VIA LIBERA AL DECRETO PER LA SOSPENSIONE IMU E PER RIFINANZIARE LA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA
La Camera dei Deputati ha approvato, ieri 19 giugno 2013, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 maggio 2013, n. 54, che contiene interventi urgenti in tema di sospensione dell'imposta municipale sugli immobili, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del Governo. Si tratta di un provvedimento atteso e molto importante per far fronte alla difficile situazione di famiglie e imprese derivante dalla crisi economica. Infatti i nuclei familiari vedranno sospesa la prima rata dell'imposta municipale IMU avendo a disposizione maggiore liquidità: i mancati introiti non danneggeranno gli enti locali ai quali è stato concesso di recuperare le somme corrispondenti attraverso anticipazioni di tesoreria i cui oneri saranno a carico del Ministero dell'Economia e in parte coperti dal risparmio dovuto al divieto di cumulo delle indennità da parlamentare dei membri del Governo. Inoltre viene fissata la scadenza certa del 31 Agosto per la revisione dell'imposta municipale, in mancanza della quale tornerà efficace la disciplina precedente e la prima rata sarà versata entro il 16 settembre. Allo stesso tempo il decreto provvede al rifinanziamento della cassa integrazioni guadagni in deroga tutelando molti lavoratori e le relative imprese che ancora versano in condizioni precarie dovute alla drammatica congiuntura economica. Il decreto infine contiene la possibilità per le amministrazioni pubbliche di prorogare i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato che superano il limite temporale prescritto dalla normativa vigente al fine di garantire la continuità nell’erogazione di servizi pubblici essenziali.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti: Testo e relazione tecnica (PDF) Dossier di approfondimento (PDF)
DECRETO PER EMERGENZE AMBIENTALI E IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE: OSTRUZIONISMO DI LEGA E M5S
Oggi la Camera dei Deputati ha esaminato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015. Come si comprende anche soltanto dal titolo degli interventi inclusi nel decreto si tratta di provvedimenti di eccezionale importanza per dare risposte a questioni centrali per il nostro Paese come le emergenze ambientali, il rilancio dell'importante area industiale e del porto di Piombino e soprattutto la condizione di tante zone d'Italia colpite dai terremoti in tempi recenti e in passato come l'Abruzzo, l'Emilia Romagna e il Veneto. La conversione in legge del Decreto deve essere approvata entro lunedì pena la sua decadenza e nonostante la centralità dei temi indicati, abbiamo assistito ad uno sconcertante ostruzionismo ad opera dei gruppi parlamentari di Lega Nord e Movimento 5 Stelle che stanno mettendo in pericolo la conversione stessa e quindi l'efficacia dei relativi provvedimenti. Questo comportamento rende l'idea delle reali posizioni che il M5S assume in Parlamento di fronte a decisioni importanti che hanno a che vedere con il dramma delle popolazioni terremotate, la difficoltà di insediamenti produttivi strategici per l'Italia e le difficili emergenze ambientali che interessano la zona di Napoli e della Sicilia. L'interesse dei cittadini nei provvedimenti in discussione è reale e le risposte che dobbiamo dare sono urgenti: l'atteggiamento irresponsabile e riprovevole di chi come il Movimento 5 Stelle di fronte a questioni di tale portata fa ostruzionismo è semplicemnte inaccettabile. La necessità di approvare rapidamente il disegno di conversione in legge ha spinto il Governo a porre la questione di fiducia alle 16.00 di oggi.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti: Testo e relazione tecnica (PDF) Dossier di approfondimento (PDF)
INTERROGAZIONE AL MINISTRO DELL'INTERNO SUI FATTI DI JESOLO E CAORLE E SULLA CARENZA DI PERSONALE DEL COMMISSARIATO LOCALE
