Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:
Newsletter View

SubjectNewsletter A. Naccarato - 9 Marzo 2012
Problemi a visualizzare questa mail? Guarda la versione online.
Alessandro Naccarato  

Newsletter 9 Marzo 2012

 

in primo piano

«Modificare l'articolo 81 della Costituzione per risanare i conti pubblici»

di Alessandro Naccarato, deputato Pd

Il Mattino di Padova, 7 marzo 2012


La Camera ha approvato in seconda lettura una legge fondamentale per migliorare la sostenibilità dei conti pubblici e ridare credibilità al nostro Paese. 

Si tratta dell'introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione. La decisione comporta la modifica degli articoli 81, 97, 117 e 119 della Costituzione, e corregge alcuni difetti introdotti con la Riforma del Titolo V del 2001. Queste le novità principali del provvedimento:
- è previsto il vincolo del pareggio di bilancio;

- si limita a circostanze eccezionali il ricorso all'indebitamento;

- l'armonizzazione dei bilanci pubblici viene spostata dalle materie concorrenti tra Stato e Regioni a materia di competenza esclusiva dello Stato;

- l'autonomia finanziaria delle Regioni e delle Autonomie locali viene condizionata al rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci e all'osservanza dei vincoli economici e finanziari dell'ordinamento dell'Unione europea;

- l'indebitamento delle Regioni e delle Autonomie locali è vincolato alla definizione contestuale di piani di ammortamento e al rispetto dell'equilibrio di bilancio.
leggi tutto...

Per saperne di più leggete anche il Dossier di documentazione:
Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale (Elementi per l’istruttoria legislativa) - clicca qui


 


 


Rassegna stampa

Sciopero Fiom del 9 marzo 2012

Perché il Pd ha deciso di non partecipare

Condannare la violenza e i violenti senza ambiguità.

Trova conferma l'allarme lanciato sabato 25 febbraio pubblicato sulle pagine de
Il mattino di Padova.


Le minacce di gruppi eversivi al giudice Gian Carlo Caselli

Le minacce a Caselli e il silenzio della Cgil

di Alessandro Naccarato, deputato Pd

Il Mattino di Padova, 25 febbraio 2012

Le recenti manifestazioni violente e le minacce di gruppi eversivi contro il giudice Gian Carlo Caselli devono essere condannate senza ambiguità e non devono essere sottovalutate perché colpiscono un magistrato per indebolire le istituzioni, per strumentalizzare le proteste contro l'alta velocità e per conquistare l'egemonia all'interno dei movimenti antagonisti. La situazione rischia di degenerare rapidamente e c'è il pericolo concreto che comportamenti irresponsabili e omissivi di parti dell'opinione pubblica favoriscano un clima disponibile e tollerante verso l'illegalità e la violenza.

I gruppi eversivi hanno individuato il procuratore di Torino come obiettivo perché ha contestato a 41 persone - 26 delle quali sono state arrestate in gennaio - reati specifici che hanno causato lesioni e violenze a 220 pubblici ufficiali nel corso delle manifestazioni in Val di Susa tra il 27 giugno e il 3 luglio 2011

Le minacce a Caselli e il silenzio della Cgil


ascensore di Monselice:

l'indagine non si ferma 

A distanza di 3 anni l'inchiesta della magistratura conferma i dubbi sull'opera sollevati dal Pd

 

A processo in cinque per l'ascensore

Il Mattino di Padova, 7 marzo 2012

Il cantiere dell'ascensore che doveva salire alla Rocca di Monselice era stato aperto nel settembre del 2007 e doveva concludersi nel giugno del 2008. Pochi giorni dopo che le ruspe furono accese e messe all'opera un'inchiesta giudiziaria fermò il progetto che prevedeva una salita di 90 metri nel cuore del monte. Ieri mattina, a quasi 5 anni da quei fatti è stato deciso che il 13 giugno prossimo si aprirà il processo. Il gip Lara Fortuna infatti ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio del pm Roberto D'Angelo per i 5 imputati.

leggi tutto...  

 

Per saperne di più leggete anche le interrogazioni parlamentari presentate dall'On. Alessandro Naccarato: 

- Dubbi sull'ascensore della Rocca di Monselice

(presentata il 26 settembre 2007) - clicca qui

 

- Sequestro del cantiere della Rocca di Monselice

(presentata il 27 maggio 2008) - clicca qui

Attività parlamentare dell'On. Naccarato

Vai alla pagina delle interrogazioni parlamentari presentate dall' On. Naccarato (clicca qui)

Vai alla pagina delle Proposte di legge presentate dall'On. Naccarato (clicca qui)

Vai alla pagina degli Ordini del Giorno presentati dall'On. Naccarato (clicca qui)

Vai alla pagina degli interventi dell'On. Naccarato: 

In Aula (clicca qui)

In Commissione (clicca qui) 

Altri interventi in Aula (clicca qui) 

Altri interventi in Commissione (clicca qui)

 

 

Iscriviti al Pd 

Per saperne di più clicca qui

 Il Portale d'Informazione sulle realtà territoriali del PD

Per saperne di più clicca qui
 

La manifestazione nazionale del Pd
Roma, 5 novembre 2011
Vai allo Speciale (clicca qui)

collegati al sito nazionale Pd 
www.partitodemocratico.it

collegati al sito del 
Partito democratico di Padova 
www.partitodemocraticopadova.it

scrivi a info@alessandronaccarato.it

e visita il sito www.alessandronaccarato.it

Se non vuoi piú ricevere questa newsletter, unsubscribe here