PROSEGUE ALLA CAMERA L'ESAME DELLA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE
La Camera dei Deputati è impegnata nell'esame del disegno di legge costituzionale che contiene norme per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione. Si tratta di una riforma molto rilevante delle istituzioni repubblcane che affronta temi irrisolti da anni con l'obiettivo di rendere più efficace il procedimento legislativo, correggere l’eccessivo ricorso alla decretazione d’urgenza e superare i molti limiti presenti nel titolo V sui rapporti tra Stato e autonomie locali. Mentre il Partito Democratico è impegnato a conseguire il migior risultato in termini di innovazione istituzionale e garanzie il Movimento 5 Stelle ha messo in scena l'ennesimo tentativo di dilatare i tempi di discussione del provvedimento con un ostruzionismo volgare e strumentale. Il movimento che fa capo a Beppe Grillo in queste ore è riuscitto adddirittura ad invocare le dimissioni del Presidente della Repubblica come scusa per interrompere l'esame della riforma. L'aberrante comportamento dei deputati del M5S è soltanto una ulteriore prova di scarsissima responsabilità istituzionale e soprattutto è testimonianza palese della volontà di non cambiare nulla: giunti in Parlamento avevano annunciato supposte rivoluzioni che alla prova dei fatti, in ogni occcasione, dimostrano di non essere in grado di portare avanti. Anzi, ogniqualvota il PD si fa propotore di operazioni di reale riforma, sono i primi che assumono un atteggiamento conservatore tentando in tutti i modi di bloccare ogni provvedimento. In ogni caso, grazie alla presenza e al lavoro del gruppo PD le riforme proseguono il loro iter verso l'approvazione prevista nelle prossime settimane.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
Dossier di approfondimento Gruppo PD
GIORGIO NAPOLITANO SI E' DIMESSO
Come annunciato nelle scorse settimane il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si è dimesso. Il suo contributo nel corso del duplice mandato è stato prezioso per le istituzioni e per il Paese. Il Presidente ha saputo svolgere un ruolo di garante della Costituzione senza rinunciare a spronare le forze politiche a ritrovare la necessaria compattezza sui temi istituzionali, sulla nosrta presenza in Europa e sulle sfide di questi difficili anni di crisi economica. A Giorgio Napolitano va il sentito ringraziamento del Partito Democratico per il valore e la fermezza espressi in questi nove anni di presidenza.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
La Stampa 15 Gennaio 2015
Sole 24 Ore 15 Gennaio 2015
PER COMPRENDERE I DRAMMATICI FATTI DI PARIGI
Dopo il feroce attentato alla sede parigina del giornale satirico Charlie Hebdo da parte di fondamentalisti islamici e le conseguenti manifestazioni planetarie contro il terrorismo è utile continuare a riflettere sui soggetti in campo e sull'atteggiamento da tenere in simili situazioni. E' importante evitare che l'emozione per fatti così tragici generino strumentalizzazioni o che, peggio ancora, non si comprenda fino in fondo la reale portata della carneficina di Parigi e dell'organizzazione terroristica che l'ha concepita e messa in pratica. Di seguito pubblichiamo una interessante riflessione di Vittorio Messori apparsa sul Corriere della Sera che ci aiuta ad inquadrare il tema e a analizzarne i vari aspetti.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
Corriere della Sera - 14 Gennaio 2015
RIFLETTERE SULLE PRIMARIE DOPO IL CASO LIGURIA
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
La Repubblica - 14 Gennaio 2015
IL GOVERNATORE DI BANKITALIA IN COMMISSIONE ANTIMAFIA
Mercoledì 14 gennaio si è tenuta l'audizione del Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, presso la Commissione Antimafia. Dall'autorevole testimonianza di Visco è emersa la conferma del fatto che il giro d'affari dell'economia illegale vale circa il 10% del Prodotto Interno Lordo Italiano.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
La Repubblica - 15 Gennaio 2015
MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE: COSA STA CAMBIANDO
Dopo l'approvazione da parte del Parlamento del nuovo testo sulle misure altrnative al carcere si è sviluppato un dibattito ricco di posizioni autorevoli. Pubblichiamo di seguito un interessante contributo di approfondimento.
Corriere della Sera - 14 Gennaio 2015
|