Stampa |
SPECIALE SANITA' IN VENETO
Dove
si fanno curare i cittadini del Veneto: i dati delle USL
La posizione del PD
Sanità, aumentano le fughe
Denuncia del Pd: crescono i
ricoveri fuori dalla propria Usl
Il Mattino di
Padova, 11 ottobre 2009
VENEZIA.
Padova, Verona e Bussolengo: sono le Usl con l’attrattività
maggiore del Veneto. Mentre Chioggia, Este e Legnago le
aziende da cui si «scappa» di più. Dati alla mano, le
pagelle la fanno i pazienti che scelgono dove
ricoverarsi. Giudizi di cui tenere conto, secondo il Pd:
«Nel determinare le indennità per i direttori generali
non si possono ignorare - attacca Gianni Gallo,
capogruppo «democratico» a palazzo Ferro Fini - Ed è ora
di rivedere il piano sanitario in consiglio».
Tra i dati, elaborati dall’agenzia regionale
socio-sanitaria, c’è un indice di fuga, che misura i
cittadini che scelgono di ricoverarsi fuori dalla
propria Ulss, e un indice di attrattività, cioè quanti
arrivano da fuori territorio di competenza. A
Bussolengono sono più della metà, a Padova quasi: il
44%. Nel complesso però la sanità veneta, nel confronto
con i dati di 8 anni fa, peggiora: su 21 aziende
sanitarie solo 6 hanno «frenato» la fuga di pazienti
(tra cui Adria il cui indice è sceso del 4%), e appena 7
hanno aumentato la loro attrattività, con gli exploit di
Pieve di Soligo e Chioggia. Performance particolarmente
negative sono quelle, ad esempio, di Este e Cittadella:
aziende di «provincia» che sentono la concorrenza del
capoluogo.
Ma la criticità nella sanità veneta è evidenziata anche
dai rapporti con le altre regioni: i cittadini veneti
che hanno scelto di ricoverarsi in Ulss fuori regione
sono passati dal 5,4% del 2007 al 6,1% dello scorso
anno. Così come i pazienti di altre regioni che hanno
deciso di curarsi in Veneto sono passati, nello stesso
periodo, dal 9,3% all’8,8%. «I numeri parlano chiaro e
permettono di ragionare su dati oggettivi - sottolinea
il deputato Pd Alessandro Naccarato - Sarebbe bene che
Galan li studiasse, perché la prestazione per un
paziente che si fa curare fuori dal suo territorio viene
pagata dalla sua Usl di competenza. E’ il caso quindi di
razionalizzare gli interventi».
Dati che dovrebbero influenzare, secondo gli esponenti
del Pd, anche le indennità dei direttori generali, di
cui Galan rinvia l’approvazione da ormai tre settimane.
In progetto c’è però di dare un aumento retributivo
uguale per tutti: «Eppure mi sembra palese che c’è chi
lavora meglio e chi meno» sottolinea Gallo. «Sulla
politica sanitaria in questi 5 anni abbiamo assistito
soprattutto a scelte calate dall’alto - sottolinea il
capogruppo del Pd - Con nuove strutture affidate
soprattutto al project financing. Così si fa sempre più
pesante il processo di privatizzazione della sanità
pubblica. Per questo il consiglio deve impegnarsi a
discutere entro la fine della legislatura la revisione
del piano socio-sanitario».
Dove si fanno curare i
cittadini
del Veneto: i dati delle USL
RICOVERI.
MOBILITA’ PASSIVA
DOVE
VANNO I PAZIENTI – INDICE DI FUGA
Dove si fanno curare i cittadini del Veneto.
Dati dei ricoveri nel 2008 in base alla USL di
residenza.
