza sul rinnovo dell'impianto di Italcementi a Monselice, noto anche come revamping. Si tratta di una sentenza molto importante che – modificando la decisione del Tar del Veneto del 9 maggio 2011 – riconosce le ragioni dei favorevoli al progetto, e stabilisce che le procedure seguite per ottenere l'autorizzazione alla ristrutturazione sono state corrette. Infatti, secondo la sentenza del Consiglio di Stato, «è stato applicato l’art. 19 comma 3 del piano ambientale che prevede una convenzione con l’azienda interessata per giungere ad una soluzione di adeguamento/ristrutturazione degli impianti, definendo le modalità e i tempi di prosecuzione dell’attività, i tempi di dismissione e i programmi di investimento, coordinando le azioni di contenimento dell’impatto ambientale e paesistico. Quindi il piano ambientale del Parco prescrive due strade per attutire l’impatto ambientale del cementificio: la seconda di queste passa attraverso una convenzione con il soggetto che esercita l’impresa e l’averla seguita non può costituire un’illegittimità da parte delle Amministrazioni interessate, ma è probabilmente la via più semplice per mitigare le condizioni esistenti, soprattutto in presenza di una grave situazione economica come quella attuale, sia per le attività d’impresa sia per i bilanci pubblici».

CLICCA QUI E SCARICA LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO (FILE PDF)

Leggi tutto...

Il deputato del Pd Alessandro Naccarato: «Mi auguro che ora cessino le polemiche strumentali»

Dettagli
Giovedì, 01 Marzo 2012 09:48

Il Mattino di Padova 1 Marzo 2012

MONSELICE «Mi pare una sentenza molto importante, che pone fine alle polemiche strumentali su questa vicenda». E' questo il commento, a caldo, dell'onorevole Alessandro Naccarato, esponente del Partito democratico da sempre favorevole al revamping, anche in contrasto con la linea dettata a livello provinciale dal Pd. «Ho letto con attenzione la sentenza e la trovo molto importante – sottolinea Naccarato – perché afferma in modo chiarissimo che il progetto consiste nella ristrutturazione dell'attuale impianto e che questa comporterà un notevole miglioramento dell'impatto ambientale. La sentenza afferma che la legge è stata rispettata e mi auguro che questo ponga fine alle polemiche strumentali che ci sono state finora. Molti tra i contrari hanno sostenuto che il progetto fosse in contrasto con le leggi – continua il parlamentare – e ora queste argomentazioni si rivelano del tutto infondate. Un altro aspetto che la sentenza sottolinea è la previsione di un termine per la dismissione dell'impianto, tra 28 anni: finalmente si prevede una data per la chiusura dello stabilimento. Ora l'unico rammarico è perché si sono persi 2 anni che potevano essere impiegati diversamente: mi auguro che ora si possa ragionare più serenamente, sulla base di questa sentenza che ristabilisce la verità».

CLICCA QUI E SCARICA LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO (FILE PDF)

Le minacce a Caselli e il silenzio della Cgil

Dettagli
Domenica, 26 Febbraio 2012 11:54

di Alessandro Naccarato, deputato Pd

Il Mattino di Padova, 25 febbraio 2012

 

 

Le recenti manifestazioni violente e le minacce di gruppi eversivi contro il giudice Gian Carlo Caselli devono essere condannate senza ambiguità e non devono essere sottovalutate perché colpiscono un magistrato per indebolire le istituzioni, per strumentalizzare le proteste contro l'alta velocità e per conquistare l'egemonia all'interno dei movimenti antagonisti. La situazione rischia di degenerare rapidamente e c'è il pericolo concreto che comportamenti irresponsabili e omissivi di parti dell'opinione pubblica favoriscano un clima disponibile e tollerante verso l'illegalità e la violenza.
I gruppi eversivi hanno individuato il procuratore di Torino come obiettivo perché ha contestato a 41 persone - 26 delle quali sono state arrestate in gennaio - reati specifici che hanno causato lesioni e violenze a 220 pubblici ufficiali nel corso delle manifestazioni in Val di Susa tra il 27 giugno e il 3 luglio 2011.

Leggi tutto...

Naccarato: «Un altro campanello d'allarme»

Dettagli
Giovedì, 23 Febbraio 2012 18:08

Il Mattino di Padova, 21 febbraio 2012

«Un altro significativo campanello d’allarme, che conferma quanto già emerso dalle puntuali analisi della Divisione investigativa antimafia». Così Alessandro Naccarato, deputato del Partito democratico. La notizia del sequestro di beni all’imprenditore di Gela arriva dopo l’arresto del latitante Nicola Imbriani a Brugine. Naccarato è da tempo in prima linea nel contrasto all’infiltrazione delle mafie a Nord Est. «Le operazioni di magistratura e forze dell’ordine sono il frutto dell’attività investigativa e dei controlli. In particolare, occorre concentrarsi sulla “zona grigia” dell’economia: l'intermediazione finanziaria, gli studi professionali, notai e commercialisti. Insomma, i colletti bianchi che forniscono gli strumenti per “investire” i soldi della criminalità organizzata».Padova si conferma crocevia di interessi e di presenze inquietanti. «Il rischio è permanente. Riciclare denaro a Nord Est per le mafie è obbiettivo ancora più evidente nella crisi economica. Qui da noi il tessuto delle piccole imprese fa il paio con quello delle banche». Il recupero crediti è una “nicchia” della piovra, come ha confermato la vicenda di Aspide, l'azienda di Selvazzano in mano ai Casalesi. Il deputato del Pd aggiunge: «Ciclo dei rifiuti, logistica, settore edilizio sono già al centro dell’interesse della Dia».

NACCARATO LANCIA L'ALLARME: Norma per i giovani usata dalla camorra

Dettagli
Giovedì, 23 Febbraio 2012 18:00

Il Mattino di Padova, 17 febbraio 2012

di Alessandro Naccarato, deputato Pd

 

Il decreto legge numero 1 del 2012 del governo Monti, noto come decreto liberalizzazioni, contiene una norma molto pericolosa che rischia di favorire la criminalità organizzata e pertanto deve essere modificata. Prova a spiegare ai lettori quali sono le ie osservazioni in proposito. L'articolo 3 introduce la possibilità per gli under 35 di costituire una società a responsabilità limitata semplicemente depositando 1 euro e sottoscrivendo un atto di scrittura privata. Se la natura del provvedimento appare indubbiamente comprensibile, alla luce della necessità di sburocratizzare le numerose procedure che permettono l'avvio di un'attività economica, l'abrogazione della forma pubblica delle imprese fa venire meno la funzione di controllo e di legalità oggi garantita dall'atto notarile.

Leggi tutto...

Le bugie sul ricorso del governo contro la Carta

Dettagli
Giovedì, 16 Febbraio 2012 17:40

di Alessandro Naccarato, deputato Pd

Il Mattino di Padova, 10 febbraio 2012

 

Una polemica “montata” "Il governo ci ripensa". "Monti revoca lo stop". "Sì di Monti allo Statuto". Mercoledì scorso sono caduti nella "trappola" di Zaia davvero in molti. Da parecchi consiglieri regionali, ai giornalisti, tutti si sono prestati all'operazione propagandistica predisposta dal presidente della Regione, che prima ha fatto credere che il governo avesse bocciato lo Statuto veneto, quindi è assurto a ruolo di salvatore con tanto di massima per cui "tutto è bene quel che finisce bene". A questo punto è utile interrogarsi almeno su due elementi del ricorso "inventato" del governo alla Corte costituzionale.

Leggi tutto...

Pagina 77 di 79

  • Inizio
  • Prec
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • Succ
  • Fine