Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:
Newsletter View

SubjectNewsletter A. Naccarato - 27 Gennaio 2012

ALESSANDRO NACCARATO 
NEWSLETTER 27 GENNAIO 2012


In primo piano

 

Crisi economica e infiltrazioni mafiose nel Nord
Ci vuole il falso in bilancio 
Naccarato: ecco sette proposte per battere il crimine 
Il Mattino di Padova, 26 gennaio 2012

 

In provincia di Padova ci sono state due indagini importanti che hanno confermato le infiltrazioni criminali e avvalorato le analisi della Dia. Nel marzo 2011 le forze dell'ordine hanno arrestato 14 persone con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta per avere truffato molte aziende che, a causa della crisi economica, erano sull'orlo del fallimento. Tra gli arrestati c'è Giuseppe Catapano di Napoli, fondatore della holding “gruppo Catapano”, dietro alla quale, secondo le indagini della DIA di Napoli, c'è un clan camorristico. Tra le persone coinvolte figura anche Tiberio Businaro, sindaco di Carceri, esponente della Lega Nord, consigliere di amministrazione della Finest, società finanziaria delle Regioni Friuli Venezia-Giulia e Veneto.
leggi tutto...
 


 

In Parlamento

 

Interrogazione a risposta scritta presentata dall'On. Naccarato
Individuare urgentemente i responsabili dell'attentato incendiario contro il professor Irrera
Roma - Camera dei Deputati

Al Ministro dell’Interno;
al Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca;

per sapere - premesso che:

- la mattina del 22 gennaio 2012 è stato eseguito un attentato incendiario al portone d'ingresso dello studio del professore Massimo Irrera - docente all'Istituto Tecnico Industriale Statale «Guglielmo Marconi» di Padova - in via Mario n.19 a Padova; 

- l'attentato sopra descritto è stato eseguito con modalità analoghe a quelle  tradizionalmente utilizzate dalla criminalità organizzata e attuato con evidenti finalità di carattere intimidatorio;
leggi tutto...

 

Il Premier Monti alla Camera
L'intervento del Presidente del Consiglio Mario Monti in occasione del voto sulla mozione sulla politica europea dell'Italia
Camera dei Deputati, 25 gennaio 2012 

Onorevole Presidente, onorevoli deputati, desidero anzitutto ringraziarvi per l'odierna occasione che la Camera dei deputati offre al Governo di proseguire e rafforzare il dialogo che abbiamo tenuto ad instaurare con il Parlamento sull'azione di politica europea del Governo.
Per noi è fondamentale poter contare sull'indirizzo e sul sostegno dei gruppi parlamentari e delle forze politiche in un momento in cui si compiono scelte decisive per l'assetto della governance della zona euro e per il futuro stesso dell'Unione europea. Come accade in altri Stati membri - vorrei citare la Gran Bretagna - il Regno unito - la Danimarca e altri Paesi nordici - l'indirizzo e il sostegno del Parlamento devono essere un elemento di orientamento strategico e di forza aggiuntiva per l'azione del Governo - e del Paese, direi - sulla scena europea.
È importante che vi sia questo elemento di partecipazione e condivisione democratica in un momento in cui l'azione che deve essere condotta all'interno del contesto nazionale con politiche di risanamento finanziario e di stimolo alla crescita, che richiedono anche sacrifici pesanti ai cittadini, è strettamente collegata alle scelte istituzionali e di politiche pubbliche che si affermano a livello europeo.
leggi tutto...

 

Il Segretario del Pd Bersani alla Camera
Dichiarazione di voto di Pier Luigi Bersani
sulle mozioni di politica europea dell'Italia
 
 
Guarda il video (clicca qui)

 

  • Attività parlamentare dell'On. Naccarato 
  •  
  • Vai alla pagina delle interrogazioni parlamentari
    presentate dall' On. Naccarato (clicca qui) 

  • Vai alla pagina delle Proposte di legge
    presentate dall'On. Naccarato (clicca qui) 

  • Vai alla pagina degli Ordini del Giorno
    presentati dall'On. Naccarato (clicca qui) 

  • Vai alla pagina degli interventi dell'On. Naccarato: 
    In Aula (clicca qui) 
    In Commissione (clicca qui) 
    Altri interventi in Aula (clicca qui) 

    Altri interventi in Commissione (clicca qui)


 

Rassegna stampa

 

Infiltrazioni mafiose nel Nord/1

Le holding del crimine «divorano» le aziende
La relazione della Dia al Parlamento: la crisi finanziaria e il credit crunch spalancano le porte al riciclaggio dei capitali. L’allarme di Bankitalia 
Il Mattino di Padova, 26 gennaio 2012

 

PADOVA Imbrigliare le holding del crimine per impedire che la stretta del credito bancario spalanchi le porte al riciclaggio dei capitali gestiti da mafia, camorra e n’drangheta che fatturano 140 miliardi di euro l’anno. Il dossier sull’attività 2011 che la Dia ha consegnato al Parlamento, dopo aver fotografato la struttura molecolare delle cosche in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania con le ramificazioni nella penisola e in Europa, entra nel cuore dell’emergenza Italia che fa impazzire i partner dell’Ue: «La presenza mafiosa strozza il mercato, distrugge la concorrenza ed instaura un oligopolio basato sulla paura e sulla coercizione», afferma Piero Grasso, procuratore nazionale antimafia. Eppure nel 2011 i risultati sono stati eccezionali, sia per il numero di latitanti eccellenti finiti in manette (da Michele Zagaria a Sebastiano Pelle), sia per il valore dei beni sequestrati. Fatti i conti, la struttura coordinata dal procuratore Grasso, ha bloccato patrimoni per oltre un miliardo di euro, il 70 per cento dei quali appartiene a Cosa Nostra:case, terreni, aziende, barche e auto di lusso che verranno messe all’asta dallo Stato, grazie alla legge La Torre-Rognoni.
leggi tutto...