USL di residenza |
Nella USL di residenza |
In altra USL Veneto |
In USL extra Veneto |
Indice fuga
Mobilità passiva |
|
2000 |
2008 |
2000 |
2008 |
2000 |
2008 |
2000 |
2008 |
1 BELLUNO |
71,9 |
72,7 |
19,1 |
15,9 |
9,0 |
11,4 |
28,1 |
27,3 |
2 FELTRE |
70,5 |
68,4 |
26,4 |
26,1
(17,6 a BL) |
3,1 |
5,5 |
29,5 |
31,6 |
3 BASSANO |
66,6 |
66,3 |
29,9 |
28,9
(8,4 a Cit)
(5,2 a VI) |
3,5 |
4,8 |
33,4 |
33,7 |
4 THIENE |
73,8 |
71,7 |
23,4 |
23,7 |
2,8 |
4,6 |
26,2 |
28,3 |
5 ARZIGNANO |
71,5 |
64,9 |
26,4 |
31,4
(14,9 a VI) |
2,1 |
3,7 |
28,5 |
35,1 |
6 VICENZA |
76,5 |
77,5 |
20,2 |
17,3 |
3,2 |
5,2 |
23,5 |
22,5 |
7 PIEVE DI SOLIGO |
77,9 |
76,7 |
14,5 |
13,8 |
7,6 |
9,5 |
22,1 |
23,3 |
8 ASOLO |
72,6 |
70,4 |
24,7 |
24,8 |
2,7 |
4,8 |
27,4 |
29,6 |
9 TREVISO |
77,0 |
77,5 |
18,1 |
16,2 |
4,9 |
6,3 |
23,0 |
22,5 |
10 S.DONA' DI PIAVE |
65,6 |
62,0 |
20,3 |
20,3
(10,5 a TV) |
14,1 |
17,7 |
34,4 |
38,0 |
12 VE-MESTRE |
75,2 |
73,4 |
21,3 |
21,7 |
3,5 |
4,9 |
24,8 |
26,6 |
13 MIRANO |
67,9 |
64,2 |
30,1 |
32,6
(10,1 a PD)
(9,0 a VE) |
2,0 |
3,2 |
32,1 |
35,8 |
14 CHIOGGIA-PIOVE |
63,0 |
59,3 |
35,0 |
37,8
(17,2 a PD)
(9,0 a Adria) |
2,0 |
2,9 |
37,0 |
40,7 |
15 CITTADELLA |
69,1 |
68,9 |
29,2 |
28,5 |
1,7 |
2,6 |
30,9 |
31,1 |
16 PADOVA |
83,9 |
81,1 |
13,3 |
15,1 |
2,8 |
3,8 |
16,1 |
18,9 |
17 ESTE |
60,0 |
55,6 |
37,7 |
39,5 |
2,3 |
4,9 |
40,0 |
44,4 |
18 ROVIGO |
73,7 |
69,2 |
15,1 |
15,7 |
11,2 |
15,1 |
26,3 |
30,8 |
19 ADRIA |
65,3 |
69,4 |
30,6 |
24,3
(12,2 a RO) |
4,1 |
6,3 |
34,7 |
30,6 |
20 VERONA |
70,8 |
71,3 |
25,2 |
24,1 |
4,0 |
4,6 |
29,2 |
28,7 |
21 LEGNAGO |
59,4 |
57,0 |
37,1 |
36,4
(19,4
a VR)
14,0 a
Bus.) |
3,5 |
6,6 |
40,6 |
43,0 |
22
BUSSOLENGO |
67,5 |
67,8 |
26,9 |
24,9
(22,9
a VR) |
5,6 |
7,3 |
32,5 |
32,2 |
USL CITTADELLA:
38.996 dimissioni di pazienti residenti nella USL.
26.866 (68,9) nelle strutture della USL di Cittadella;
6.174 (15,8) nelle strutture della USL e dell’Azienda di
Padova; 1.274 (3,3) nelle strutture della USL di
Vicenza.
USL ESTE:
30.114 dimissioni di pazienti residenti nella USL.
16.758 (55,6) nelle strutture della USL di Este; 5.378
(17,8) nelle strutture della USL e dell’Azienda di
Padova; 2.273 (7,5) nelle strutture della USL di Rovigo;
1.213 (4,0) nelle strutture della USL di Legnago; 957
(3,1) nelle strutture della USL di Vicenza.
RICOVERI.
MOBILITA’ ATTIVA
DA DOVE
PROVENGONO I PAZIENTI
Dati dei ricoveri nel 2008 in base alla USL dove è stata
erogata
la prestazione.
