Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:
Newsletter View

SubjectNewsletter A. Naccarato - 27 Novembre 2014
Problemi a visualizzare questa mail? Guarda la versione online.

 Alessandro Naccarato

 Newsletter 27 Novembre 2014

 In primo piano

 

 

JOBS ACT: LA CAMERA APPROVA LA DELEGA AL GOVERNO
PER LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

La Camera dei Deputati ha approvato il testo modificato dalla Commissione Lavoro del disegno di legge che riforma il mercato del lavoro: il Jobs Act andrà ora al Senato per l'approvazione definitiva prevista entro il 9 dicembre con l'obiettivo di approvare i principali decreti delegati entro fine anno. Il provvedimento ha subito importanti modificazioni rispetto alla prima versione licenziata dal Senato ed è utile sintetizzare le principali novità dell'articolato.

TUTELE CRESCENTI: La principale novità è l'introduzione del “Contratto di lavoro a tutele crescenti”, un nuovo contratto a tempo indeterminato destinato a divenire la forma principale di regolamento dei rapporti di lavoro. Innanzi tutto è bene chiarire che le regole saranno valide soltanto per le nuove assunzioni. E' fatta salva dunque la disciplina dei sei milioni di contratti a tempo indeterminato già stipulati. Il nuovo contratto garantisce il diritto al reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamenti illegittimi nulli e discriminatori, ma anche per «specifiche fattispecie» di quelli disciplinari: saranno i decreti delegati a stabilire quali saranno queste «fattispecie». In tutti gli altri licenziamenti disciplinari e per quelli per motivi economici (per le cosiddette esigenze aziendali) giudicati ingiustificati sarà previsto solo l’indennizzo che potrebbe essere pari all'ammontare tra le 24 e le 36 mensilità. All'introduzione di questo strumento seguirà il riordino delle forme contrattuali e dei rapporti di lavoro e il Governo punta anche alla creazione di un testo organico di disciplina delle tipologie contrattuali e al superamento delle collaborazioni coordinate e continuative per superare la precarietà alimentata dalla giungla di tipologie contrattuali. Un impulso fondamentale in questo senso giunge dai forti incentivi fiscali e contributivi che il Governo ha assicurato con la Legge di Stabilità che comporteranno l'azzeramento per i primi tre anni dei contributi per le nuove assunzioni e l'eliminazione del costo del lavoro dall'imposta Irap. Questi provvedimenti dovrebbero incanalare le nuove assunzioni verso il nuovo contratto e disincentivare il ricorso ai cosiddetti contratti atipici, finora scelti dagli imprenditori per ragioni di costo.

CASSA INTEGRAZIONE: La legge rivede il sistema di ammortizzatori sociali rendendolo universale ed estendendolo anche coloro che prima non beneficiavano della cassa integrazione guadagni. Le risorse deriveranno dalla progressiva scomparsa della cassa integrazione in deroga. Sarà impossibile autorizzare la cassa integrazione in caso di cessazione definitiva di attività dell’azienda. Saranno rivisti i limiti di durata dell’indennità (oggi il tetto è di 2 anni per la cassa ordinaria e di 4 per la straordinaria) e sarà prevista una maggiore partecipazione delle aziende che la utilizzano. Viene inoltre introdotto il compenso orario minimo. Le aziende in crisi potranno essere acquisite dai dipendenti.

CONTROLLI A DISTANZA: Con il monitoraggio a distanza di impianti e strumenti di lavoro si intende favorire il telelavoro e la flessibilità. Inoltre si modifica la disciplina delle mansioni in caso di riorganizzazione, ristrutturazione o conversione aziendale, rendendo più semplice il passaggio da una mansione all’altra.

TUTELA DELLA MATERNITÀ: La delega prevede l’estensione della maternità alle lavoratrici parasubordinate. Ci sono anche un credito d’imposta per le lavoratrici con figli minori o disabili non autosufficienti. Il lavoratore può cedere a un collega giorni di ferie per permettergli di curare i figli minori malati gravi. Il testo punta alla razionalizzazione e alla revisione di procedure e adempimenti per facilitare l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro.

L’AGENZIA PER L’IMPIEGO: La delega istituisce un’Agenzia nazionale per l’impiego e punta a semplificare e razionalizzare le procedure di costituzione e gestione dei rapporti di lavoro, rafforzando in particolare i servizi per l'impiego e valorizzando le sinergie tra pubblico e privato. Tra gli obiettivi anche quello di avere una reale semplificazione per cittadini e imprese, incrementando anche la possibilità di svolgere tali adempimenti per via telematica.

Per saperne di più leggi i seguenti documenti

Testo del provvedimento

Scheda sintetica del Gruppo PD

Dossier di approfondimento Gruppo PD

Dossier di approfondimento Camera dei Deputati

 



STATO ISLAMICO: APPROFONDIRE
PER COMPRENDERE

In seguito all'iniziativa pubblica del Partito Democratico del 17 ottobre scorso, insieme all'onorevole D'Arienzo abbiamo preparato due documenti per riassumere in modo schematico la complessa vicenda dello Stato Islamico. Per comprendere la situazione politica di quelle aree è necessario analizzare il contesto tenendo conto soprattutto dei fatti intervenuti dopo il 2011. Questa analisi consente di costruire un quadro più chiaro sul quale lavorare per capire meglio le scelte da adottare di fronte a un simile fenomeno.

 Per saperne di più leggi i seguenti documenti

Scheda sintetica sui principali fatti

Presentazione del contesto


 

 DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 20.00

PARTECIPA ALLE PRIMARIE PER SCEGLIERE
IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL CENTROSINISTRA
PER LE ELEZIONI REGIONALI DI VENETO 2015