Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:
Newsletter View

SubjectNewsletter A. Naccarato - 10 Marzo 2016
Problemi a visualizzare questa mail? Guarda la versione online.

 Alessandro Naccarato

 Newsletter 10 Marzo 2016

 In primo piano

 

RIFORME

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE:
ANCHE LEGAUTONOMIE PER IL SI'

Dopo la costituzione del Comitato per il Sì al Referendum confermativo sul disegno di legge di revisione costituzionale si allarga il fronte dei favorevoli alla Riforma: infatti anche la Legautonomie ha sposato la causa del Sì e ha organizzato proprio per la giornata di oggi, a Roma, un convegno incentrato sulla riforma del Senato e del titolo V della Costituzione. Legautonomie è un'associazione di comuni, province, regioni, comunità montane, costituita nel 1916, da sempre impegnata per la crescita democratica e civile del Paese attraverso un processo di rinnovamento istituzionale fondato sulla valorizzazione delle amministrazioni locali e regionali. Il contributo di questa organizzazione è molto importante ed è utile approfondire il senso di questa posizione attraverso l'articolo apparso oggi su L'Unità a firma di Stefano Ceccanti

L'UNITA' 10 MARZO 2016 - STEFANO CECCANTI

Per approfondire i contenuti della Riforma della Costituzione
ti invitiamo a partecipare all'iniziativa pubblica:
stasera 10 Marzo 2016 ore 20.45 sala N. Iotti
Piazzetta Forcellini - Padova

con il Sottosegretario di Stato Luciano Pizzetti

 



LA CAMERA APPROVA LA RIFORMA
DEL PROCESSO CIVILE

L'assemblea della Camera ha approvato oggi il disegno di legge delega al Governo che contiene disposizioni per l'efficienza del processo civile. Si tratta di un provvedimento importante e atteso per la giustizia italiana sul quale è intervenuta in modo rilevante la Commissione Giustizia, ampliando la delega all'Esecutivo. Il testo consente di rivedere organicamente il processo civile secondo parametri di maggiore efficienza e specializzazione e si muove lungo le seguenti linee direttrici:

- specializzazione dell'offerta di giustizia, attraverso l'ampliamento delle competenze del tribunale delle imprese e l'istituzione del tribunale della famiglia e della persona (con contestuale soppressione del tribunale per i minorenni);

- accelerazione dei tempi del processo civile, attraverso l'estensione del rito sommario di cognizione in primo grado, la riforma del procedimento per dichiarare l'inammissibilità dell'appello, l'affermazione in ogni fase del principio di sinteticità degli atti;

- adeguamento delle norme processuali al processo civile telematico

Per saperne di più leggi i seguenti approfondimenti:

Testo del provvedimento

Dossier di approfondimento Gruppo PD

Schede di lettura - Servizio studi della Camera

 




NACCARATO INTERROGA IL GOVERNO
SUL DECRETO STADI

Si è tenuta in Commissione Affari Costituzionali l'interrogazione del deputato padovano Alessandro Naccarato sui tempi di applicazione del Decreto legge 119/2014. In particolare il quesito si concentra sull'emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che consente di destinare quota degli introiti degli eventi sportivi per finanziare i costi sostenuti per il mantenimento della sicurezza e dell'ordine pubblico.

TESTO DELL'INTERROGAZIONE

Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che:
- il 22 ottobre 2014 è entrato definitivamente in vigore il decreto-legge n. 119 del 2014 così come convertito dal Parlamento, avente ad oggetto disposizioni in materia di contrasto a fenomeni di violenza in occasione di manifestazioni sportive;
- la lettera c-bis del comma 1, dell'articolo 3 del provvedimento appena citato (introdotta nel corso dell'esame alla Camera) prevede che una quota non inferiore all'1 per cento e non superiore al 3 per cento degli introiti complessivi derivanti dalla vendita dei biglietti e dei titoli di accesso validamente emessi in occasione degli eventi sportivi sia destinata a finanziare i costi sostenuti per il mantenimento della sicurezza e dell'ordine pubblico in occasione degli eventi medesimi, e in particolare per la copertura dei costi delle ore di lavoro straordinario e dell'indennità di ordine pubblico delle forze dell'ordine;
- alla lettera successiva si stabilisce inoltre che «con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'interno, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari, sono stabiliti i criteri, i termini e le modalità di versamento da parte delle società professionistiche per l'applicazione delle disposizioni di cui al comma 3-ter, nonché la determinazione della percentuale di cui al medesimo comma 3-ter, anche tenendo conto del diverso livello professionistico;
- a tutt'oggi il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri non risulta ancora emanato, nonostante siano decorsi quindici mesi dall'entrata in vigore del provvedimento –:
- quali siano i motivi che hanno determinato tale ritardo e quali iniziative si intendano assumere per addivenire nel più breve tempo possibile all'emanazione del decreto de quo. (5-08045)



TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

  Signor Presidente, onorevoli deputati, con l'interrogazione all'ordine del giorno gli onorevoli Naccarato, Guerini e Fiano chiedono notizie sui tempi di adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri relativo alla destinazione alle Forze di Polizia impiegate nei servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive di una parte degli introiti delle vendite dei biglietti e titoli di accesso alle manifestazioni medesime.
  Il provvedimento mira, come noto, ad attenuare l'impatto sui conti pubblici dei rilevanti costi sostenuti per la corresponsione della retribuzione accessoria al personale di polizia impiegato nei predetti servizi.
  Al riguardo, basti pensare che nel 2015, per soddisfare le esigenze di sicurezza connesse a circa 2 mila 100 incontri di calcio professionistico, sono stati impiegati complessivamente oltre 206 mila unità di polizia.
  Per consentire al Ministro dell'interno di esercitare il potere di proposta conferitogli dalla legge, si sono tenute alcune riunioni al Viminale con i rappresentanti della Federazione Italiana Gioco Calcio e delle tre leghe professionistiche, che sono valse ad acquisire utili elementi di valutazione e conoscenza su tutti gli aspetti e gli interessi coinvolti.
  In tali sedi, il principale tema di confronto è risultato essere – come naturale – la determinazione della quota percentuale di compartecipazione delle società calcistiche alla copertura dei costi, fermo restando il rispetto del criterio – stabilito dalla legge – di progressività della quota medesima in relazione al diverso livello professionistico.
  Tanto detto, e con ciò rispondo allo specifico quesito posto dagli onorevoli interroganti, posso assicurare che l'istruttoria finalizzata all'elaborazione della proposta ministeriale è in fase di avanzata definizione.

 



LOTTA ALL'EVASIONE FISCALE
L'AGENZIA DELLE ENTRATE CERTIFICA
RISULTATI RECORD PER IL 2015

Sono stati certificati i risultati dell'impegno di questo ultimo anno nella lotta all'evasione fiscale. I numeri presentati dall'Agenzia delle Entrate fanno segnare un record positivo che alza l'asticella sino a 14,9 miliardi di Euro recuperati. Si tratta di un risultato storico come dimostrano i grafici allegati che testimonia l'efficacia delle norme approvate da Governo e Parlamento in questo settore. I dati raccontano inoltre come i nuovi strumenti approvati dal Parlamento abbiano innovato il rapporto tra i cittadini e l'Amministrazione su questo fronte, a partire dalla dichiarazione precompilata sino ai 3.380.000 rimborsi restituiti a cittadini e imprese.

Per saperne di più leggi i seguenti approfondiementi

LO SPECIALE - L'Unità 2 Marzo 2016

Il Sole 24 Ore 10 Marzo 2016

La Repubblica 10 Marzo 2016

La Repubblica 10 Marzo 2016



PRIMARIE

Lo strumento delle Primarie è stato oggetto in più occasioni di un importante dibattito fuori e dentro al Partito Democratico. I fatti di questi giorni sollecitano una ulteriore riflessione a riguardo e appare utile approfondire il tema con i contributi pubblicati di seguito da parte di Giuseppe Vacca e Luigi Berlinguer.

L'UNITA' 9 Marzo 2016 - Giuseppe Vacca

IL MATTINO 10 Marzo 2016 - L. Berlinguer

 



AGENDA

VENERDI' 11 MARZO ORE 20.30
SALA CIVICA VII CIRCOSCRIZIONE
PIAZZA DEL POPOLO - VERONA


 


 


Attività Alessandro Naccarato

In Parlamento  (clicca qui)

Rassegna Stampa (clicca qui)

Speciale Criminalità organizzata (clicca qui)



   
   
 SCRIVIMI: NACCARATO_A@CAMERA.IT