In Parlamento
INTEROGAZIONE SU ECOFFICINA
- Dettagli
- Giovedì, 12 Maggio 2016 14:57
Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che:
Ecofficina Cooperativa Sociale è una società cooperativa con sede legale a Battaglia Terme in via Roma 32, costituita nell'agosto 2011;
dal maggio 2014 ha iniziato ad occuparsi dell'accoglienza dei richiedenti asilo e, nei primi mesi del 2015, la cooperativa ha mutato ragione sociale ed è stata denominata Ecofficina Educational Cooperativa Sociale Onlus;
attualmente la cooperativa gestisce strutture di accoglienza in diverse province del Veneto: in particolare, ha in gestione oltre 500 profughi nella provincia di Venezia, 150 in quella di Vicenza e circa 80 in provincia di Rovigo;
LE UNIONI CIVILI SONO LEGGE DELLO STATO
- Dettagli
- Giovedì, 12 Maggio 2016 11:59
Ieri sera, con 372 voti favorevoli la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il testo della legge sulle Unioni Civili. Si tratta di un risultato storico, atteso da anni, frutto dell'impegno del Partito Democratico e del Governo che con tenacia hanno perseguito l'approvazione della legge prima al Senato e poi alla Camera, superando l'ostruzionismo ostinato di tutte le opposizioni.
LA LEGGE DI RIFORMA DELLE BANCHE COOPERATIVE. UN ALTRO PASSO AVANTI PER LA STABILITA' DEL SISTEMA E LA CRESCITA
- Dettagli
- Giovedì, 24 Marzo 2016 21:05
L'assemblea della Camera ha approvato il decreto legge di riforma della normativa che regola il sistema bancario, con l'obiettivo di rafforzare gli istituti bancari e sostenere più efficacemente l'economia reale e la crescita. Il testo passa ora al Senato per l'approvazione definitiva.
NUOVE NORME SUL CONFLITTO DI INTERESSI
- Dettagli
- Mercoledì, 23 Marzo 2016 11:39
Questo provvedimento, approvato in prima lettura alla Camera dei deputati, interviene a disciplinare la risoluzione dei conflitti di interesse dei titolari di cariche di governo nazionale e i titolari di cariche di governo regionale, sostituento la vigente normativa.
LA CAMERA APPROVA LA LEGGE SUL NEGAZIONISMO
- Dettagli
- Mercoledì, 23 Marzo 2016 11:36
L'8 giugno 2016 la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato la proposta di legge che punisce il c.d. negazionismo. Il provvedimento, che interviene su un tema importantissimo e sensibile (è, ad esempio, proprio di questi giorni l’approvazione di una risoluzione da parte del Bundestag che riconosce come "genocidio" il massacro degli armeni ad opera dell'Impero Ottomano) non punisce il negazionismo secondo il paradigma dei reati di opinione, la cui dubbia costituzionalità è a tutti nota, bensì interviene sull’istigazione a delinquere e a commettere gravi delitti che si fondi sul negazionismo e non la manifestazione di un proprio pensiero Se manca dunque l’istigazione a delinquere fatta con il concreto pericolo della sua diffusione, la negazione di un determinato genocidio non può essere punita.
LA CAMERA APPROVA LA LEGGE SULLE AUTO BLU
- Dettagli
- Giovedì, 17 Marzo 2016 10:50
L'assemblea della Camera ha approvato la proposta di legge che contiene disposizioni per il contenimento delle spese delle pubbliche amministrazioni per le autovetture di servizio o di rappresentanza.