SI DELLA CAMERA ALLA RIFORMA DELLA SCUOLA
La Camera dei Deputati ha approvato la riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Il testo contiene molte innovazioni sulle quali il Parlamento ha lavorato a lungo per adeguare i contenuti alle aspettative e alle richieste del mondo della scuola manifestate nel corso del confronto degli ultimi mesi. Su questo provvedimento è in corso un acceso dibattito che talvolta ha generato polemiche e imprecisioni. Per questo è utile approfondire i contenuti della riforma attraverso i documenti che alleghiamo di seguito.
Per saperne di più leggi i seguenti approfondimenti:
Testo a fronte con il provvedimento originario e le modifiche
Dossier di approfondimento del gruppo PD
Intervista a Berlinguer - La Stampa 19 Maggio 2015
Intervista a De Mauro - Il Corriere 21 Maggio 2015
Il Corriere della Sera 21 Maggio 2015
La Stampa 21 Maggio 2015
ALLA CAMERA LE NUOVE NORME ANTICORRUZIONE
L'Assemblea della Camera ha iniziato l'esame del provvedimento, già approvato dal Senato, volto a contrastare la corruzione. Si tratta di un testo molto importante e atteso che incrementa le sanzioni per i tutti reati contro la pubblica amministrazione e per l'associazione di strampo mafioso, prevede il recupero delle somme indebitamente percepite dal pubblico ufficiale e reintroduce il reato di falso in bilancio.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti:
Testo del provvedimento
Dossier Servizio Studi Camera dei Deputati
Sole 24 Ore - 21 Maggio 2015
Corriere - 21 Maggio 2015
ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015: L’OCCASIONE PER CAMBIARE IL VENETO
Le elezioni regionali del 31 maggio sono un’occasione per girare pagina dopo anni di immobilismo e di decisioni sbagliate. Il Partito Democratico e il centrosinistra hanno scelto la candidata presidente Alessandra Moretti con le primarie e hanno presentato un programma concreto che avanza proposte per dare una prospettiva di sviluppo e crescita alla Regione. Il fallimento della gestione Zaia è dimostrato dalle divisioni nello schieramento di destra che testimoniano l’incapacità e l’inconcludenza dell’attuale amministrazione regionale. In questi mesi il Governo guidato dal Pd e il Parlamento sono riusciti a promuovere e realizzare importanti riforme istituzionali, del lavoro, del fisco, della scuola, della pubblica amministrazione, per contrastare i reati ambientali e la corruzione, per rilanciare la politica industriale. L’Italia sta faticosamente uscendo dalla crisi e l’economia ha ripreso a crescere. Il Veneto può essere protagonista del processo riformatore e può contribuire in modo decisivo al rilancio del Paese se entra in sintonia con l’Europa. Il Veneto può uscire dalla crisi solo se supera la chiusura autoreferenziale e l’immobilismo imposti dalla Lega nord e dalla destra, cogliendo le opportunità offerte dalla ripresa economica in corso. Il Veneto deve mettersi in relazione positiva con l’Europa e con il Governo nazionale per rafforzare il tessuto produttivo e l’occupazione aumentando i rapporti internazionali e le esportazioni. Il Partito democratico propone di investire sulla formazione e sulla conoscenza per dare un futuro alle giovani generazioni, per migliorare la qualità del lavoro e rendere più competitive le imprese. Oltre al presidente sarà rinnovato anche il Consiglio regionale. Il Pd ha presentato liste competitive e nella nostra provincia ci sono 9 candidati autorevoli radicati nel territorio e nella società. Tra questi c’è Piero Ruzzante che è stato consigliere negli ultimi 5 anni, ha lavorato bene, ha promosso leggi regionali importanti e ha svolto il ruolo di opposizione in modo costruttivo. Piero Ruzzante si è impegnato in particolare per la difesa del territorio, il potenziamento del trasporto pubblico, la riforma delle autonomie locali, la promozione delle unioni e delle fusioni dei Comuni, la riduzione delle società partecipate. Si tratta di questioni strategiche che dimostrano un’attività costante per rappresentare il nostro territorio. Andare a votare per il Partito democratico è importante: solo così è possibile decidere il futuro del Veneto e far crescere la nostra Regione.
I voti per Alessandra Moretti, per il Partito democratico e per Piero Ruzzante servono per dare alla Regione un governo trasparente e competente.
IL 31 MAGGIO SI VOTA DALLE ORE 7.00 ALLE 23.00
IL PROGRAMMA DI ALESSANDRA MORETTI
SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA - LAVORO - AMBIENTE
COMMERCIO - CULTURA - TURISMO - TRASPORTI
SANITA' - SOCIALE

AGENDA
STASERA 21 MAGGIO 2015 ORE 21 SALA PALADIN - MUNICIPIO DI PADOVA LA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI CON IL SOTTOSEGRETARIO LUCIANO PIZZETTI
DOMANI 22 MAGGIO 2015 ORE 21.00 TERME SAN MARCO - VIA SANTUARIO - ABANO TERME ENTI LOCALI: LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CON IL SOTTOSEGRETARIO GIANCLAUDIO BRESSA

|