«NO AL LINCIAGGIO MEDIATICO, APPOGGIO AL GIUDICE» MATTINO DI PADOVA 31 GENNAIO 2016
Una posizione controcorrente ma coerente con la difesa dei valori di legalità. È quella del deputato del Pd Alessandro Naccarato che ha voluto esprimere la sua solidarietà al giudice autore della sentenza di condanna per il tabaccaio. «Non si può assistere in silenzio al linciaggio mediatico di un magistrato. Molti rappresentanti istituzionali e politici della lega e del centro destra stanno provando a strumentalizzare la vicenda: per conquistare un po’ di consenso alimentano l’odio contro una persona – sottolinea il parlamentare dem – Gli attacchi e gli insulti contro i giudici delegittimano e indeboliscono l’ordinamento giudiziario e favoriscono l’idea che ognuno debba farsi giustizia da solo». Il deputato del Pd cerca di riportare la discussione fuori dall’ambito dei commenti su Facebook, a un livello più squisitamente politico: «La politica non può arrogarsi, neppure nella forma insidiosa dei commenti sui social network, il diritto di sostituirsi ai giudici, e non deve incitare alla violenza – sottolinea – Così si rischia di tornare ai linciaggi e ai processi sommari tipici dei regimi reazionari». La richiesta di Naccarato è quella di abbassare i toni: «Le sentenze vanno rispettate e, quando non sembrano giuste, si può ricorrere contro di esse; ma le decisioni spettano ai giudici e non alla politica. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura dai poteri legislativo ed esecutivo sono state introdotte nella Costituzione per aumentare le tutele e le garanzie dei cittadini più deboli – prosegue il parlamentare dem che a Montecitorio fa parte della commissione Affari costituzionali – Per queste ragioni va espressa piena solidarietà al giudice di Padova».
NACCARATO (PD): «UN INTERVENTO MOLTO GRAVE» MATTINO DI PADOVA 12 FEBBRAIO 2016
Basta con le aggressioni verbali ai giudici. Da qualsiasi pulpito esse arrivino. Ad Alessandro Naccarato, deputato del Pd, le parole di monsignor Adriano Tessarollo non sono andate giù. «La sua voce» dice Naccarato «si è aggiunta al coro delle aggressioni minacciose contro il giudice che ha condannato il tabaccaio. Il suo intervento è particolarmente grave alla luce delle motivazioni della sentenza che hanno chiarito che l'imputato ha sparato contro un uomo disarmato che stava fuggendo. Il vescovo, come le altre cariche pubbliche civili e religiose, non può abusare del proprio ruolo e deve rispettare le leggi e la Costituzione: le sentenze si rispettano e, se non condivise, si impugnano nelle sedi opportune». E rincara l’esponente del Pd: «È triste leggere che anche esponenti della Chiesa, alla ricerca di demagogia a buon mercato si uniscano al disprezzo dei principi costituzionali di autonomia e indipendenza dei magistrati. Per queste ragioni è necessario ribadire sostegno al giudice che, per avere svolto il proprio lavoro, sta subendo un pericoloso linciaggio mediatico»
DUE ANNI DI GOVERNO RENZI
A due anni dall'insediamento dell'Esecutivo è utile fare un primo bilancio dei provvedimenti approvati e soprattutto dei risultati raggiunti nel corso di questo primo periodo della legislatura. Pubblichiamo una sintesi di dati che danno il senso dell'impegno di Governo e Parlamento in questi mesi.
Clicca sull'immagine per guardare il video

Per saperne di più leggi i seguenti approfondimenti
Slides dati #ventiquattro
L'Unità 17 Febbraio 2016
MIGLIAIA DI ACCESSI AI DOCUMENTI SULLE STRAGI NAZIFASCISTE: DIGITALIZZATO L'ARMADIO DELLA VERGOGNA
La presidenza della Camera dei deputati ha reso disponibili online tutti i documenti del cosiddetto "Armadio della vergogna", i dati desecretati dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti. Sono oltre 13 mila le pagine acquisite negli anni dagli archivi del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Difesa, dell'allora Servizio Informazioni e Sicurezza Militare (Sismi), del Consiglio della Magistratura Militare e del Tribunale di Roma. La disponibilità di questi documenti completa ed integra i testi dei resoconti delle sedute della Commissione che erano già stati pubblicati in rete in corso di svolgimento, fra l'8 ottobre 2003 ed il 16 febbraio 2006, e che sono tuttora consultabili nel testo integrale
Per saperne di più lentra nell'archivio
ARCHIVIO DELLA CAMERA
DOCUMENTI STRAGI NAZIFASCISTE
L'Unità 17 Febbraio 2016
L'Unità 18 Febbraio 2016
PETROLCHIMICO DI MARGHERA: LA CAMERA APPROVA LE RISOLUZIONI
A seguito dell'esame nella Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, l'Aula della Camera ha discusso e approvato le due risoluzioni che si occupano della bonifica di Porto Marghera e di quattro stabilimenti petrolchimici tra cui quello di Venezia. Si tratta di un documento molto importante e attesso perchè restituisce un quadro di trasparenza sulle operazioni di bonifica in corso e contiene le linee di intervento per mettere in sicurezza il polo di Marghera tutelando ambiente e popolazione.
Per saperne di più leggi i seguenti documenti
Risoluzione bonifica Porto Marghera
Risoluzione bonifica quadrilatero poli chimici
UN PAESE PER DONNE E UOMINI
Pubblichiamo un interessante schema riassuntivo dei principali provvedimenti normativi volti a favorire l'uguaglianza di generenel nostro Paese.
UN PAESE PER DONNE E UOMINI
SCANDALO SULLA SANITA' LOMBARDA: TANGENTI PER LA LEGA
In questi giorni sono apparse sulla stampa notizie molto gravi sulla vicenda delle tangenti ottenute da esponenti della Lega per appalti legati alla sanità in Lombardia. L'inchiesta ha anche ricadute in Veneto poiché una degli indagati avrebbe finanziato la campagna elettorale di Flavio Tosi.
Appare utile riportare i seguenti approfondimenti
Corriere della Sera 17 Febbraio 2016
La Repubblica 18 Febbraio 2016
La Repubblica 18 Febbraio 2016
L'Unità 18 Febbraio 2016
JOBS ACT: CONTINUA LA SERIE POSITIVA
Pubblichiamo un interessante approfondimento relativo all'andamento dell'occupazione dopo il Jobs Act
Corriere della Sera 17 Febbraio 2016
SCIENZA E RICERCA: LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE
Pubblichiamo un interessante approfondimento della Senatrice Cattaneo relativo alla sperimentazione animale e alla ricerca
Repubblica 18 Febbraio 2016
AGENDA
DOMENICA 21 FEBBRAIO ORE 10.00 VOLTABAROZZO - PADOVA

|