USL di RICOVERO |
Pazienti residenti
nella USL |
Pazienti residenti in
altra USL Veneto |
Pazienti residenti in
USL extra Veneto |
Indice
Mobilità attiva |
|
2000 |
2008 |
2000 |
2008 |
2000 |
2008 |
2000 |
2008 |
1 BELLUNO |
70,7 |
70,4 |
18,8 |
18,9 |
10,5 |
10,7 |
29,3 |
29,6 |
2 FELTRE |
59,3 |
66,4 |
30,9 |
23,4 |
9,8 |
10,2 |
40,7 |
33,6 |
3 BASSANO |
80,4 |
84,2 |
17,3 |
13,5 |
2,3 |
2,3 |
19,6 |
15,8 |
4 THIENE |
84,2 |
84,0 |
14,3 |
14,1 |
1,5 |
1,9 |
15,8 |
16,0 |
5 ARZIGNANO |
81,6 |
82,1 |
16,4 |
15,4 |
2,0 |
2,5 |
18,4 |
17,9 |
6 VICENZA |
70,8 |
69,3 |
24,9 |
25,5 |
4,3 |
5,2 |
29,2 |
30,7 |
7 PIEVE DI SOLIGO |
84,3 |
80,4 |
11,7 |
12,4 |
4,0 |
7,2 |
15,7 |
19,6 |
8 ASOLO |
79,0 |
82,2 |
18,3 |
15,2 |
2,7 |
2,6 |
21,0 |
17,8 |
9 TREVISO |
71,9 |
72,4 |
22,2 |
21,1 |
5,9 |
6,5 |
28,1 |
27,6 |
10 S.DONA' DI PIAVE |
79,0 |
81,9 |
13,0 |
10,3 |
8,0 |
7,8 |
21,0 |
18,1 |
12 VE-MESTRE |
77,6 |
75,6 |
17,9 |
18,3 |
4,5 |
6,1 |
22,4 |
24,4 |
13 MIRANO |
76,5 |
79,5 |
21,3 |
18,5 |
2,2 |
2,0 |
23,5 |
20,5 |
14 CHIOGGIA-PIOVE |
78,2 |
74,1 |
19,9 |
23,8 |
1,9 |
2,1 |
21,8 |
25,9 |
15 CITTADELLA |
69,7 |
72,8 |
25,4 |
23,7 |
4,9 |
3,5 |
30,3 |
27,2 |
16 PADOVA |
54,5 |
55,9 |
34,6 |
30,7 |
10,9 |
13,4 |
45,5 |
44,1 |
17 ESTE |
81,5 |
82,4 |
15,3 |
14,3 |
3,2 |
3,3 |
18,5 |
17,6 |
18 ROVIGO |
68,8 |
68,0 |
23,3 |
18,8 |
7,9 |
13,2 |
31,2 |
32,0 |
19 ADRIA |
62,9 |
65,1 |
24,4 |
24,8 |
12,7 |
10,1 |
37,1 |
34,9 |
20 VERONA |
56,3 |
62,7 |
29,2 |
23,6 |
14,5 |
13,7 |
43,7 |
37,3 |
21 LEGNAGO |
68,9 |
69,8 |
25,6 |
25,5 |
5,5 |
4,7 |
31,1 |
30,2 |
22
BUSSOLENGO |
46,0 |
46,5 |
37,2 |
33,2 |
16,8 |
20,3 |
54,0 |
53,5 |
DATI
SPECIALISTICA AMBULATORIALE. MOBILITA’ ATTIVA
DA DOVE
PROVENGONO I PAZIENTI
Dati 2008 delle prestazioni di specialistica
ambulatoriale in base alla USL dove sono state erogate.
