LA LEGGE CONTRO L'OMOFOBIA ALL'ESAME DELLA CAMERA
Oggi la Camera dei Deputati affronta l'esame della proposta di legge unificata contro le discriminazioni fondate sull'omofobia e transfobia. Si tratta di un testo elaborato dalla Commissione Giustizia che novella l'articolo 3 della legge 654/1975, di ratifica ed esecuzione della Convenzione di New York del 1966 e la c.d. legge Mancino (L. 205/1993). La norma inserisce tra le condotte di istigazione, violenza e associazione finalizzata alla discriminazione anche quelle fondate sull'omofobia o sulla transfobia. Conseguentemente, il provvedimento punisce: - con la reclusione fino a un anno e 6 mesi o la multa fino a 6.000 euro chi «istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi» fondati sull'omofobia o transfobia. L'inserimento delle parole «o fondati sull'omofobia o transfobia» al termine della lettera a) interessa pertanto l'ipotesi dell'istigazione o commissione di atti di discriminazione, mentre non interessa la fattispecie di "propaganda" di idee fondate sulla omofobia o transfobia, contenuta nella prima parte della disposizione; - con la reclusione da 6 mesi a 4 anni chi in qualsiasi modo «istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi» fondati sull'omofobia o transfobia; - con la reclusione da 6 mesi a 4 anni chiunque partecipa - o presta assistenza - ad organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi aventi tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi fondati sull'omofobia o transfobia. Tali formazioni sono espressamente vietate dalla legge. La pena per coloro che le promuovono o dirigono è la reclusione da 1 a 6 anni. I commi 2 e 3 dell'articolo 1 novellano la citata legge Mancino (L. 205/1993), aggiungendo la discriminazione fondata sull'omofobia o transfobia.
Per saperne di più scarica i seguenti allegati:
Testo della proposta di legge unificata (PDF)
Dossier del Servizio Studi della Camera (PDF)
Dossier di approfondimento sulla materia (PDF)
INIZIA ALLA CAMERA LA DISCUSSIONE DELLA RIFORMA FISCALE
La Commissione Finanze della Camera dei Deputati inizia l'esame delle proposte di Delega Fiscale: si tratta di un provvedimento molto importante che riforma la disciplina del sistema fiscale per renderlo più equo, trasparente e orientato alla crescita. La proposta si compone di 16 articoli concernenti alcuni principi generali e le procedure di delega; la revisione del catasto dei fabbricati, nonché norme in materia di evasione ed erosione fiscale; la disciplina dell'abuso del diritto e dell'elusione fiscale; norme in materia di tutoraggio, semplificazione fiscale e revisione del sistema sanzionatorio, la revisione del contenzioso e della riscossione degli enti locali; la delega per la revisione dell'imposizione sui redditi di impresa e la previsione di regimi forfetari per i contribuenti di minori dimensioni, nonché per la razionalizzazione della determinazione del reddito d'impresa e di imposte indirette e in materia di giochi pubblici; la delega ad introdurre nuove forme di fiscalità ambientale.
PER SAPERNE DI PIU' LEGGI I SEGUENTI DOCUMENTI
Dossier di approfondimento (PDF)
Testo della proposta di legge (PDF)
AGENDA
Venerdì 20 Settembre ore 9.00 (IN) SICUREZZA - Etica e Buone pratiche di polizia per la sicurezza e i diritti Sala “Aria” - Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova Piazza Zanellato 21 (zona Stanga) Padova
|