Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:
Newsletter View

SubjectNewsletter A. Naccarato - 20 Luglio 2017
Problemi a visualizzare questa mail? Guarda la versione online.

 Alessandro Naccarato

 Newsletter 20 Luglio 2017

 In primo piano

 

REFERENDUM DANNOSO
MATTINO DI PADOVA 19 LUGLIO 2017

Il referendum sull'autonomia è dannoso e inutile.Il referendum regionale sull'autonomia è dannoso perché stravolge l'ordinamento costituzionale e apre un conflitto permanente tra Regione e Stato. Infatti l'articolo 116 della Costituzione stabilisce che "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia" possono essere attribuite in materie precise alle Regioni ordinarie attraverso una trattativa e un'intesa con lo Stato. Per la Costituzione l'autonomia speciale è il risultato di un accordo e non di uno scontro tra Regioni e Stato. L'accordo deve individuare le materie "ulteriori" che vengono assegnate alle Regioni e le relative risorse. La Regione Veneto, nonostante la disponibilità e le aperture del governo, ha scelto la strada referendaria per evitare la trattativa e continuare a utilizzare la consultazione con gli obiettivi di nascondere il fallimento del centrodestra al governo della Regione dal 1995 e di agitare il tema dell'indipendenza. Per questo i sostenitori del referendum non parlano delle materie ulteriori che vorrebbero gestire e di come trovare le risorse per farlo e utilizzano slogan come "Paroni a casa nostra" e "Il nemico è Roma". Con le stesse finalità è stata scelta la data del 22 ottobre, per richiamare il plebiscito del 22 ottobre del 1866. Il presupposto culturale del referendum è la presunta superiorità del popolo veneto rispetto al resto d'Italia; una supremazia che sarebbe valorizzata dall'indipendenza dall'Italia e dall'Europa, indicate come le origini di tutti i mali. La realtà è diversa. Molti problemi del Veneto sono nati qui e sono stati causati da imprenditori e amministratori locali: lo scandalo Mose, il fallimento delle banche popolari e di molti istituti di credito cooperativo, il consumo esagerato di suolo e i relativi disastri idrogeologici, i costi esorbitanti di opere pubbliche come la Pedemontana o alcuni ospedali, la gestione inefficiente della formazione professionale e dell'alternanza scuola-lavoro... Per votare consapevolmente è utile porsi alcune domande concrete. Senza i soldi pubblici stanziati dal governo per le banche venete chi avrebbe salvato i risparmiatori? Alla luce dei ripetuti tentativi della Regione di limitare i parchi regionali è meglio affidare la tutela dell'ambiente alla Regione o allo Stato? In una Regione che spreca risorse per insegnare il dialetto veneto nelle scuole anziché potenziare l'inglese, il tedesco o la stessa lingua italiana, è meglio se i programmi e l'organizzazione didattica sono governati a livello statale o regionale? La salute è più tutelata dalla Regione che ostacola i vaccini o dallo Stato che cerca di rintrodurre le vaccinazioni obbligatorie per contrastare il pericolosissimo abbassamento delle soglie di protezione verso alcune gravi malattie contagiose? Il referendum è una farsa organizzata dalla Lega per distrarre l'opinione pubblica e i cittadini dai problemi regionali ed è inutile perché non modifica l'autonomia della Regione e aumenta soltanto il conflitto con lo Stato, allontanando l'obiettivo di un accordo per poter gestire meglio alcune precise materie.

Per saperne di più leggi l'approfondimento:

LaVoce.info 14 Luglio 2017

Corriere della Sera 18 Luglio 2017


 



NUOVE NORME CONTRO
LA RADICALIZZAZIONE

La Camera ha approvato nuove misure volte a prevenire i fenomeni di radicalizzazione e di diffusione dell'estremismo jahadista, nonchè a provvedere al recupero umano, sociale, culturale e professionale di soggetti già coinvolti in fenomeni di radicalizzazione. Tali misure si inseriscono nell'ambito delle politiche di contrasto e repressione del terrorismo che sono state oggetto di recenti interventi legislativi a fronte dell'innalzamento della minaccia a livello internazionale. Rispetto alle misure da ultimo introdotte nell'ordinamento italiano, in particolare con il D.L. 7/2015, le disposizioni contenute nella proposta in esame intendono privilegiare l'attivazione di strategie di prevenzione e di recupero, in linea con le indicazioni emerse anche a livello di Unione europea.

Per saperne di più leggi gli approfondimenti:

Testo del provvedimento

Dossier di approfondimento
 

_______________________________________________________

COSI' ABBIAMO SCONFITTO
LA MAFIA DELLE STRAGI



A 25 anni dalla strage di via D'Amelio
le riflessioni del Procuratore della Repubblica Giuseppe Pignatone

Per saperne di più leggi gli approfondimenti:

Corriere della Sera 18 Luglio 2017


_______________________________________________________


VENERDI' 21 LUGLIO ORE 21.00
FESTA DEMOCRATICA DI DOLO

INCONTRO PUBBLICO
LOTTA CONTRO LE MAFIE
E LEGALITA'

 

 

 


Attività Alessandro Naccarato

In Parlamento  (clicca qui)

Rassegna Stampa (clicca qui)

Speciale Criminalità organizzata (clicca qui)



   
   
 SCRIVIMI: NACCARATO_A@CAMERA.IT