Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

In Parlamento

  • Interpellanze, Mozioni, Interrogazioni
  • Proposte di legge
  • Assemblea
  • Commissione Affari Costituzionali
  • Commissione Giustizia

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:

In Parlamento

Attività svolta

Dettagli
Martedì, 27 Marzo 2018 13:40

XVII LEGISLATURA

attività ispettiva: mozioni interrgazioni interpellanze (clicca qui)

attività legislativa: proposte di legge e di regolamento (clicca qui)

interventi in aula (clicca qui)

fatti concreti (clicca qui)

dossier (clicca qui)

 

XVI LEGISLATURA

attività ispettiva: mozioni interrgazioni interpellanze (clicca qui)

attività legislativa: proposte di legge e di regolamento (clicca qui)

interventi in aula (clicca qui)

 

XV LEGISLATURA

attività ispettiva: mozioni interrgazioni interpellanze (clicca qui)

attività legislativa: proposte di legge e di regolamento (clicca qui)

interventi in aula (clicca qui)

La Camera approva la mozione a tutela del risparmio

Dettagli
Martedì, 10 Gennaio 2017 10:18

La Camera, premesso che:

la stabilità finanziaria, la solidità del sistema bancario e la piena tutela del risparmio sono condizioni essenziali affinché il sistema finanziario possa assolvere alla sua principale funzione: trasmettere credito a cittadini e imprese, sostenendo l’attività economica e l’occupazione; tuttavia, la vulnerabilità del sistema finanziario europeo, che deriva dallo stretto intreccio tra gli effetti prodotti dalla crisi iniziata nel 2007 in termini di aumento delle sofferenze per la crescita delle insolvenze e le difficoltà emerse nella gestione del debito pubblico di alcuni Paesi membri i cui titoli erano detenuti, per importi consistenti, dalle banche eu ropee, hanno reso necessario rafforzare il sistema su due livelli: uno europeo, con la definizione di una disciplina comune in materia creditizia, e uno nazionale, attraverso la produzione normativa volta a definire un assetto più moderno e competitivo del settore bancario italiano;

Leggi tutto...

Interrogazione su PADOVA T.R.E. srl e Consorzio Padova SUD

Dettagli
Giovedì, 22 Dicembre 2016 12:50

Al Ministro dell’interno, al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:

nel 2010 i Bacini di Padova Tre e Padova Quattro hanno affidato il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti della zona della bassa padovana a un’associazione temporanea d’impresa (ATI) costituita dalle società Padova territorio, rifiuti ed ecologia srl – in seguito Padova Tre srl – (in qualità di mandataria), Sesa spa, De Vizia Transfer spa e Abaco spa;

l’ATI è stato l’unico soggetto a presentare un’offerta e da allora gestisce il servizio di asporto rifiuti;

nel 2013 i bacini Padova 3 e Padova 4 hanno dato vita al Consorzio Pad a sud;

Padova territorio, rifiuti ed ecologia srl, che era di proprietà al 10 per cento del Bacino Padova 3 oggi è di proprietà del Consorzio Padova Sud;

nel 2014 il Consorzio Padova Sud ha rilevato l’esistenza di consistenti crediti non riscossi in capo a Padova Tre srl;

il 16 marzo 2015 il Consorzio Padova Sud ha deciso di acquisire i crediti non riscossi e ha chiesto alla concessionaria Padova Tre srl la cessione dei crediti non riscossi per 9.748.147 euro;

la maggior parte dei crediti sono nei confronti di Sesa spa e De Vizia Transfer spa;

nel maggio 2016 il Consorzio Padova Sud ha deliberato di riportare i crediti non riscossi in capo a Padova Tre srl. Tuttavia il Consorzio Padova Sud non ha attuato questa decisione;

il bilancio 2015 di Padova tre, che avrebbe dovuto essere approvato entro il 30 giugno 2015, non è stato ancora approvato;
 
il Consiglio di amministrazione di Padova Tre, nei giorni scorsi, ha presentato la proposta di porre la società in concordato preventivo;

a parere degli interroganti il concordato preventivo rischia di peggiorare la situazione, perché evita il fallimento di Padova Tre srl e rischia di scaricare i debiti sui comuni soci;

sulla vicenda sono in corso indagini per le gravi irregolarità nella redazione dei piani finanziari per il servizio rifiuti, per l’assegnazione di servizi aggiuntivi senza gara e per la gestione fallimentare della società;

a parere degli interroganti le indagini in corso rendono applicabili le misure di prevenzione previste dall’articolo 32 della legge n. 114 del 2014 –:

se il Governo sia al corrente dei fatti sopra esposti e se risulti che il prefetto abbia ricevuto dall’ANAC una proposta per l’applicazione delle misure di cui all’articolo 32 del decreto-legge n. 90 del 2014;
quali iniziative, anche normative, il Governo intenda adottare per promuovere una maggiore concorrenza nel settore della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. (4-15066)

INTERROGAZIONE SU ECOFFICINA - EDECO

Dettagli
Giovedì, 22 Dicembre 2016 12:44

Al Ministro dell’interno. — Per sapere – premesso che:

nel corso degli ultimi anni, la cooperativa Ecofficina si è aggiudicata i bandi per la gestione dei richiedenti asilo in molte province del Veneto;
nel maggio 2016 la Cooperativa Ecofficina, oggi Edeco, è stata sottoposta ad indagine per la partecipazione al bando Sprar 2016 nel comune di Due Carrare;
nel novembre 2016 la procura di Padova ha avviato un’inchiesta sulla cooperativa per la gestione del centro di accoglienza di profughi richiedenti asilo di Bagnoli;
la cooperativa, inoltre, è oggetto di indagine della procura di Rovigo per la gestione del servizio rifiuti in molti comuni della provincia di Padova –:

- se il Ministro sia al corrente dei fatti sopra esposti;
- quali iniziative di competenza il Ministro intenda adottare in relazione alle attività affidate alla cooperativa citata per la gestione dei centri accoglienza;
- quali iniziative il Ministro intenda adottare per potenziare i controlli nelle strutture di accoglienza dei profughi richiedenti asilo del Veneto. (4-15065)

LEGGE A SOSTEGNO DEL CINEMA

Dettagli
Giovedì, 03 Novembre 2016 12:13

(SCARICA ILDOSSIER) Il provvedimento è finalizzato a definire i principi fondamentali dell'intervento pubblico a sostegno del cinema e dell'audiovisivo, in quanto attività di rilevante interesse generale, e a disciplinarne le modalità.

Leggi tutto...

INTERROGAZIONE SULLA PRESENZA DELLA CRIMINALITA' IN VENETO ORIENTALE

Dettagli
Mercoledì, 02 Novembre 2016 12:07

Al Ministro dell’interno. — Per sapere – premesso che:
il 23 dicembre 2013 nel consiglio comunale di Caorle (Ve) è stato eliminato dal programma della giunta il punto che stabiliva la possibilità di rivedere le previsioni urbanistiche del progetto « Villaggio le terme di Caorle »;
tale progetto, promosso dalla Caorle investimenti srl, amministrata da Claudio Casella, riguarda la realizzazione di una struttura di notevoli dimensioni e prevede un consistente aumento della cubatura edificabile in una zona del comune da 60.000 a 241.000 metri cubi;
nel mese di gennaio del 2014 alcuni consiglieri comunali di Caorle hanno denunciato pubblicamente pesanti minacce per stralciare dal programma di governo della giunta il punto indicato;

Leggi tutto...

Sottocategorie

  • Interpellanze, Mozioni, Interrogazioni
  • Proposte di legge
  • Assemblea
  • Commissione Affari Costituzionali
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine