In Parlamento
"DOPO DI NOI": LA CAMERA APPROVA IL TESTO DI LEGGE
- Dettagli
- Mercoledì, 10 Febbraio 2016 22:30
La Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge chiamata "Dopo di noi" che contiene disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare. Il provvedimento offre una risposta concreta al desiderio dei genitori di assicurare al proprio figlio tutte le cure e l'assistenza di cui necessita dopo la loro morte. Si tratta di un testo molto importante per le politiche sociali del nostro Paeseperchè da oggi alle persone con disabilità viene assicurata una continuità qualitativa di vita.
ll provvedimento è finalizzato a favorire il benessere, l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità e ha l'obiettivo di corrispondere ad uno degli impegni contenuti nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, in particolare rispetto al diritto di scegliere liberamente, sulla base del principio di uguaglianza, dove e con chi vivere, ovvero non essere obbligati a vivere in una particolare sistemazione, come purtroppo ancora oggi avviene con il ricorso alle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) .
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
LA CAMERA APPROVA IL DECRETO PER LE MISURE URGENTI PER IL TERRITORIO
- Dettagli
- Giovedì, 21 Gennaio 2016 22:34
La Camera ha approvato Il decreto-legge 25 novembre 2015, n.185, reca disposizioni urgenti per interventi sul territorio. Il provvedimento contiene diverse disposizioni. In materia di bonifiche ambientali stanzia 50 milioni di euro per la rigenerazione del comprensorio di BagnoliCoroglio
e 150 milioni per lo smaltimento delle cosiddette eco balle. Sono inoltre stanziati 10,3 milioni di euro per il ritorno alla normale amministratore del Comune di Reggio Calabria, già commissariato per infiltrazioni mafiose. Il fondo per le emergenze nazionali è incrementato di 50 milioni. Per la riqualificazione dell’area Expo sono disposti 130 milioni, di cui 80 milioni destinati all’Istituto di tecnologia per progettare la riconversione dell’area. Per interventi per il prossimo Giubileo della Misericordia sono stanziati 206 milioni di euro, di cui 47 milioni destinati alla Regione Lazio per il potenziamento del sistema dei trasporti e dell’assistenza sanitaria. Si potenzia inoltre, durante il Giubileo, la presenza delle forze armate nella città di Roma. Il decreto dispone 30 milioni di euro per la continuità territoriale nella Regione Sardegna, 10 milioni per la promozione del Made in Italy, 50 milioni per interventi sulle metropolitane, 100 milioni per la costruzione di impianti sportivi nelle periferie. Importantissimo è l’incremento di 400 milioni del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione per l’anno 2015, 25 milioni di euro sono disposti per la l’edilizia residenziale pubblica e 100 milioni per il potenziamento del servizio civile nazionale. La copertura del complesso di questi provvedimenti è disposta con risorse derivanti dalla spending review.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
LA CAMERA APPROVA LA RELAZIONE DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
- Dettagli
- Giovedì, 21 Gennaio 2016 22:33
La Camera ha approvato la relazione del Ministro della Giustizia Andrea Orlando sullo stato della Giustizia e sui provvedimeti approvati in questo ambito nel corso della legislatura. Si tratta di un lavoro molto importante che da il senso dell'impegno del PD sul fronte della giustizia nel nostro paese.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti:
NACCARATO INTERROGA IL GOVERNO SUL SISTEMA DEL CREDITO IN VENETO
- Dettagli
- Mercoledì, 21 Ottobre 2015 12:48
Interrogazione a risposta scritta 4-10838 presentata da Naccarato Alessandro Mercoledì 21 ottobre 2015, seduta n. 507
Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro della giustizia.
Per sapere – premesso che:
la Banca popolare di garanzia (in seguito BPG), nata nel 1988 dalla trasformazione in cooperativa bancaria di Interconfidi Nordest (il consorzio fidi della Confindustria di Padova) è stata sottoposta alla procedura di amministrazione straordinaria con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 22 aprile 2009 e sottoposta a liquidazione coatta amministrativa il 16 dicembre 2009;
la banca aveva accumulato in pochi anni circa 20 milioni di debiti ed era stata, in più occasioni, richiamata dalla Banca d'Italia che nel 2009 aveva preso atto delle numerose anomalie nella gestione della banca, tra le quali le diffuse carenze nell'istruttoria, nell'erogazione, nella gestione e nel controllo del credito;
Alessandro Naccarato presenta la quarta Relazione della Commissione Antimafia alla Camera dei Deputati
- Dettagli
- Mercoledì, 22 Aprile 2015 16:26
La relazione della Commissione di inchiesta sulle mafie e sulle associazioni criminali anche straniere riguardante il sistema di protezione dei testimoni di giustizia segue le prime tre relazioni presentate dalla commissione bicamerale e approvate dal Parlamento: la relazione sulla riforma dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, la relazione sul semestre di presidenza italiana dell’unione europea e sulla lotta alla criminalità mafiosa su base europea ed extraeuropea, e la relazione sulla formazione delle liste delle candidature per le elezioni europee, politiche, regionali, comunali e circoscrizionali. La relazione che affrontiamo oggi è il risultato, come nei casi precedenti, di un metodo di lavoro preciso e produttivo, impostato dalla presidente Bindi. La Commissione infatti non elabora le relazioni perché rimangano documenti a futura memoria, ma sottopone le relazioni all’esame e al voto del Parlamento per sollecitarlo a intervenire con provvedimenti di legge con l’obiettivo di migliorare la legislazione antimafia in un’ottica di prevenzione dei fenomeni criminali.
La logistica a Padova
- Dettagli
- Giovedì, 09 Aprile 2015 17:26
Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
il settore della logistica presenta diversi problemi: si caratterizza per un intenso sfruttamento della manodopera, in larga parte di origine straniera, e per la presenza di fenomeni di caporalato e di evasione contributiva, commessi da alcuni operatori, solitamente organizzati in società cooperative;
numerose indagini dell'autorità giudiziaria e denunce delle organizzazioni sindacali hanno evidenziato le irregolarità e le illegalità presenti nel settore;