 

Infiltrazioni mafiose nel Nord/2
In Veneto segnalate 861 transazioni sospette
Boom dei reati della pubblica amministrazione: 69 inchieste per corruzione e 23 per concussione. La camorra ora punta sul fotovoltaico e sui rifiuti
 
Il Mattino di Padova, 26 gennaio 2012

In Veneto suona il campanello d’allarme. Se la mafia è sbarcata a Milano ancora negli anni Settanta (come ha dimostrato l’inchiesta Duomo Connection) e la n’drangheta ha messo gli occhi sul business dell’edilizia in Piemonte e sul movimento terra in Lombardia, la camorra ha invece scelto l’Emilia Romagna e il Veneto come mercati da conquistare per riciclare il denaro sporco. L’allarme sul rischio infiltrazione criminalità è stato lanciato dalla Procura nazionale antimafia, che coordina le Dda e le Dia sotto la regia di Piero Grasso, riconfermato nel 2010 alla guida della strutttura voluta da Giovanni Falcone. Un tema che è stato ripreso nel convegno della Cgil di Treviso, cui ha partecipato anche il governatore Luca Zaia, più che mai consapevole della necessità di alzare barriere contro le infiltrazioni criminali.
leggi tutto...

 

L'attentato incendiario contro il 
Professor Irrera

L'intervento di Naccarato
Sarà presentata questa mattina al ministro dell’Interno e a quello dell’Istruzione l’iterrogazione a risposta scritta da parte del deputato del Pd Alessandro Naccarato sull’attentato incendiario che ha rovinato il portone dello studio privato in via Mario del professore del Marconi Massimo Ierrara, già oggetto in passato di lettere infamanti e scritte sui muri.
Il Mattino di Padova, 24 gennaio 2012

«Il professore Irrera, negli ultimi anni, ha denunciato in maniera chiara e trasparente - depositando dettagliati esposti alle autorità competenti - una serie di gravi irregolarità gestionali all'interno dell'Istituto Marconi – scrive Naccarato – A riguardo, sono state avviate due indagini: una da parte della magistratura - tuttora in corso - l'altra per iniziativa dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.

leggi tutto... 
Leggi anche:
Attentato incendiario contro il prof
(da "Il Mattino di Padova, 23 gennaio 2012) clicca qui
 

 


In Regione
Sulla gara d’appalto del bar all’ospedale Sant’Antonio il Pd interroga Zaia e Coletto
E’ stata depositata l’altro ieri l’interrogazione dei consiglieri regionali Mauro Bortoli e Piero Ruzzante (Partito democratico) al governatore Luca Zaia e all’assessore alla sanità Luca Coletto sulla «massima trasparenza e il corretto svolgimento della gara per la concessione del servizio di gestione del bar all’ospedale sant’Antonio dell’Usl 16»
Il Mattino di Padova, 25 gennaio 2012

E’ il bando pubblicato il 28 novembre: gara a procedura ristretta. Il 9 gennaio sono arrivate all’Ufficio protocollo dell’Usl 16 tre offerte: Serenissima Ristorazione con sede a Vicenza, Sirio Spa con sede in provincia di Ravenna, e Indivia Srl con sede a Cadoneghe.E’ su quest’ultima che si concentra l’attenzione di Bortoli e Ruzzante.
leggi tutto...

 

 


Iscriviti al Pd 
Per saperne di più clicca qui


 


 Il Portale d'Informazione sulle realtà territoriali del PD
Per saperne di più clicca qui


  

 


Per saperne di più clicca qui

 


collegati al sito nazionale Pd 
www.partitodemocratico.it

collegati al sito del 
Partito democratico di Padova 
www.partitodemocraticopadova.it 
  


 

Appuntamenti

VENERDI 27 GENNAIO ALLE ORE 9.30 PRESSO IL MUSEO DELL'INTERNATO IGNOTO - PADOVA 
GIORNATA DELLA MEMORIA - PER NON DIMENTICARE
 
LUNEDI 30 GENNAIO ALLE ORE 21.00 PRESSO LA SEDE DEL CIRCOLO
ASSEMBLEA DEL CIRCOLO PD DI FORCELLINI-TERRANEGRA
 
GIOVEDI 2 FEBBRAIO ALLE ORE 21.00 A BATTAGLIA TERME
INCONTRO SUL TEMA DEL MATERIALE INQUINANTE PRESSO L'AREA DELLA DITTA C&C DI PERNUMIA


scrivi a 

info@alessandronaccarato.it 


e visita il sito

www.alessandronaccarato.it