Alessandro
Naccarato

  • Home
  • Biografia
  • Agenda
  • Stampa
  • In Parlamento
  • Newsletter
  • Camera dei Deputati

Speciali

  • Contro l'abuso di alcool
  • Il PD contro la crisi
  • Mafia
  • Droga
  • Federalismo
  • Alluvione
  • Immigrazione
  • PUBBLICAZIONI

Newsletter

Name:
Email:
Newsletter View

SubjectNewsletter A. Naccarato - 27 ottobre 2011
Problemi a visualizzare questa mail? Guarda la versione online.
Alessandro Naccarato  

Newsletter 27 ottobre 2011

 

In primo piano

 

Ad un anno dall'alluvione nel Veneto

«Nulla è cambiato, perso un anno»

Alessandro Naccarato (Pd) presenta un’interrogazione al governo

Il Mattino di Padova, 27 ottobre 2011 

L’interrogazione, presentata dall’intero gruppo regionale del Partito Democratico alla Camera dei Deputati, è stata rivolta al premier Silvio Berlusconi e al ministro per le Infrastrutture Altero Matteoli. Oggetto del documento le criticità idrogeologiche del territorio veneto a un anno dall’alluvione e le opere non ancora realizzate per risolverle definitivamente. «La prima cosa che vogliamo capire – attacca Alessandro Naccarato – è per quale motivo non sono state costruite le infrastrutture individuate per mettere in sicurezza il nostro territorio. Su tutte gli invasi per scaricare l’acqua delle montagne. Il progetto è previsto dal 2003». E risale addirittura al 1970 la commissione interministeriale-De Marchi che aveva sollevato i problemi idraulici legati al territorio veneto e le soluzioni da adottare.

«Nulla è cambiato, perso un anno»

RASSEGNA STAMPA

Intercettazioni


Legge bavaglio, si rimanda il ddl torna sul binario morto

Cicchitto annuncia il rinvio dell'esame del disegno di legge, ma Franceschini ribatte: "Stop completo". Reguzzoni: "Una legge così va fatta tenendo conto delle richieste dei magistrati. Le priorità sono altre"

La Repubblica, 11 ottobre 2011 

ROMA - E' Fabrizio Cicchitto ad annunciare il ritiro del disegno di legge: "E' certo che ora si rinvia l'esame del ddl intercettazioni", dice il capogruppo del Pdl alla Camera, subito dopo che il governo è andato sotto sul Bilancio 1. Pochi minuti prima era stato il capogruppo leghista, Marco Reguzzoni, a dare l'altolà al provvedimento: "La legge serve ma le nostre priorità sono altre, per questo spero che venga ritirato". Questo mentre il ministro per le Riforme Umberto Bossi annuncia che non andrà al vertice di maggioranza con il premier Silvio Berlusconi in programma per stasera a palazzo Grazioli (un vertice poi definitivamente saltato). Il provvedimento finisce così su un binario morto: troppi i mal di pancia, sul testo, nella stessa maggioranza. Fallito del tutto il tentativo di agganciare il Terzo Polo su una formula di compromesso.

leggi tutto...



Crisi economica

 

Non è credibile che chi non ha fatto nulla per tre anni, domani mattina faccia ciò che serve

Abbiamo perso la stima e il rispetto internazionale. Siamo stati derisi e questo è inaccettabile. Ma gli italiani non sono Berlusconi e vanno rispettati!

 

da www.partitodemocratico.it

"Siamo di fronte ad un passaggio cruciale, come lo era un mese fa e come lo sarà ancora di più tra una settimana. E sta avvenendo quello che abbiamo detto tante volte, purtroppo inascoltati". Così il segretario del PD Pier Luigi Bersani ha introdotto la conferenza stampa per ribadire le proposte del PD in risposta alle sollecitazioni dell'Unione europea sulle riforme immediate da attuare in Italia."Abbiamo assistito a tre anni di assoluta mancanza di riforme e di idee; a tre anni che non hanno prodotto equità; a tre anni di totale assenza di dignità che ci hanno portato a dove non dovevamo essere. Siamo esposti alla crisi e, purtroppo, siamo considerati il rischio per l'Europa e per il mondo" ha continuato il leader democratico.

 leggi tutto...



 

5 novembre: manifestazione nazionale Pd

L'Italia merita rispetto e un futuro migliore. Il 5 novembre in Piazza San Giovanni a Roma

L'Italia è un grande paese. Gli italiani meritano rispetto e un futuro migliore

da www.partitodemocratico.it

L'Italia è diventata lo zimbello del mondo, ma gli italiani meritano rispetto e un futuro migliore. Per ripristinare il prestigio italiano il Pd in piazza il 5 novembre a Roma in piazza San Giovanni.


