SI DELLA CAMERA ALLA LEGGE DI STABILITA'
La Camera dei Deputati ha approvato il testo della Legge di Stabilità 2016. Si tratta di una manovra espansiva che introduce importanti provvedimenti per rafforzare la ripresa, a partire dall’abbassamento della pressione fiscale: nella legge infatti vengono azzerati gli aumenti di IVA e accise e le tasse sulla prima casa (tranne che per ville, castelli e immobili di pregio), vengono introdotti sgravi su terreni agricoli e macchinari imbullonati, il canone RAI è ridotto e caricato sulle bollette elettriche e si riduce dell’aliquota Ires dal 2017. Tra i punti da ricordare, la proroga degli incentivi per le assunzioni stabili, le agevolazioni fiscali e contributive per le partite IVA, gli sgravi Imu e Tasi per le case affittate a canone concordato. Inoltre sono state approvate misure importanti di carattere sociale, dal fondo contro la povertà alle risorse per i non autosufficienti e i disabili. Per i comuni il patto di stabilità viene sostituito dal principio dell’equilibrio di bilancio. Nel corso del dibattito parlamentare, la legge di stabilità è stata arricchita con misure molto significative: gli interventi per le quattro banche a rischio default (che hanno permesso di salvaguardare 1 milione di risparmiatori, 200 mila piccole e medie imprese e 7 mila posti di lavoro), il pacchetto sicurezza e cultura (dai fondi per le forze dell’ordine fino alla card cultura per i diciottenni), ulteriori risorse per i servizi pubblici gestiti da province e città metropolitane. Da questa legge di stabilità può venire una spinta importante per accelerare le riforme e la ripresa.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
DOSSIER DI APPROFONDIMENTO
LETTERA PRESIDENTE RENZI UNITA' 22 DICEMBRE 2015
SOLE 24 ORE 22 DICEMBRE 2015
SINTESI PUBBLICATE SU MATTINO DI PADOVA
GIUSEPPE SALVATORE RIINA A PADOVA AVREBBE RICEVUTO FONDI DA COSA NOSTRA. NACCARATO INTERROGA IL MINISTRO DELL'INTERNO
Il caso dei finanziamenti a Giuseppe Salvatore Riina, che risiede a Padova dal 2012, ha destato preoccupazione per i possibili collegamenti del figlio del boss mafioso con le cosche mafiose. Nelle intercettazioni telefoniche relative all'inchiesta sull'attentato al Ministro dell'Interno, sarebbe emerso che alcune famiglie malavitose avrebbero versato a Riina junior due tranche di denaro. Il Deputato Alessandro Naccarato ha presentato una interrogazione parlamentare al Ministro dell'Interno per chiarire la vicenda. In particolare occorre verificare se esistano interessi delle organizzazioni criminali legate alla presenza di Riina a Padova, dal momento che nelle stesse intercettazioni si legge che le persone coinvolte si riferiscono a Riina come l'unico soggetto in grado di garantire per gli accordi tra le cosche mafiose.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
TESTO DELL'INTERROGAZIONE
CORRIERE VENETO 17 DICEMBRE 2015
MOVIMENTO CINQUE STELLE: IL LIBRO DI GIANROBERTO CASALEGGIO
In questi giorni è uscito il libro di Gianrobero Casaleggio, un testo interessante per capire le posizioni demagogiche e populiste del Movimento 5 Stelle. Proponiamo alcuni approfondimenti utili.
Per saperne di più leggi i seguenti approfondimenti
L'UNITA' 22 DICEMBRE 2015
L'UNITA' 22 DICEMBRE 2015
AUGURI DI BUONE FESTE

|