Al Ministro dell’Interno per sapere - premesso che: - Il 2 giugno scorso quattro cittadini di nazionalità tedesca hanno subito un controllo da parte della polizia locale di Jesolo perché trovati a guidare contromano nella via principale della nota località turistica, hanno ricevuto contravvenzione per guida in stato di ebbrezza e hanno aggredito la pattuglia coinvolgendo gli agenti in una colluttazione sedata a fatica dagli agenti stessi; - Uno di loro è stato fermato per resistenza a pubblico ufficiale e portato al pronto soccorso: ritrovata la calma i suoi connazionali, credendolo al Comando di Polizia di Stato hanno fatto irruzione armati di una spranga nel comando locale ove hanno incontrato l'unico agente in servizio che è rimasto per qualche tempo barricato negli uffici attendendo l'arrivo dei rinforzi che hanno potuto fermare e denunciare i tre ragazzi; - Il comando in questione si trova nella difficile situazione di far fronte alle crescenti emergenze potendo contare su un personale decisamente sotto organico, tanto che, nei primi 13 giorni del mese di Giugno 2013, solo una giornata ha visto coprire 3 dei 4 turni previsti per le volanti, per quattro giorni sono stati coperti 2 turni su 4 e i restanti 8 giorni soltanto 1 turno su 4; - Dopo i fatti del 2 Giugno è stato disposto un turno di sorveglianza al Comando di Polizia di due guardie al posto del solo agente aggredito ma tale provvedimento è stato applicato solo in 6 dei 30 turni previsti per la drammatica carenza di personale; - E' noto che a partire dalla seconda metà del mese di Maggio le località di villeggiatura sono meta di un numero crescente di turisti che si aggiungono ai residenti e ai lavoratori stagionali: tale crescita di popolazione aumenta più che proporzionalmente il fabbisogno di vigilanza e di sicurezza; - A riprova di questa affermazione è utile ricordare che soltanto nella prima settimana di giugno si sono registrati furti per oltre 160.000 euro nel solo territorio di competenza del Commissariato di Jesolo; - Nella vicina Caorle nella notte del 14 di Giugno sono stati dati alle fiamme quattro mezzi della polizia locale: all'origine dell'incendio doloso pare si possa indicare una ritorsione per l'attività svolta dai Vigili urbani contro il commercio abusivo in spiaggia, altro fenomeno in forte crescita nei mesi estivi; - L'incendio ha coinvolto anche parte del magazzino dove era custodita la merce sequestrata, fortunatamente senza conseguenze, ma questo fatto dà la dimensione della pericolosità dell'attentato incendiario che costituisce solo l'ultimo gesto gravissimo di una serie di atti che è destinata a crescere se non si destinano le risorse e il personale adeguato ad un territorio soggetto a forte densità turistica in questo periodo dell'anno; - Il personale attualmente in servizio non riesce a garantire l'ordinaria amministrazione, né i turni previsti con conseguente inefficacia dell'attività di prevenzione e contrasto degli atti illeciti e delle emergenze; - le organizzazioni sindacali hanno più volte fatto presente la situazione senza ottenere il distaccamento di uomini e mezzi sufficienti a far fronte quantomeno ai turni previsti dalla normale attività di controllo del territorio; - Se il Ministro sia a conoscenza dei fatti sopra descritti; - Quali provvedimenti intenda assumere per garantire un numero congruo di agenti a disposizione del Commissariato di Jesolo tale da far fronte alle crescenti necessità di presidio del territorio da parte delle forze dell'ordine;
|
Agenda
Venerdì 21 Giugno 2013 ore 10.00 Incontro sulla legge di riforma della Polizia Locale
Venerdì 21 Giugno 2013 ore 19.00 Crescita e Lavoro: l'Europa oltre la crisi con il Sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta On. Alessandro Naccarato e Prof. Luciano Greco Festa Democratica - Piazzetta Forcellini Padova
Sabato 22 Giugno 2013 ore 21.00 Intervento di Claudio Sinigaglia Consigliere regionale PD Festa Democratica - Piazzetta Forcellini Padova
Domenica 23 Giugno 2013 ore 18.00 Flavio Zanonato Ministro dello Sviluppo Economico Piero Ruzzante Segretario cittadino PD Padova Festa Democratica - Piazzetta Forcellini Padova
Lunedì 24 Giugno 2013 ore 18.00 Coordinamento politico regionale Sede PD Veneto - Piazzetta De Gasperi Padova
Lunedì 24 Giugno 2013 ore 21.00 Assemblea iscritti PD Circolo PD Guizza - Padova
Attività parlamentare di Alessandro Naccarato
Interrogazioni parlamentari (clicca qui)
Proposte di legge (clicca qui)
Ordini del Giorno (clicca qui)
Interventi dell'on. Naccarato:
In Aula (clicca qui)
In Commissione (clicca qui)
Altri interventi in Aula (clicca qui)
Altri interventi in Commissione (clicca qui)
|