Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:
Newsletter View

SubjectNewsletter A. Naccarato - 26 Maggio 2016
Problemi a visualizzare questa mail? Guarda la versione online.

 Alessandro Naccarato

 Newsletter 26 Maggio 2016

 In primo piano

 

AL VIA LA CAMPAGNA REFERENDARIA
PER LA RIFORMA COSTITUZIONALE


Dopo l'approvazione a larga maggioranza del testo di Riforma della Costituzione si è aperta nel Paese la campagna referendaria per chiedere il referendum confermativo del prossimo autunno. Si tratta di un passaggio molto importante che ci offre l'occasione di portare il dibattito sulla Riforma nel Paese, tra la gente, per chiarire i contenuti e confrontarci nel merito del provvedimento. In queste settimane la discussione si è concentrata sugli argomenti delle opposizioni ma è utile che i cittadini chiamati a votare il referendum si formino un opinione in modo libero sul testo in modo da decidere con conspevolezza come orientare il proprio voto. Per questo riportiamo di seguito i principali elementi della riforma e alcuni punti di vista utili all'analisi:

FINE DEL BICAMERALISMO PARITARIO
La funzione legislativa, salvo alcune materie, diventa prerogativa della sola Camera dei deputati. La legge di bilancio è approvata solo dalla Camera. Il Senato parteciperà alla formazione degli atti dell’UE. Per i provvedimenti più importanti il Governo potrà chiedere alla Camera di effettuare il voto finale in una data certa.

SENATO DELLE AUTONOMIE
Da 315 a 100 Senatori: 74 eletti tra i consiglieri regionali, 21 eletti tra i sindaci e 5 di nomina presidenziale. I senatori non riceveranno indennità.

REFERENDUM: PIÙ POTERE AI CITTADINI
Introdotti referendum propositivi e d’indirizzo. Si abbassa il quorum per la validità

PIÙ AUTONOMIA ALLE REGIONI CON I BILANCI IN ATTIVO
Le Regioni virtuose possono negoziare la piena autonomia in materia di lavoro, politiche sociali,
governo del territorio, scuola, università, tutela dei beni culturali, ambiente, turismo, commercio estero.

TAGLI E RISPARMI
Le Province scompaiono dalla Costituzione.  Soppressione del CNEL. Tetto agli stipendi di Presidente e consiglieri regionali: mai superiori a quello del sindaco del capoluogo. Abolizione di “rimborsi e trasferimenti monetari” pubblici ai gruppi politici regionali. Commissariamento di Regioni ed enti locali in caso di grave dissesto finanziario.

COSTI STANDARD IN TUTTA ITALIA
Introduzione dei costi standard: stesso prezzo per tutte le forniture pubbliche, in ogni parte d’Italia.

TEMPI PIÙ RAPIDI, COMPETENZE PIÙ CHIARE
Fine dei conflitti (legislazione concorrente) tra Stato e Regioni: tempi più rapidi per le decisioni.
Le scelte strategiche su istruzione, ricerca, energia, infrastrutture e trasporti saranno prese a livello nazionale.

IN PARTICOLARE LEGGI ISEGUENTI DOCUMENTI:

INTERVISTA A G. VACCA DIRETTORE DELL'ISTITUTO GRAMSCI DI ROMA

APPELLO PER IL SI DEI 200 DOCENTI UNIVERSITARI DI DIRITTO

 



LA CAMERA APPROVA
IL DECRETO SULLA SCUOLA

L'Assemblea della Camera ha approvato il D.L. 42/2016, trasmesso dal Senato, che contiene disposizioni in materia di sistema scolastico e di formazione superiore. Il testo originale è stato  ampiamente modificato prevedendo fondi aggiuntivi per l'edilizia scolastica, assunzioni docenti, formazione superiore e fondi per la ricerca, bonus per acquisti culturali.

Ecco alcuni dei punti principali:

- Stanziamento di ulteriori € 64 mln per l'anno 2016 per il c.d. programma #scuolebelle (art. 1);
- Assunzione dei docenti ancora inseriti nelle graduatorie di merito relative al concorso del 2012 per la scuola dell'infanzia in regioni diverse da quella per cui hanno concorso (art1-quater);
- Intervento finalizzato a garantire il tempestivo pagamento delle somme spettanti al personale della scuola per incarichi di supplenza breve e saltuaria (art 1-sexies);
- Incremento di 8 milioni di € dei compensi ai commissari del concorso per docenti (art. 2 -quater)
- Stanziamento 3 mln di euro annui, a decorrere dal 2016, necessari alla stabilizzazione della Scuola sperimentale di dottorato internazionale Gran Sasso Science Institute (GSSI) (art. 2);
- Estesa a tutti i residenti in Italia che compiono 18 anni nel 2016 – dunque, anche a soggetti cittadini di paesi extra UE, in possesso, ove previsto, del permesso di soggiorno in corso di validità – la card per acquisti culturali, dell'importo massimo di euro 500, istituita dalla legge di stabilità 2016 (art. 2-quinquies):
- Nuova modalità di calcolo dell'ISEE relativo ai nuclei familiari con componenti con disabilità (art. 2-sexies) .

Per saperne di più leggi i seguenti documenti

Testo del provvedimento

Dossier di approfondimento Gruppo PD

 




AGENDA

VENERDI' 27 MAGGIO ORE 20.45
SALA ATTIVITA' RICREATIVE
RETRO DEL MUNICIPIO
MASERADA SUL PIAVE (TV)
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE


PADOVA
SABATO 28 MAGGIO ORE 10.00
PIAZZA FORCELLINI - BANCHETTO PD
VIGODARZERE
SABATO 28 MAGGIO ORE 11.30
PIAZZA BACHELET - BANCHETTO PD

SI ALLA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE:
RACCOLTA FIRME


LUNEDI' 30 MAGGIO ORE 21.00
MUSEO - PIAZZA PIGHIN - STANGHELLA
MAFIE IN VENETO


 

 


Attività Alessandro Naccarato

In Parlamento  (clicca qui)

Rassegna Stampa (clicca qui)

Speciale Criminalità organizzata (clicca qui)



   
   
 SCRIVIMI: NACCARATO_A@CAMERA.IT