USL dove viene erogata
la prestazione |
Pazienti residenti
nella USL |
Pazienti residenti in
altra Regione |
Pazienti residenti in
altra USL del Veneto |
1 BELLUNO |
86,6 |
2,9 |
10,5 |
2 FELTRE |
89,1 |
4,1 |
6,8 |
3 BASSANO |
94,9 |
1,6 |
3,5 |
4 THIENE |
96,0 |
0,6 |
3,4 |
5 ARZIGNANO |
92,5 |
4,8 |
2,7 |
6 VICENZA |
87,3 |
2,1 |
10,6 |
7 PIEVE DI SOLIGO |
95,9 |
0,9 |
3,2 |
8 ASOLO |
91,4 |
0,9 |
7,7 |
9 TREVISO |
90,2 |
1,5 |
8,3 |
10 S.DONA' DI PIAVE |
93,8 |
1,9 |
4,3 |
12 VE-MESTRE |
82,0 |
6,8 |
11,2 |
13 MIRANO |
90,7 |
0,8 |
8,5 |
14 CHIOGGIA-PIOVE |
88,7 |
1,7 |
9,6 |
15 CITTADELLA |
86,8 |
1,0 |
12,2 |
16 PADOVA |
61,7 |
9,0 |
29,3 |
17 ESTE |
90,9 |
3,6 |
5,5 |
18 ROVIGO |
72,4 |
5,2 |
22,4 |
19 ADRIA |
87,2 |
6,6 |
6,2 |
20 VERONA |
83,7 |
3,4 |
12,9 |
21 LEGNAGO |
65,9 |
2,3 |
31,8 |
22 BUSSOLENGO |
83,4 |
8,1 |
8,5 |
SPECIALISTICA AMBULATORIALE.
MOBILITA’ PASSIVA
DOVE VANNO I PAZIENTI – INDICE
DI FUGA
Dove si fanno curare i cittadini del Veneto. Dati delle
prestazioni
di specialistica ambulatoriale nel 2008 in base alla USL
di residenza.
USL di residenza |
Nella USL di residenza |
In altra USL del
Veneto |
1 BELLUNO |
96,0 |
4,0 |
2 FELTRE |
83,6 |
16,4 |
3 BASSANO |
84,8 |
15,2 |
4 THIENE |
90,2 |
9,8 |
5 ARZIGNANO |
89,7 |
10,3 |
6 VICENZA |
95,1 |
4,9 |
7 PIEVE DI SOLIGO |
93,9 |
6,1 |
8 ASOLO |
88,7 |
11,3 |
9 TREVISO |
90,8 |
9,2 |
10 S.DONA' DI PIAVE |
92,5 |
7,5 |
12 VE-MESTRE |
90,2 |
9,8 |
13 MIRANO |
80,9 |
19,1
(7,8 a VE)
(6,1 a PD) |
14 CHIOGGIA-PIOVE |
81,6 |
18,4
(12,0 a PD) |
15 CITTADELLA |
80,8 |
19,2 |
16 PADOVA |
96,4 |
3,6 |
17 ESTE |
76,0 |
24,0 |
18 ROVIGO |
94,6 |
5,4 |
19 ADRIA |
57,1 |
42,9
(38,0 a RO) |
20 VERONA |
83,1 |
16,9 |
21 LEGNAGO |
86,8 |
13,2 |
22 BUSSOLENGO |
65,9 |
34,1
(17,1 a VR)
(13,8 a Legnago) |
USL CITTADELLA:
3.472.193 prestazioni di specialistica ambulatoriale
a cittadini residenti nella USL. 2.806.477 (80,8) nelle
strutture della USL di Cittadella; 460.498 (13,3) nelle
strutture della USL e dell’Azienda di Padova; 56.196
(1,6) nelle strutture della USL di Vicenza.
USL ESTE:
3.012.382 prestazioni di specialistica ambulatoriale a
cittadini residenti nella USL. 2.290.970 (76,0) nelle
strutture della USL di Este; 318.044 (10,5) nelle
strutture della USL di Rovigo; 296.608 (9,8) nelle
strutture della USL e dell’Azienda di Padova.
RICOVERI
MOBILITA’ PASSIVA VENETO
Cittadini residenti in Veneto che hanno scelto USL di
altre Regioni
per il ricovero
2007: 5,4%
2008: 6,1%
MOBILITA’
ATTIVA VENETO
Cittadini residenti in altre Regioni che hanno scelto
USL del veneto
per il ricovero
2007: 9,3%
2008: 8,8%
___________________________________________
Partecipate all'incontro pubblico

___________________________________________
Interrogazione a risposta scritta
presentata dall'On. Naccarato
Preoccupazione per la
frana lungo
il Canale Battaglia
Camera dei
Deputati, 13 ottobre 2009
Al
Ministro per i beni e le attività culturali, al
Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
e del mare, al Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti.
