SICUREZZA, LA NUOVA LEGGE: CHI L’HA VOLUTA E PERCHÉ MATTINO DI PADOVA 15 OTTOBRE 2013
Nei giorni scorsi il Parlamento ha approvato una legge molto importante per la sicurezza dei cittadini. Il provvedimento, noto anche come legge contro il femminicidio, contiene nuove norme per prevenire e punire le violenze contro le donne, per combattere le rapine agli anziani, per contrastare i furti e i danni alle infrastrutture energetiche e di comunicazione e per rafforzare la legislazione contro il tifo violento. Nonostante l’allarme quasi quotidiano dei mezzi di informazione sui temi della sicurezza e dei maltrattamenti e degli omicidi contro le donne la discussione e i contenuti della legge sono stati quasi ignorati dall’opinione pubblica. In realtà sulla legge si è svolto alle Camere un dibattito interessante perché ha messo in evidenza le profonde differenze tra le forze politiche. Infatti la legge è stata votata soltanto da Pd, Scelta civica e Pdl; mentre Sel e 5 Stelle hanno fatto una dura opposizione e non hanno partecipato al voto finale per contestare le norme contro il tifo violento e contro i danni e i furti alle infrastrutture strategiche.
LEGGI TUTTO...
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
Testo della Legge (PDF)
Dossier di approfondimento
APPROVATO IL DECRETO IMU
La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102 recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
Testo della Legge (PDF)
Dossier di approfondimento
LA CAMERA APPROVA L'ABOLIZIONE DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI
La Camera ha approvato il disegno di legge per abolire il finanziamento pubblico diretto ai partiti, che contiene norme per la trasparenza, la democraticità e disciplina la contribuzione volontaria e la contribuzione indiretta in favore delle forze politiche. Il provvedimento presenta luci e ombre e risente molto della campagna demagogica e populista contro i partiti politici. Il risultato rischia di indebolire la partecipazione dei cittadini e ridurre gli spazi dell'iniziativa democratica. Da un lato infatti vengono definite le caratteristiche fondamentali delle forze politiche in attuazione dell'articolo 49 della Costituzione e dall'altro vengono progressivamente ridotti i rimborsi elettorali fino all'abolizione totale nel 2017. E' stato purtroppo cancellato il meccanismo del cofinanziamento introdotto dalla legge 96 del 2012. Con questa legge come si vede bene dai documenti allegati l'Italia diventa uno dei pochissimi paesi al mondo, l'unico nell'Unione Europea, in cui non esistono nè finanziamenti ne rimborsi elettorali pubblici per le forze politiche. Nel provvedimento i contributi pubblici ai partiti come attualmente disciplinati vengono sostituiti con agevolazioni fiscali per la contribuzione volontaria dei cittadini: detrazioni per le erogazioni liberali e destinazione volontaria del 2 per mille IRPEF. L’accesso a queste forme di contribuzione è condizionato al rispetto di requisiti di trasparenza e democrazia interna indicati del disegno di legge, in cui si prevede anche l’istituzione di un registro dei partiti politici ai fini dell’accesso ai benefici.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti:
Testo della Legge (PDF)
Dossier di approfondimento 14/6/2013 (PDF)
Dossier di approfondimento 24/9/2013 (PDF)
Approfondimento Repubblica 17/10/2013 (PDF)
AGENDA
Venerdì 18 Ottobre ore 15.30 INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DEL SOCIALE PADOVA
Sabato19 Ottobre ore 9.30 INCONTRO SU NUOVA LEGGE CONTRO IL FEMMINICIDIO PADOVA
Domenica 20 Ottobre ore 9.30 CONGRESSO PD CIRCOLO FORCELLINI TERRANEGRA PADOVA
|