Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:
Newsletter View

SubjectNewsletter A. Naccarato - 10 Luglio 2014
Problemi a visualizzare questa mail? Guarda la versione online.

 Alessandro Naccarato

 Newsletter 10 Luglio 2014

 In primo piano

 

ESODATI: TUTELATI ALTRI 32.000 LAVORATORI

Il 3 luglio 2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo unificato delle proposte di legge in materia di accesso al sistema pensionistico per tutelare i lavoratori esodati. Il provvedimento intende consentire l’applicazione dei requisiti previdenziali antecedenti alla riforma Fornero a nuove e più ampie categorie di lavoratori, assicurando l’accesso al sistema previdenziale ad un contingente di 32.100 lavoratori. Questo è il sesto intervento di salvaguardia ed è volto a prolungare di un anno il termine entro il quale le categorie di lavoratori già individuate (prosecutori volontari; lavoratori cessati sulla base di accordi individuali o collettivi; lavoratori in mobilità; lavoratori il cui rapporto di lavoro sia stato risolto unilateralmente) devono maturare i requisiti pensionistici al fine di accedere al sistema previdenziale con i requisiti antecedenti alla legge Fornero. A tali categorie si aggiunge, inoltre, quella dei lavoratori cessati che erano titolari di un contratto a tempo determinato. Ad oggi il totale delle persone che verranno tutelate sale così a 170.230. Questo risultato è un importante passo avanti nella direzione di offrire indispensabili garanzie ai lavoratori esclusi dal sistema previdenziale. Adesso è necessario affrontare con la legge di Stabilità un intervento strutturale sul sistema pensionistico per dare risposte a chi ancora rimane fuori da questo provvedimento. Ora la legge passa al Senato per l'approvazione definitiva.

per saperne di più scarica l'approfondimento del Gruppo PD

Dossier di Approfondimento Camera dei Deputati

 




DECRETO CULTURA, “ART BONUS” E TURISMO

La Camera dei Deputati ha approvato la conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, che contiene importanti disposizioni per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. Il provvedimento ha un contenuto articolato ma sostanzialmente omogeneo e introduce strumenti concreti ed operativi per sostenere il patrimonio culturale e rilanciare il settore turistico, un comparto strategico, che possiede delle enormi potenzialità di crescita e che può dare un contributo fondamentale per lo sviluppo economico ed il lavoro.

Con questo provvedimento, il Governo si muove in due direzioni: da un lato la tutela e la conservazione del patrimonio artistico italiano, dall’altro un incentivo alla ristrutturazione e digitalizzazione delle strutture ricettive in vista di un globale rilancio del settore turistico.

- Con il nuovo “Art Bonus” vengono introdotti meccanismi più semplici ed efficaci di agevolazione fiscale per le erogazioni liberali riguardanti i beni culturali. Sarà detraibile il 65% delle donazioni che le singole persone e le imprese faranno in favore di musei, siti archeologici, archivi, biblioteche, teatri e fondazioni lirico-sinfoniche.

- Anche le strutture turistiche potranno contare su significativi tax credit, pari al 30% delle somme investite in interventi di ristrutturazione, ammodernamento e digitalizzazione.

- Si interviene inoltre con interventi urgenti per la realizzazione del Grande Progetto Pompei e per la tutela e la valorizzazione della Reggia di Caserta, nonché per la tutela del decoro dei siti culturali e l’organizzazione ed il funzionamento delle fondazioni lirico-sinfoniche.

- Vengono introdotte misure di semplificazione in materia di beni culturali e paesaggistici e di adempimenti burocratici, al fine di favorire l’imprenditorialità turistica.

- Si opera, infine, la trasformazione di ENIT in ente pubblico economico.

Il disegno di legge approvato dalla Camera passa ora al Senato per l’approvazione definitiva.

 

per saperne di più leggi i seguenti documenti

Testo del provvedimento

Dossier di approfondimento Gruppo PD

Dossier di approfondimento Camera dei Deputati

 



LE RIFORME CHE CAMBIANO IL PAESE
17 LUGLIO 2014 ORE 20.30 - SALA N.IOTTI
PIAZZETTA FORCELLINI - PADOVA
INCONTRO CON GIANCLAUDIO BRESSA
SOTTOSEGRETARIO PER GLI AFFARI REGIONALI