in primo piano
INTERROGAZIONE: COCAINA IN VENETO
Confermati gli allarmi del PD sulla presenza della criminalità organizzata di stampo mafioso in Veneto.
il 28 maggio 2012 i carabinieri del Raggruppamento operativo speciale (Ros) di Torino, su indicazione della Direzione distrettuale antimafia di Milano, hanno eseguito le misure di custodia cautelare nei confronti di 29 persone tra cui Mattia Voltan, 35 anni, padovano; Antonio Melato, 55 anni, padovano domiciliato a Dubrovnik (Croazia); e dei figli Alessandro, 25 anni, e Andrea Melato, 21 anni; Lucio e Fabio Cattelan, torinesi rispettivamente di 63 e 45 anni; Silvio Nikolay lovtchev, 49 anni, domiciliato a Limena (Padova) residente in Bulgaria; e l'imprenditore bulgaro Nicolouv Evelin Banev di 48 anni; CONTINUA
FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI: COSA CAMBIA
Relazione di Alessandro Naccarato
Il finanziamento pubblico ai partiti venne introdotto per la prima volta circa 40 anni fa con la legge n. 195 del 1974. All'epoca, il Parlamento si poneva l'obiettivo di scoraggiare la pratica del ricorso ai fondi provenienti dai grandi gruppi economici da parte dei soggetti politici. Nelle intenzioni del legislatore, la norma avrebbe dovuto impedire i reati di collusione e corruzione, soprattutto grazie all’introduzione del divieto di percepire denaro da strutture pubbliche e all'obbligo di iscrivere a bilancio le erogazioni rilevanti provenienti da privati. CONTINUA
LE TRE ORDINANZE DELLA PROTEZIONE CIVILE
SUL TERREMOTO DELL'EMILIA ROMAGNA
Ecco i provvedimenti urgenti a favore delle
popolazioni colpite dal terremoto
SISMA: intereventi urgenti
SISMA: agibilità edifici
SISMA: sospensione adempimenti burocratici
|