«È IL SACCHEGGIO DEI BENI PUBBLICI» MATTINO DI PADOVA 25 OTTOBRE 2013
Il «saccheggio» dei beni pubblici architettato a cavallo di interessi privati e compiacenze dei funzionari. Alessandro Naccarato, deputato Pd membro della Commissione Antimafia, commenta così l’inchiesta della Procura: «Ha portato alla luce fatti e comportamenti molto gravi contro la Pubblica amministrazione. È stata individuata una vera e propria associazione per delinquere tra imprenditori e dipendenti pubblici che, insieme, violavano le norme sulla concorrenza per assegnare in modo fraudolento gli appalti in cambio di favori e denaro». Un caso isoalto? «Direi proprio di no, visto che segue altre recenti inchieste. Solo per citare i casi più eclatanti: il saccheggio e il conseguente fallimento della Fondazione Breda; il disastro gestionale che ha portato alla liquidazione di Cosecon-Attiva; la truffa dei corsi di formazione gestiti da aziende vicine alla Compagnia delle Opere; l’inchiesta sui Magazzini Generali e sui reati commessi da alcuni operatori della logistica; il dipendente del Genio Civile corrotto per i lavori di consolidamento degli argini dopo l’alluvione 2010; il processo finito in prescrizione per le valvole cardiache e il clamoroso scandalo della Clinica Odontoiatrica». Qual è lo scenario che emerge? «È importante osservare che non siamo in presenza di imprenditori “buoni” costretti da funzionari pubblici “cattivi” a commettere reati. Ma ad accordi, rapporti, relazioni e associazioni stabili tra imprenditori, amministratori e dipendenti pubblici che infrangono le leggi per arricchirsi». Decisive, una volta di più, le intercettazioni? «Lo dimostrano le trascrizioni delle conversazioni. A differenza di quanto hanno sostenuto le forze e il governo di centrodestra in tempi recenti, devono continuare ad essere strumento a disposizione della magistratura». Corruzione: non è solo “materia” giudiziaria... «La lotta contro la corruzione non deve diventare un problema di polizia giudiziaria. È indispensabile l’intervento di prevenzione e controllo da parte delle Pubbliche amministrazioni. Significa applicare in maniera rigorosa le leggi sugli appalti e sulla fornitura di servizi, ma anche esercitare i relativi controlli». E fugare tutti i conflitti d’interesse, giusto? «Non si può essere dirigenti pubblici da una parte e sindaci o amministratori da un’altra. La legge Severino è preziosa da questo punto di vista. E il Decreto legislativo numero 39 dell'aprile scorso stabilisce una minuziosa serie di incompatibilità e inconferibilità con riferimento agli incarichi amministrativi, dirigenziali e di responsabilità nelle pubbliche amministrazioni e negli enti di diritto privato in controllo pubblico»
LA CAMERA APPROVA IL DECRETO SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il Parlamento ha approvato la conversione in legge del Decreto sulla Pubblica Amministrazione che contiene disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa nelle pubbliche amministrazioni e nelle società partecipate, per l’efficientamento, la trasparenza, la valutazione delle performance e misure anticorruzione. Inoltre sono presenti misure per il potenziamento delle politiche di coesione e misure in materia ambientale. All'articolo 12 il Decreto si occupa di dare soluzione alla vicenda Ilva di Taranto.
Testo del Decreto (PDF)
ALLA CAMERA IL DECRETO SCUOLA
In discussione alla Camera il Decreto Scuola che prevede importanti novità nel settore dell'istruzione. In particolare, dopo anni di tagli si passa ad investire di nuovo per la scuola e l'università. Le risorse messe a disposizione rappresentano un primo segnale, ma la linea e' tracciata e molto si potrà fare ancora nei prossimi provvedimenti. Il diritto allo studio, la lotta alla dispersione scolastica, l'orientamento, il sostegno, la formazione dei docenti, il reclutamento, l'edilizia scolastica sono i temi del provvedimento, che traccia finalmente l'agenda nel campo dell'istruzione per il nostro Paese.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti:
Testo del Decreto (PDF)
Dossier di approfondimento
Approfondimenti tematici
|
Attività parlamentare di Alessandro Naccarato
Interrogazioni parlamentari (clicca qui)
Proposte di legge (clicca qui)
Ordini del Giorno (clicca qui)
Interventi dell'on. Naccarato:
In Aula (clicca qui)
In Commissione (clicca qui)
Altri interventi in Aula (clicca qui)
Altri interventi in Commissione (clicca qui)
Attività della legislatura precedente (clicca qui)
|