In Parlamento
interrogazione sulla federazione italiana rugby
- Dettagli
- Lunedì, 12 Settembre 2016 14:47
Al Presidente del Consiglio dei ministri . — Per sapere – premesso che:
l'articolo 50 comma 7 dello statuto della Federazione italiana rugby in seguito (FIR) obbliga la Federazione stessa ad approvare il proprio bilancio consuntivo entro il 30 aprile dell'anno successivo all'esercizio finanziario;
lo stesso statuto prevede che il bilancio consuntivo, corredato dalla relazione del collegio dei revisori dei conti debba essere inviato al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (in seguito CONI) per l'approvazione e successivamente pubblicato sul sito web della Federazione;
ad oggi il bilancio consuntivo del 2015 della Federazione italiana rugby non risulta ancora approvato;
INTEROGAZIONE INCENDIO ALLA ECO2000 DI FOSSO'
- Dettagli
- Mercoledì, 20 Luglio 2016 14:48
Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che:
nella notte tra sabato 16 e domenica 17 luglio 2016 alcuni camion della ditta Eco 2000 srl sono stati incendiati nel parcheggio della sede nel comune di Fossò in provincia di Venezia;
la società Eco 2000 srl si occupa di raccolta, trasporto e trattamento di rifiuti in provincia di Venezia;
l'incendio ha coinvolto almeno 3 mezzi presenti nel piazzale della sede che sono andati completamente distrutti e ha parzialmente danneggiato il capannone con danni stimati in circa 400.000 euro;
INTERROGAZIONE SALE DA GIOCO E LUDOPATIE
- Dettagli
- Venerdì, 15 Luglio 2016 14:50
Al Ministro dell'interno, al Ministro della salute, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che:
il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza disciplina l'esercizio delle sale giochi autorizzate e degli orari di funzionamento degli apparecchi con vincita in denaro installati negli stessi esercizi autorizzati ex articoli 86 e 88 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, regio decreto 773 del 1931 e negli altri esercizi commerciali ove è consentita la loro installazione;
l'articolo 50, comma 7, del decreto legislativo n. 267 del 2000 conferisce ai sindaci una generale potestà di regolamentare gli orari degli esercizi;
INTERROGAZIONE CORRUZIONE AD ABANO
- Dettagli
- Venerdì, 08 Luglio 2016 14:51
Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che:
il 24 giugno 2016 Luca Claudio, sindaco di Abano terme, in provincia di Padova, è stato arrestato insieme a Massimo Bordin, Massimo Trevisan, Saverio Guerrato, Luciano Pistorello;
il giudice per le indagini preliminari ha disposto le misure cautelari in carcere per il sindaco di Abano e domiciliari per gli altri detenuti;
INTERROGAZIONE E RISPOSTA DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA SULLO STATO DEL PERSONALE DI GIUSTIZIA NEL TRIBUNALE DI PADOVA E NEL VENETO
- Dettagli
- Venerdì, 01 Luglio 2016 13:38
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4-13665
Al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che:
il distretto giudiziario del Veneto è all'ultimo posto in Italia per quanto riguarda il rapporto magistrati-popolazione;
nella regione Veneto che coincide con il distretto giudiziario, tale rapporto è di un magistrato di Corte d'appello ogni 99 mila abitanti e un magistrato di tribunale ogni 14 mila abitanti;
questo rapporto è addirittura la metà di quello di altri distretti italiani, che dispongono del doppio di magistrati rispetto al Veneto, con una sproporzione evidente e immotivata;
già in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, il Procuratore generale aveva rinnovato l'allarme, inviato al Ministero nel marzo 2014, facendo presente che l'organico dei magistrati conta 415 unità, ma gli effettivi sono 40 in meno, inoltre mancano 345 cancellieri su 1803 previsti dalla pianta organica;
APPROVATA LA LEGGE SUL "DOPO DI NOI"
- Dettagli
- Giovedì, 16 Giugno 2016 10:52
La Camera dei deputati, il 14 giugno 2016, ha definitivamente approvato la legge in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare, più comunemente conosciuta come legge sul “dopo di noi”. Questa legge introduce misure che tutelano i disabili gravi non solo nel periodo di vita successivo alla scomparsa dei genitori (dopo di noi), ma già durante l'esistenza in vita dei genitori attraverso la progressiva presa in carico della persona interessata.