Decreto "svuota-carceri"/1
Decreto svuota carceri, via libera definitivo. Severino: "Non è un indulto mascherato"
Approvato con 385 voti a favore, 105 contrari e 26 astenuti. Valanga di defezioni nel Pdl, 41 non hanno partecipato al voto e 2 erano in missione. Il ministro: "Nessun attentato alla sicurezza"
La Repubblica, 14 febbraio 2012
ROMA - L'Aula della Camera con 385 voti a favore, 105 contrari e 26 astenuti, ha approvato in via definitiva il dl cosiddetto "svuotacarceri". A favore del provvedimento hanno votato Pdl, Pd, Terzo polo e la gran parte dei deputati dei gruppi minori, mentre voto contario da parte di Lega e Idv. Il ministro della Giustizia, Paola Severino, difende il contenuto del decreto contro le polemiche: "Vorrei in primo luogo precisare - scrive il ministro in un intervento pubblicato sul sito del Ministero - che il decreto non è né un indulto mascherato, né una resa dello Stato alla delinquenza". Valanga di defezioni nel Pdl, in 43 non votano. Anche nel Pd lo schieramento non è proprio compatto: su 206 deputati votano in 179, mentre in 25 'disertano'. Astenuti 5 radicali. Così come si astengono 12 deputati di Popolo e Territorio.
"Il sovraffollamento delle carceri doveva essere affrontato con urgenza, le condizioni di vita dei detenuti negli istituti di pena sono una priorità e come tale doveva essere trattata. Diritto, civiltà e sicurezza sono i tre principi che ci hanno guidato nel votare a favore del decreto severino", ha detto nel suo intervento in Aula Emanuele Fiano (Pd), polemizzando con il gruppo della Lega Nord.
leggi tutto...
Decreto "svuota-carceri"/2
Bene sì a decreto, è un nuovo inizio
Carroccio mente, non si apriranno porte carceri a criminali pericolosi
da www.deputatipd.it
"Il sovraffollamento delle carceri doveva essere affrontato con urgenza, le condizioni di vita dei detenuti negli istituti di pena sono una priorità e come tale doveva essere trattata. Diritto, civiltà e sicurezza sono i tre principi che ci hanno guidato nel votare a favore del decreto Severino. E non è vero, come sostiene la Lega, che con queste norme si apriranno le porte delle carceri ai criminali pericolosi. Questa è una menzogna e non accettiamo lezioni da un partito che ha votato tutte le fiducie e le leggi ad personam di Berlusconi e che ha cancellato i reati di falso in bilancio e dei colletti bianchi. La verità è che questo decreto rappresenta un nuovo inizio e serve alla sicurezza del Paese". Lo ha detto nell'Aula della Camera Emanuele Fiano in dichiarazione di voto sul dl svuota carceri polemizzando con il gruppo della Lega nord prima della votazione finale del provvedimetno che è stato approvato definitivamente dalla Camera con 385 voti.
Per saperne di più leggi anche:
- Il testo del provvedimento recante:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (clicca qui)
- Il testo del dossier di documentazione relativo al provvedimento recante:
Interventi urgenti in materia di sovraffollamento carcerario
D.L. 211/2011 – A.C. 4909
Schede di lettura e documentazione (clicca qui)
Adesione della Croazia alla UE
Accordo internazionale di ratifica dell'adesione della Croazia all'UE
Camera dei Deputati, 14 febbraio 2012
Atto conclusivo del processo d'integrazione della Croazia nell'Unione europea, avviato nel giugno 2004, il Trattato di adesione è stato sottoscritto a Bruxelles il 9 dicembre 2011 ed è già stato ratificato dalla Croazia con la consultazione referendaria svoltasi il 22 gennaio scorso. Gli strumenti pattizi di adesione all'Unione europea si articolano nel Trattato di adesione propriamente detto, dell'Atto di adesione, con relativi allegati e protocolli, e dell'Atto finale, con le dichiarazioni e lo scambio di lettere tra l'Unione europea e la Repubblica di Croazia. Il disegno di legge di ratifica (A.C. 4935), presentato alla Camera il 7 febbraio 2012, discusso dalla Commissione Affari esteri, in sede referente, nelle sedute dell'8 e del 9 febbraio scorsi, è attualmente all'esame dell'Assemblea.
leggi tutto...
Per saperne di più leggi anche:
- Il testo completo del Disegno di legge (clicca qui)
- Adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea - A.C. 4935 - Elementi per l'istruttoria legislativa (08/02/2012)
clicca qui