Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:
Newsletter View

SubjectNewsletter A. Naccarato - 1 Marzo 2012
Problemi a visualizzare questa mail? Guarda la versione online.
Alessandro Naccarato  

Newsletter 1 Marzo 2012

 

In primo piano

Le minacce di gruppi eversivi al giudice Gian Carlo Caselli

Le minacce a Caselli e il silenzio della Cgil

di Alessandro Naccarato, deputato Pd

Il Mattino di Padova, 25 febbraio 2012

Le recenti manifestazioni violente e le minacce di gruppi eversivi contro il giudice Gian Carlo Caselli devono essere condannate senza ambiguità e non devono essere sottovalutate perché colpiscono un magistrato per indebolire le istituzioni, per strumentalizzare le proteste contro l'alta velocità e per conquistare l'egemonia all'interno dei movimenti antagonisti. La situazione rischia di degenerare rapidamente e c'è il pericolo concreto che comportamenti irresponsabili e omissivi di parti dell'opinione pubblica favoriscano un clima disponibile e tollerante verso l'illegalità e la violenza.

I gruppi eversivi hanno individuato il procuratore di Torino come obiettivo perché ha contestato a 41 persone - 26 delle quali sono state arrestate in gennaio - reati specifici che hanno causato lesioni e violenze a 220 pubblici ufficiali nel corso delle manifestazioni in Val di Susa tra il 27 giugno e il 3 luglio 2011.

Le minacce a Caselli e il silenzio della Cgil

RASSEGNA STAMPA

Revamping Italcementi a Monselice/1 

Il Consiglio di Stato ha deciso: il progetto di ristrutturazione del cementificio di Monselice ha un impatto ambientale positivo ed è stato approvato con procedure corrette

 

Nota di Alessandro Naccarato, deputato Pd

1 marzo 2012

Il 29 febbraio il Consiglio di Stato ha finalmente pronunciato la sentenza sul rinnovo dell'impianto di Italcementi a Monselice, noto anche come revamping. Si tratta di una sentenza molto importante che – modificando la decisione del Tar del Veneto del 9 maggio 2011 – riconosce le ragioni dei favorevoli al progetto, e stabilisce che le procedure seguite per ottenere l'autorizzazione alla ristrutturazione sono state corrette. Infatti, secondo la sentenza del Consiglio di Stato, «è stato applicato l'art. 19 comma 3 del piano ambientale che prevede una convenzione con l'azienda interessata per giungere ad una soluzione di adeguamento/ristrutturazione degli impianti, definendo le modalità e i tempi di prosecuzione dell'attività, i tempi di dismissione e i programmi di investimento, coordinando le azioni di contenimento dell'impatto ambientale e paesistico.

Il Consiglio di Stato ha deciso: il progetto di ristrutturazione del cementificio di Monselice ha un impatto ambientale positivo ed è stato approvato con procedure corrette.

Per saperne di più leggi anche il testo integrale della

Sentenza del Consiglio di Stato (clicca qui)



Revamping Italcementi a Monselice/2

ll deputato del Pd Alessandro Naccarato

«Mi auguro che ora cessino le polemiche strumentali»

Il Mattino di Padova, 1 marzo 2012

MONSELICE «Mi pare una sentenza molto importante, che pone fine alle polemiche strumentali su questa vicenda». E' questo il commento, a caldo, dell'onorevole Alessandro Naccarato, esponente del Partito democratico da sempre favorevole al revamping, anche in contrasto con la linea dettata a livello provinciale dal Pd.

Il deputato del Pd Alessandro Naccarato: «Mi auguro che ora cessino le polemiche strumentali»


 


IN PARLAMENTO 

 

Tagli del Governo alla Direzione Investigativa Antimafia

Interpellanza urgente al Ministro

Interpellanza urgente al Ministro dell'Interno presentata dagli Onorevoli Fiano, Villecco Calipari, Ventura, Minniti, Meta, Naccarato, Garavini, Andrea Orlando

No ad ulteriori tagli alla Direzione Investigativa Antimafia

Camera dei Deputati, 17 ottobre 2011

 

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno,

per sapere - premesso che:

la criminalità organizzata, sia nazionale che autoctona, si è ormai stabilmente insediata in ampie aree del territorio nazionale mostrando di saper abilmente sfruttare qualsiasi smagliatura del sistema legislativo e giudiziario;

ha un volume d'affari quantificato in 311 miliardi di euro nei 27 Paesi dell'Unione europea, classifica nella quale l'Italia è seconda, con 81 miliardi, secondo quanto emerso in un convegno tenuto a Napoli a maggio scorso, nel prologo del Festival dell'economia di Trento: stima inferiore al reale per la difficoltà di quantificare risorse sottratte all'economia attraverso corruzione e controllo di attività illegali;

secondo un dossier della Banca d'Italia intitolato «I costi economici della criminalità organizzata», le mafie sottraggono al Mezzogiorno il 15 per cento del prodotto interno lordo procapite;
leggi tutto... 

 


 

 

Violenza sessuale su una giovane studentessa universitaria a Treviso

Interrogazione a risposta in Commissione

Interrogazione a risposta in Commissione presentata dagli On. Rubinato, Naccarato, Amici e Bressa

Adeguare urgentemente l'organico della Questura di Treviso alla luce del grave episodio di violenza sessuale su una studentessa universitaria avvenuto lo scorso 24 ottobre

Camera dei Deputati, 26 ottobre 2011

 

Al Ministro dell'interno.
Per sapere - premesso che:

il 24 ottobre 2011, alle 7 del mattino, una giovane studentessa universitaria di appena 21 anni, mentre si recava a piedi a prendere il treno, è stata brutalmente aggredita, minacciata con un coltello premuto sulla gola fino a ferirla e quindi stuprata, nei pressi dell'imbocco del sottopasso ferroviario della stazione di Treviso, da un uomo che si presume di origine sudamericana, in quanto parlava spagnolo, poi datosi alla fuga mezzo nudo al sopraggiungere di altri giovani passanti;

gli inquirenti hanno avviato immediatamente indagini serrate per individuare il criminale autore della violenza sessuale e assicurarlo nei tempi più brevi possibili alla giustizia;
leggi tutto...


Attività parlamentare dell'On. Naccarato

Vai alla pagina delle interrogazioni parlamentari presentate dall' On. Naccarato (clicca qui)

Vai alla pagina delle Proposte di legge presentate dall'On. Naccarato (clicca qui)

Vai alla pagina degli Ordini del Giorno presentati dall'On. Naccarato (clicca qui)

Vai alla pagina degli interventi dell'On. Naccarato: 

In Aula (clicca qui)

In Commissione (clicca qui) 

Altri interventi in Aula (clicca qui) 

Altri interventi in Commissione (clicca qui)

 

 

Iscriviti al Pd 

Per saperne di più clicca qui

 Il Portale d'Informazione sulle realtà territoriali del PD

Per saperne di più clicca qui
 

La manifestazione nazionale del Pd
Roma, 5 novembre 2011
Vai allo Speciale (clicca qui)

collegati al sito nazionale Pd 
www.partitodemocratico.it

collegati al sito del 
Partito democratico di Padova 
www.partitodemocraticopadova.it

scrivi a info@alessandronaccarato.it

e visita il sito www.alessandronaccarato.it

Se non vuoi piú ricevere questa newsletter, unsubscribe here