IL FALLIMENTO DELLA LEGA IN UN REFERENDUM INCOSTITUZIONALE MATTINO DI PADOVA 20 SETTEMBRE 2013
La proposta di un referendum consultivo sull'indipendenza del Veneto è strumentale e in evidente contrasto con la Costituzione. Ci sono due importanti sentenze della Corte Costituzionale che hanno bocciato precedenti leggi della nostra regione sulla promozione di Referendum autonomisti. La prima è la 470 del 1992; la seconda è la 496 del 2000. Questa ha stabilito che «il popolo in sede referendaria non è disegnato dalla Costituzione come il propulsore della innovazione costituzionale» e che «non è consentito sollecitare il corpo elettorale regionale a farsi portatore di modificazioni costituzionali, giacché le regole procedimentali e organizzative della revisione, che sono legate al concetto di unità e indivisibilità della Repubblica (art.5 Costituzione), non lasciano alcuno spazio a consultazioni popolari regionali che si pretendano manifestazione di autonomia». Parole chiare e inequivocabili che dovrebbero essere maggiormente divulgate.
LEGGI TUTTO...
Per saperne di più leggi le sentenze della Corte Costituzionale:
Sentenza 470 - 1992
Sentenza 496 - 2000
INCENDIO NELL'IMPRESA EDILE OSETTO DI VILLA ESTENSE IL PD INTERROGA IL MINISTRO DELL'INTERNO CORRIERE DEL VENETO 26 SETTEMBRE 2013
«Sono contento che portino questo caso a Roma, è bene si accorgano che la criminalità c'è anche qui». Bruno Osetto commenta così l'interrogazione parlamentare presentata dal Partito democratico, che ha portato all'attenzione del ministro dell'Interno l'atto intimidatorio di cui la ditta «Pietro Osetto e Fratelli» di Villa Estense è stata vittima la notte tra sabato e domenica. Qualcuno ha infatti dato fuoco a due mezzi della ditta parcheggiati nel piazzale. I carabinieri escludono l'estorsione e ipotizzano l'intimidazione, che arriverebbe dall'ambito lavorativo: appalti, gare vinte, affidi diretti o collaborazioni con altre ditte. Nell'interrogazione, presentata da Alessandro Naccarato, Margherita Miotto e Giulia Narduolo si descrivono gli atti incendiari e le attività in cui è impegnata la ditta Osetto.
LEGGI TUTTO...
LEGGI L'INTERROGAZIONE AL MINISTRO DELL'INTERNO
INCENDIO APPICCATO AGLI AUTOTRENI DELLA DITTA OSETTO: CRIMINALITA' DIETRO L'ATTENTATO? INTERROGAZIONE PD SUL ROGO DI VILLA ESTENSE MATTINO DI PADOVA 26 SETTEMBRE 2013
L’incendio che ha devastato il parco mezzi della ditta Osetto ha chiari richiami alle azioni intimidatorie messe in atto dalla criminalità organizzata. A sostenerlo sono i deputati padovani del Pd (Alessandro Naccarato, Margherita Miotto e Giulia Narduolo), che ieri hanno presentato al ministro dell’Interno Angelino Alfano un’interrogazione sull’episodio avvenuto a Villa Estense lunedì notte. La ditta Osetto Pietro e Fratelli di via Arboncelli è rimasta vittima di un attacco incendiario. Qualcuno ha sistemato degli stracci imbevuti di gasolio sotto i camion, mandandone in cenere due. I tre deputati hanno ricordato come la Osetto assuma commesse sia da enti pubblici che da ditte private, avanzando la paternità dell’episodio alla criminalità organizzata e segnalando la preoccupazione della comunità locale. I democratici padovani hanno inoltre chiesto al Governo iniziative concrete per individuare i responsabili, fare luce sulla natura dei fatti e prevenire il ripetersi di tali episodi.
LEGGI TUTTO...
LA CAMERA APPROVA LA DELEGA FISCALE
La Commissione Finanze della Camera dei Deputati ha concluso l'esame del testo unificato di Delega Fiscale: è un provvedimento molto importante che riforma la disciplina del sistema fiscale per renderlo più equo, trasparente e orientato alla crescita. La proposta contiene norme per la revisione del catasto dei fabbricati, nonché in materia di evasione ed erosione fiscale; norme in materia di abuso del diritto e tutoraggio, semplificazione fiscale e revisione del sistema sanzionatorio, la revisione del contenzioso e della riscossione degli enti locali; la delega per la revisione dell'imposizione sui redditi di impresa, nonché per la razionalizzazione della determinazione del reddito d'impresa e di imposte indirette e in materia di giochi pubblici; la delega ad introdurre nuove forme di fiscalità ambientale.
PER SAPERNE DI PIU' LEGGI I SEGUENTI DOCUMENTI
Dossier di approfondimento (PDF)
Testo della proposta di legge (PDF)
INIZIA ALLA CAMERA L'ESAME DELLA LEGGE SULL'ABOLIZIONE DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI
Il disegno di legge è finalizzato all’abolizione dei contributi pubblici ai partiti come attualmente disciplinati e alla loro sostituzione con agevolazioni fiscali per la contribuzione volontaria dei cittadini (detrazioni per le erogazioni liberali e destinazione volontaria del 2 per mille IRPEF). L’accesso a queste forme di contribuzione è condizionato al rispetto di requisiti di trasparenza e democraticità indicati del disegno di legge, in cui si prevede anche l’istituzione di un registro dei partiti politici ai fini dell’accesso ai benefici.
PER SAPERNE DI PIU' LEGGI I SEGUENTI DOCUMENTI
Testo del Disegno di Legge (PDF)
Dossier di approfondimento del Servizio Studi della Camera
AGENDA
Sabato mattina 28 Settembre INCONTRO CON I SINDACATI SULLA CRISI DEI CEMENTIFICI Monselice
Domenica mattina 29 Settembre COMMEMORAZIONE DELL'INTERNATO IGNOTO Padova
|