Stranieri in Italia Cittadinanza: da adattare quella legge di Alessandro Naccarato, deputato Pd Il Mattino di Padova, 27 novembre 2011
La legge sulla cittadinanza è una norma inadeguata che ha bisogno di modifiche sostanziali perché la composizione sociale e culturale del Paese negli ultimi 15 anni è profondamente cambiata. Basti pensare al numero di immigrati presenti in Italia: nel 1991 erano poco più di un milione, oggi ammontano a circa 4. Al di là della propaganda, bisogna essere consapevoli che continuare a frapporre ostacoli all'acquisizione della cittadinanza per gli stranieri non ferma né rallenta i flussi migratori, ma blocca solo l’inclusione sociale degli immigrati regolari. Lo hanno compreso tutti i principali Paesi dell’Ue che hanno ritenuto di dover modificare in senso meno restrittivo le norme in materia. Il risultato è che oggi in Gran Bretagna e in Francia si diventa cittadini dopo 5 anni di residenza. Una misura che procede di pari passo con la necessità di integrare soprattutto i minori, che in Francia ormai possono chiedere la cittadinanza al compimento dei 13 anni. leggi tutto...
|
|
|
|
|
Rassegna stampa
Fotovoltaico «Fotovoltaico bloccato dai colossi dell'energia» Il Mattino di Padova, 29 novembre 2011
La Confcommercio del Veneto condivide le misure al vaglio del nuovo Governo per una maggior disciplina fiscale e di bilancio, ma chiede anche una spinta alla crescita. E da questo punto di vista, boccia senza appelli nuove ipotesi di aumento dell’Iva, che - dice il presidente di Confcommercio Veneto Massimo Zanon - «va nel senso opposto: sarebbe un errore». «È giusto che chi non ha mai pagato paghi finalmente e chi ha di più paghi in proporzione - aggiunge Zanon - Ma l’aumento dell’Iva no. I consumi delle famiglie sono una componente determinante per la crescita e ulteriori incrementi delle aliquote peserebberodi più sui redditi medio-bassi e non gioverebbe al recupero di evasione dell’Iva».
PADOVA Solo nella provincia di Padova danno lavoro a 5000 persone. In tutto il Veneto si stima raggiungano i 12.000 addetti. Sono le aziende che si occupano di energie rinnovabili: fotovoltaico, idroelettrico, eloico, termico. E’ un "distretto" formato da oltre 150 imprese, piccole medie e grandi, che coprono un quinto della produzione nazionale ma che non sono riconosciute come insieme produttivo dalla Regione. La quale pure ne riconosce di distretti: dello scarpone, degli occhiali, del freddo, della luce, delle giostre, del prosecco, del vivaismo, della plastica, del digitale, delle scarpe, dell'oreficeria, dell'aerospazio e dell'astrofisica, perfino dei beni culturali che pure sono diffusi in tutto il Veneto. Un distretto un po’ eccessivo, quest’ultimo, motivo per il quale lo chiamano “metadistretto” leggi tutto...
|
Le iniziative pubbliche
Domenica 4 dicembre ore 9.30 presso la
Sala consiliare
Piazza Insurrezione Cadoneghe (Mejaniga)

IL CAPO. Biografia di Alberto Cassol. Presentazione a Cadoneghe e Padova
Intervengono: Umberto Zampieri, Mirco Gastaldon, Tino Bedin, Flavio Zanonato, Alessandra Baldan, Elio Armano, Alessandro Naccarato
La vita di Alberto Cassol, il partigiano “Falce”, rappresenta una vicenda per molti versi straordinaria.
Alessandro Naccarato ha scritto la biografia di Cassol raccogliendo documenti e interviste, memorie e voci di amici e “compagni” che contribuiscono a ricostruire il suo denso itinerario esistenziale. Nato a Sedico (Belluno) nel 1927, Alberto scelse ancora giovanissimo di combattere fascisti e tedeschi, entrando a far parte del battaglione “Battista”. Si iscrive al Pci. Partecipa alla Liberazione da protagonista, diventa funzionario del Pci padovano, riprende gli studi laureandosi in chimica e avviando rapidamente una brillante carriera di scienziato e docente. L’attività di ricercatore non farà mai venir meno la passione civile di Cassol, che continuerà ad operare nel Pci a Padova e, a partire dagli anni Settanta, a Cadoneghe, dove si era nel frattempo trasferito.
La Fondazione Nuova Società e l'Associazione Alberto Cassol di Cadoneghe sono orgogliose di pubblicare questo volume, che vuole al tempo stesso essere un "omaggio" ad una figura così importante della Resistenza, e un utile strumento di conoscenza soprattutto per le nuove generazioni.
In Parlamento
Bene stabilità conti in Costituzione
Pierpaolo Baretta, capogruppo del Pd in commissione Bilancio alla Camera, ha commentato con favore il testo del disegno di legge sul pareggio di bilancio in Costituzione arrivato all'esame dell'Aula della Camera. "E' un ottimo lavoro largamente condiviso", ha assicurato, "un passo in avanti significativo sulla cultura del bilancio. Si tratta di un approccio non solo contabile, ma politico. Si va verso una fase in cui la stabilita' dei conti trova legittimazione costituzionale".
Per saperne di più leggi il testo della Proposta di legge del Pd (clicca qui)
Appuntamenti
SABATO 3 DICEMBRE ALLE ORE 9.30 PRESSO HOTEL CROWNE PLAZA - PADOVA ASSEMBLEA REGIONALE PD
DOMENICA 4 DICEMBRE ALLE ORE 9.30 PRESSO LA SALA CONSILIARE DI CADONEGHE (MEJANIGA) PRESENTAZIONE DEL LIBRO: "IL CAPO. BIOGRAFIA DI ALBERTO CASSOL, FALCE, PARTIGIANO E PROFESSORE" di A. NACCARATO (Ed. Il Poligrafo)
LUNEDI 5 DICEMBRE ALLE ORE 21.00 LA SALA CIVICA DI VIA ASTICHELLO (RIONE ALTICHIERO)
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI SULLA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE
E LA NASCITA DEL NUOVO GOVERNO MONTI
|

Iscriviti al Pd
Per saperne di più clicca qui
|
Il Portale d'Informazione sulle realtà territoriali del PD
|
|