Responsabilità civile dei giudici PDL e Lega di nuovo uniti per sottomettere la magistratura di Alessandro Naccarato, deputato Pd Il Mattino di Padova, 5 febbraio 2012
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Giovedì 2 febbraio, durante l'esame della Legge comunitaria - norma che recepisce nell'ordinamento italiano le direttive dell'Unione europea e della Corte di Giustizia - la Camera ha approvato un emendamento della Lega sulla responsabilità civile dei magistrati. Il governo Monti aveva espresso parere contrario alla proposta ma, a scrutinio segreto, è stata accolta. leggi tutto...
|
Legge elettorale: cambiare il "Porcellum"/2 Riforma elettorale: la proposta depositata dal PD Il Partito Democratico è l’unica forza politica ad aver presentato formalmente la propria proposta di riforma elettorale in Parlamento. La proposta formulata dal PD basata su 8 punti. da www.partitodemocratico.it
La proposta formulata dal Pd prevede:
1. Un mix per l’assegnazione dei seggi per la Camera dei Deputati, la quale avviene mediante tre diversi "canali": a) collegi uninominali maggioritari; b) una quota proporzionale distribuita su base circoscrizionale; c) una quota nazionale di compensazione
2. L’elettore dispone di una sola scheda, su cui vota solo per un candidato di partito in collegi uninominali; il voto, automaticamente, è attribuito anche alla lista del medesimo partito presentata per ciascuna circoscrizione.
Nella scheda, accanto al simbolo e al nominativo di ciascun candidato nel collegio uninominale, è presente anche la lista dei candidati concorrenti a livello circoscrizionale. leggi tutto...
Per saperne di più: leggi il testo completo della proposta di legge presentata dal Pd (clicca qui)
Legge elettorale: cambiare il "Porcellum"/1 Legge elettorale, prima intesa Pd-Pdl: «I cittadini scelgano i rappresentanti» Obiettivo comune: evitare la frantumazione parlamentare Il Corriere della Sera, 7 febbraio 2012
MILANO - Una prima intesa su come cambiare la legge elettorale è stata raggiunta da Pdl e Pd. Le delegazioni dei due principali partiti costituite da Donato Bruno, Gaetano Quagliariello, Ignazio La Russa, GianClaudio Bressa, Luciano Violante e Luigi Zanda, si sono incontrate e «hanno innanzitutto convenuto sulla necessità di utilizzare quest'ultima parte della legislatura per procedere rapidamente a riforme idonee a dare credibilità e forza al sistema politico e istituzionale», come si legge in una nota diffusa al termine della riunione. leggi tutto...
Corteo per salvare Casa Breda Corteo per salvare Casa Breda: «Non lasciateci morire» Manifestazione per difendere la struttura di Brusegana, rimasta senza soldi Pazienti, dipendenti e politici contro la Regione che non dà finanziamenti Il Mattino di Padova, 5 febbraio 2012
Un serpentone silenzioso. Nessuna bandiera, solo dei drappi bianchi che riportavano la medesima frase, il leit motiv del corteo andato in scena ieri mattina a Brusegana: «Giù le mani da Casa Breda, ospiti e personale non si toccano». Erano in duecento. Hanno sfidato il freddo gelido e la neve pur di testimoniare con la propria presenza il sostegno al centro regionale per l'assistenza dei malati di sclerosi multipla, che chiedono di non essere lasciati soli, di non morire. leggi tutto...
 Materiali - Video - Interventi dell'ultima Assemblea nazionale Pd Roma 20-21 gennaio 2012 (clicca qui)
|