I costi insostenibili della sanità padovana Aziende sanitarie venete: «Servono 400 milioni» Il Mattino di Padova, 6 gennaio 2012
Nuovo ospedale di Padova a che punto siamo? L’onorevole Alessandro Naccarato ha le idee precise: la Regione non vuole decidere. «Il Comune ha individuato un’area dove dovrebbe sorgere il nuovo polo sanitario com’era giusto per la sua competenza - assicura l’esponente del Pd - la Regione non ha mai detto se ci sono i soldi e quanti ce ne sono. E non ha mai stanziato un euro.Inoltre ogni 20 giorni la Provincia cambia idea sull’area (nella foto, quella di Padova Ovest). Alla lunga questa non decisione rischia di diventare un danno. Per tutti. leggi tutto...
Il voto alla Camera sulla richiesta di arresto del deputato Pdl Nicola Cosentino Perchè è giusto arrestare Cosentino
di Alessandro Naccarato, deputato Pd Il Mattino di Padova, 10 gennaio 2012
Il 12 gennaio la Camera voterà la richiesta di arresto del deputato del Partito delle Libertà Nicola Cosentino accusato dal Tribunale di Napoli di concorso in truffa, falso e violazione delle norme bancarie. Non spetta al Parlamento emettere sentenze né sostituirsi alle aule di giustizia; il suo compito è valutare la sussistenza delle richieste dei magistrati. Per la seconda volta nella legislatura la Camera tornerà a pronunciarsi sulla domanda di autorizzazione a eseguire la custodia in carcere nei confronti dell'ex sottosegretario all'Economia del governo Berlusconi, su cui già pende l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. leggi tutto...
|
Rassegna stampa
|
Richiesta di arresto per Cosentino/1 L'hanno salvato loro Per la seconda volta l'Aula ha negato l'arresto del deputato del PDL Nicola Cosentino accusato di collusioni con il crimine organizzato. Bersani: "Adesso la Lega dovrà spiegare". Bindi: "Il Carroccio difende un patto inconfessabile con il Cavaliere" da www.partitodemocratico.it 12 gennaio 2012
"Chiedere alla Lega. Adesso la Lega lo spiegherà". Così il Segretario del PD, Pier Luigi Bersani, ha commentato la decisione della Camera che per pochi voti ha negato l'autorizzazione all'arresto di Nicola Cosentino e sulla quale sarebbero stati determinanti proprio i no del Carroccio. Per la seconda volta in pochi mesi l'Aula ha negato l'arresto del deputato del Pdl, accusato dalle procure campane di pesanti collusioni con il crimine organizzato. Il responso è arrivato al termine di un dibattito molto acceso, e non solo a livello partlamentare. Questi i numeri: 309 deputati contrari all'arresto; 298 favorevoli. leggi tutto...
Richiesta di arresto per Cosentino/2 Arresto di Cosentino, la Lega si spacca. Sfiorata la rissa alla riunione prima del voto Maroni: «Non ho condiviso l'idea di lasciare libertà di voto». Bossi: «L'ex ministro scontento? Non piangeremo» Il Corriere della Sera, 12 gennaio 2012
MILANO - La Lega esce spaccata dal voto sull'arresto di Nicola Cosentino, respinto con 309 no alla Camera. Il leader del Carroccio Umberto Bossi non partecipa al voto, mentre l'ex ministro degli Interni Roberto Maroni ribadisce il suo sì all'arresto del deputato Pdl e si dice contrario alla linea della libertà di coscienza sostenuta dal Senatùr. Dopo ore di tensione, nel pomeriggio Bossi interviene secco: «Maroni è scontento? Non piangeremo. La Lega non è mai stata forcaiola». leggi tutto...
|
I costi insostenibili della sanità padovana
|
L'intervento di Pier Luigi Bersani L'agenda per le riforme Bersani: "E' il momento del dialogo sociale" da www.partitodemocratico.it
1. La scena si apre sull'Europa. Fino ad ora le decisioni sono state deboli. L'agenda da qui a marzo di per sé non rassicura. Nelle opinioni pubbliche è ancora dura come il marmo quell'ideologia difensiva e di ripiegamento che le destre europee hanno coltivato,ricavandone inutili vittorie, e che i progressisti non hanno potuto o saputo contrastare, ricavandone larghe e dolorose sconfitte. Inutile illudersi. O si mette in comune rapidamente e seriamente la difesa dell'Euro (vincoli di disciplina, strumenti efficaci e condivisi contro la speculazione e per la crescita, politiche macroeconomiche coordinate) o sarà il disastro. Se davvero l'Italia è troppo grande sia per fallire che per essere salvata, allora è troppo grande anche per stare zitta. È tempo che ciascuno di noi faccia la sua parte in Europa; il Partito Democratico sta lavorando per la piattaforma comune dei progressisti europei. Ma è tempo anche di fare qualcosa assieme, qui in Italia. Governo e forze politiche possono determinare una posizione nazionale. Il Parlamento (che non esiste solo in Germania!) può articolarla e assumerla. Il nostro Presidente del Consiglio può interpretarla e gestirla al meglio.
In Parlamento
Attività parlamentare dell'On. Naccarato
|
|
Appuntamenti
VENERDI 13 GENNAIO ALLE ORE 15.30 PRESSO LA SEDE PROVINCIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO IL VICESEGRETARIO NAZIONALE DEL PD ENRICO LETTA INCONTRA I DEMOCRATICI DELLA PROVINCIA DI PADOVA
LUNEDI 16 GENNAIO ALLE ORE 20.30 PRESSO LA FORNACE CAROTTA VIA SIRACUSA (PADOVA) ASSEMBLEA CITTADINA DEL PARTITO DEMOCRATICO:"LA RICOSTRUZIONE DELL'ITALIA: PERCHE'OGGI MONTI, PERCHE' DOMANI IL PARTITO DEMOCRATICO" con l'intervento di MICHELE VENTURA (Vicecapogruppo PD alla Camera dei Deputati) e PAOLO FELTRIN (politologo)
|
|