Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:

LA PROTESTA. II rettore Giuseppe Zaccaria durante una manifestazione

Dettagli
Martedì, 21 Settembre 2010 00:00

Appello del Bo ai parlamentari: «Soldi per essere competitivi»

L'Università di Padova ha chiamato a raccolta le istituzioni e i parlamentari veneti per chiedere un intervento che porti a migliora la riforma degli atenei italiani,prima dell'approvazione. Il rettore Zaccaria ha illustrato i punti di preoccupazione, i politici hanno promesso il loro interessamento.

Il Gazzettino, 21 settembre 2010

Leggi tutto...

LA TESSERA DEL TIFOSO: Un utile strumento contro i violenti

Dettagli
Domenica, 12 Settembre 2010 00:00

Il Mattino di Padova, 12 settembre 2010

Le polemiche sulla «tessera del tifoso» offuscano l’efficacia di uno strumento nato per agevolare gli appassionati sportivi e allontanare i violenti. Il provvedimento rischia, in questo contesto, di trasformarsi in un vessillo politico da sventolare in dispute strumentali.

C’è il pericolo, insomma, che si dimentichi la vera natura di un dispositivo che rappresenta solo l’ultimo capitolo di un percorso legislativo inaugurato dal ministro dell’Interno Pisanu e portato avanti dai successori Amato e Maroni. Un altro passo in avanti verso l’obiettivo, da tutti condiviso, di ripopolare gli stadi di tifosi veri, tagliando fuori i teppisti che ogni settimana mettono a rischio l’incolumità del pubblico e degli operatori di sicurezza.

Leggi tutto...

LA POLEMICA: Lega, più rispetto per la Magistratura

Dettagli
Sabato, 28 Agosto 2010 00:00

Il Mattino di Padova, 28 agosto 2010

C’è il rischio di abituarsi alle frequenti sparate del neo presidente della giunta regionale Luca Zaia che non perde occasione per attaccare le istituzioni del nostro Paese.

Ultimo caso, le dichiarazioni contro un magistrato padovano, Gip nella vicenda della morte di Marina Badiello uccisa da un auto pirata guidata da una persona in fuga dopo un tentativo di furto. Il conducente del veicolo è stato arrestato mentre il passeggero che sedeva al suo fianco no.

Leggi tutto...

Camorra nella Marca, interrogazione a Maroni

Dettagli
Sabato, 28 Agosto 2010 00:00

La Tribuna di Treviso, 28 agosto 2010

Tre interrogazioni al ministro dell’Interno Roberto Maroni per conoscere l’attività di prevenzione del governo allo scopo di impedire il radicarsi nella Marca e nel Nordest della criminalità organizzata di stampo mafioso o camorristico. A presentarle è stato il parlamentare del Pd Alessandro Naccarato dopo le inchieste e gli arresti che hanno interessato il territorio. Lo scorso 28 luglio è stato arrestato a Mogliano, mentre faceva jogging, il catanese Vito Zappalà, 61 anni, condannato per traffico di droga e latitante dal 1999; l’uomo aveva un’identità fasulla e 40 schede telefoniche per sfuggire alle intercettazioni. Precedentemente, il 9 luglio, il gip di Napoli aveva firmato 72 mandati di cattura per associazione comorristica; tra i destinatari anche l’ex pizzaiolo di Casacorba Antonio Barra.

Leggi tutto...

Verso le urne: ma prima del voto si cambi la legge elettorale

Dettagli
Martedì, 10 Agosto 2010 16:06

Il Mattino di Padova, 10 agosto 2010

L’espulsione di Fini dal Pdl, la nascita di un suo gruppo parlamentare e il voto sulle dimissioni del sottosegretario Caliendo sanciscono ufficialmente la crisi del Governo e l’inizio di una nuova fase politica. La crisi è seria e profonda e non è dovuta - come sostengono alcuni commentatori superficiali - alla rottura dei rapporti tra Fini e Berlusconi, ma al fallimento dell’azione del governo. Questo è evidente in quattro punti fondamentali.

Leggi tutto...

Tagli che penalizzano la scuola pubblica

Dettagli
Lunedì, 02 Agosto 2010 16:08

Il Mattino di Padova, 2 agosto 2010

La manovra economica pregiudica lo sviluppo futuro dell’Italia. E’ questo, finora, l’unico dato certo del decreto Tremonti. Il provvedimento smantella l’unico settore che può garantire la competitività del Paese in un mercato globale sempre più tecnologico: la conoscenza. Il tutto mentre gli altri governi dell’Unione europea predispongono massicci investimenti in questi settori strategici. La Germania, ad esempio sta varando una manovra triennale di 86,3 miliardi di euro senza ridurre i finanziamenti a scuola e ricerca.

Leggi tutto...

Sottocategorie

  • Rassegna Stampa 2012
  • Rassegna Stampa 2011
  • Rassegna Stampa 2010
  • Rassegna Stampa 2009
  • Inizio
  • Prec
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • Succ
  • Fine