ELEZIONI REGIONALI 2015 CORRIERE DELLA SERA 1 GIUGNO 2015
Questo giro, è finita 5 a 2 per il centro sinistra. Un risultato, questo delle Regionali 2015, che consegna, in totale, 16 regioni su 20 al Pd di Renzi, che perde la Liguria ma guadagna la Campania. Ma, al di là del risultato definitivo, che cosa ci dicono queste consultazioni dei trend elettorali nel nostro paese? Per scoprirlo abbiamo messo a confronto le ultime quattro tornate elettorali (le regionali del 2010, le elezioni politiche del 2013, le europee del 2014 e queste ultime regionali) nelle sette regioni che sono andate al voto domenica. Abbiamo considerato i principali quattro partiti che si spartiscono e si sono spartiti l’elettorato italiano: Pd, Pdl (poi divenuto Forza Italia nel 2013), Lega e il Movimento Cinque Stelle, che si è presentato per la prima volta alle politiche del 2013. I dati sono relativi alla performance del singolo partito considerata al netto della coalizione con cui si sia eventualmente presentato. Per esempio, alle regionali del 2010, Lega e Pdl hanno corso insieme in tutto il Nord, mentre la coalizione di centro sinistra comprendeva, oltre il Pd, l’Italia dei valori di Di Pietro, Sel, Psi e Verdi. Alle Europee del 2014 invece la lega ha corso da sola, per poi tornare ad allearsi, in queste ultime consultazioni, con Forza Italia, in Liguri, Veneto e Umbria. Il calo del M5S e di Forza Italia: i dati, confrontati tra loro, mostrano due tendenze significative: un calo fisiologico, nonostante l’ultima buona performance, del Movimento Cinque Stelle, che non eguaglia, in nessuna delle sette regioni, i risultati delle politiche del 2013, fermandosi in media al 15,4%. Il partito di Grillo era riuscito a fare più del doppio nel 2013. Cala anche Forza Italia, che vince in Liguria trascinata dalla Lega ma che in nessuna delle regioni arriva al 20%, fermandosi al 17.78 in Campania. Va malissimo, per esempio, in Veneto, dove invece, nel 2010, con il nome di Pdl aveva guadagnato il 24,74%. Alti e bassi di Lega e Pd: Lega e Pd, almeno in queste sette regioni, mostrano risultati tra loro molto altalenanti in questi quattro anni di consultazioni elettorali. Certo il Pd non ripete in nessuna di queste regioni l’exploit delle Europee, e il crollo è notevole in Veneto (dal 37,5% al 16,66%) e in Liguria (da 41,7% al 25,63%). Sul fronte Lega, risultato raddoppiato nelle Marche e triplicato in Umbria rispetto alle consultazioni del 2010. In Veneto, quest’anno, la metà dei voti sono andati a Zaia. E il partito di Salvini si è fermato al 17,82.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti:
Analisi dell' Istituto Cattaneo
Analisi dei flussi nelle città dell'Istituto Cattaneo

SI DELLA CAMERA ALLA CLASS ACTION
La Camera ha approvato la proposta di legge "disposizioni in materia di azione di classe" a tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti. Il provvedimento ora passa all'esame del Senato.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti:
Testo del provvedimento
Dossier Servizio Studi Camera dei Deputati
Dossier Gruppo PD
DOMANI 5 GIUGNO 2015 ORE 18.30 SALA PALADIN - MUNICIPIO DI PADOVA SIETE INVITATI ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
DIFENDERE LA DEMOCRAZIA IL PCI CONTRO LA LOTTA ARMATA

|