Guarda il video di youdem.tv (clicca qui)

 

IN PARLAMENTO 

Interrogazione presentata dagli On.Naccarato-Testa-Sbrollini-Viola-Murer-Fogliardi-Rubinato-Baretta-Dal Moro-Martella e Miotto

Il Governo adotti misure concrete per risolvere lo stato emergenziale provocato dagli eventi alluvionali del novembre 2010 in Veneto

Camera dei Deputati, 26 ottobre 2011 

Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
Per sapere - premesso che:

tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2010 il Veneto è stato colpito da un'ondata di maltempo caratterizzata dall'azione continuata e persistente di precipitazioni di intensità complessiva compresa tra 300 e 500 millimetri. Tale condizione meteorologica, alimentata da venti di scirocco e dallo scioglimento delle nevi sulle Prealpi, ha prodotto diffuse situazioni di sofferenza idraulica e dissesto idrogeologico quali erosioni del suolo, esondazioni dei corsi d'acqua, arretramenti delle rive, smottamenti e frane, provocando, oltre a significativi danni materiali, la perdita di vite umane. Tra le cause di origine non naturale dell'alluvione vanno annoverati gli effetti della pressione antropica sul territorio provocata da un imponente sviluppo urbanistico e infrastrutturale e la progressiva contrazione dei presidi agricoli e dei cunei verdi avvenute negli ultimi decenni;
leggi tutto... 

 


 

Libertà d'impresa: il Governo rinvia la discussione sul provvedimento

Da Pdl e Lega brutta pagina di propaganda su una pessima riforma costituzionale

da www.deputatipd.it

Governo e maggioranza hanno tentato di far credere agli italiani che la crisi economica si può superare con la modifica dell'articolo 41 della Costituzione che sancisce in modo equilibrato e giusto la libertà d'impresa. Insieme alla propaganda, abbiamo assistito alla farsa perché alla Camera, sono stati incapaci di gestire la discussione e, mano mano che emergeva con chiarezza la debolezza della loro proposta, hanno provato a rattoppare con ripetute correzioni dando prova di un dilettantismo ingiustificabile, a maggior ragione quando si pretende di modificare la Carta. L'esame del testo è stato rinviato a martedì prossimo e la nostra opposizione continuerà ad essere fermissima per bloccare questo pericoloso tentativo senz'altro non compatibile con le esigenze dei disoccupati, dei precari, delle famiglie e delle imprese. Naturalmente la nostra critica era di merito: cosa c'entra, infatti, la libertà d'impresa, stabilita dalla nostra Carta fondamentale, con la crescita zero o il buco nero del debito pubblico o con i problemi di liquidità delle tante aziende di tutto il territorio? Assolutamente niente. Un dibattito che ci ha riproposto il tentativo di alimentare la propaganda stantia di un governo finito.
Comunicati di Francesco Boccia e Guido Melis



Turismo: Governo battuto in Commissione

Brambilla costretta a ritirare il suo candidato a Enit 

da www.deputatipd.it

Il ministro del Turismo ha dovuto ritirare il proprio candidato alla presidenza dell'Ente nazionale italiano per il turismo. In commissione Attività produttive, dove il governo non ha più la maggioranza, il ministro ha fatto marcia indietro.

Comunicato di Andrea Lulli 


Attività parlamentare dell'On. Naccarato

Vai alla pagina delle interrogazioni parlamentari presentate dall' On. Naccarato (clicca qui)

Vai alla pagina delle Proposte di legge presentate dall'On. Naccarato (clicca qui)

Vai alla pagina degli Ordini del Giorno presentati dall'On. Naccarato (clicca qui)

Vai alla pagina degli interventi dell'On. Naccarato: 

In Aula (clicca qui)

In Commissione (clicca qui) 

Altri interventi in Aula (clicca qui) 

Altri interventi in Commissione (clicca qui)

 

 

Iscriviti al Pd 

Per saperne di più clicca qui

 Il Portale d'Informazione sulle realtà territoriali del PD

Per saperne di più clicca qui
 

La manifestazione nazionale del Pd
Roma, 5 novembre 2011
Vai allo Speciale (clicca qui)

collegati al sito nazionale Pd 
www.partitodemocratico.it

collegati al sito del 
Partito democratico di Padova 
www.partitodemocraticopadova.it

Appuntamenti

giovedi 20 ottobre
alle ore 18.00 presso la sede regionale pd
Forum regionale sicurezza del partito democratico

venerdi 21 ottobre
ore 8.30 - Convegno regionale della corte dei conti di venezia
ore 18.00 - Direzione regionale del partito democratico

lunedi 24 ottobre
alle ore 10.30 
presso il Centro Culturale San Gaetano
via altinate 71 - Padova
partecipazione al 40esimo anniversario della confesercenti

scrivi a info@alessandronaccarato.it

e visita il sito www.alessandronaccarato.it

Se non vuoi piú ricevere questa newsletter, unsubscribe here