Per sapere - premesso che:
lunedì 12 ottobre 2009 si è verificato il crollo di
una parte del muro di contenimento del canale
Battaglia che scorre lungo il centro storico del
comune di Battaglia Terme, in provincia di Padova.
La frana ha interessato un tratto lungo circa
cinquanta metri e alto due metri e mezzo;
subito dopo il crollo, sul manto stradale della
«Statale Adriatica» che costeggia il canale, si è
aperta una crepa larga un centimetro e lunga circa
sei metri. Il traffico è stato quindi bloccato per
consentire gli interventi di emergenza per la messa
in sicurezza della strada e del canale, causando
notevoli disagi per la circolazione dei veicoli e
suscitando grande preoccupazione nei cittadini
residenti lungo la strada che costeggia il canale
per il rischio di ulteriori crolli;
il crollo si è verificato lungo un canale
artificiale risalente al 1189 e che, perciò, riveste
una grande importanza storica per la città di
Battaglia Terme. In particolare la caratteristica di
questo canale, secondo in Europa dopo quello di
Milano costruito nel 1137 per i lavori del Duomo, è
di essere pensile. A Battaglia Terme, nell'incrocio
con il Rio Alto che porta le acque da Montegrotto
Terme e gli passa sotto, si determina un salto di 7
metri tra i due livelli. L'importanza del canale
Battaglia sta nell'originalità del meccanismo
idraulico con cui è stato costruito: nel murazzo di
sinistra del canale di Battaglia Terme è inserita
una chiusa, il cosiddetto Arco di Mezzo. Aprendo le
paratie si dà luogo a tre cascate d'acqua. Le due
laterali facevano girare le ruote di due mulini
mentre l'Arco centrale alimentava il bacino
sottostante, dove i «burci» facevano la fila per
scaricare granaglie e caricare farina. Rapidamente
l'acqua cresceva e l'onda spingeva senza sforzo i
battelli carichi lungo il canale Vingenzone, fino in
laguna, senza chiuse da superare. Questo ha fatto di
Battaglia Terme, che non esisteva prima del canale,
un città industriale con l'insediamento di una
cartiera e perfino della prima centrale elettrica;
a partire dal mese di maggio 2009 sono iniziati i
lavori di «restauro conservativo» e di «opere che si
inseriscono nel contesto territoriale locale con
naturalezza», come recita il progetto presentato dal
Genio Civile di Padova;
tali lavori di «restauro conservativo», secondo il
Genio Civile, hanno comportato la necessità di
prosciugare il canale. La causa più probabile del
collasso sembra sia proprio dovuta alla mancanza
della pressione dell'acqua che contribuiva a
sorreggere il muro di contenimento. Inoltre, il muro
crollato era privo di puntellamenti, nonostante lo
scavo;
il progetto di sistemazione del canale, dal costo di
due milioni di euro finanziati con fondi CIPE, è
stato fortemente contestato per le sue modalità di
intervento. Il 4 luglio 2009 alcuni consiglieri
comunali, rivolgendosi al Sindaco del Comune di
Battaglia Terme, alla Guardia Forestale, al Genio
Civile, all'ente parco Colli Euganei e alla
Soprintendenza per i beni architettonici e
paesaggistici, hanno denunciato alcune anomalie
rispetto alle modalità di intervento che erano state
previste nel progetto di «restauro conservativo». In
particolare, secondo quanto rilevato dai consiglieri
comunali, diversamente dai lavori che erano stati
originariamente autorizzati, il rivestimento dei
muri di sponda doveva essere in calcestruzzo con
mattoni in vista, per dare continuità con i muri
esistenti in caso di minima piena; si doveva tener
conto della navigabilità e dell'approdo dei natanti
alle sponde invece sono stati realizzati spuntoni in
calcestruzzo che saranno sommersi, dunque
spaccheranno gli scafi; la sommità del muro laterale
non doveva essere orizzontale per evitare sedimenti,
invece lo è; il muro laterale non doveva misurare in
sommità più di 25 centimetri di larghezza (invece ne
misura più di 50) e alla base di 40 centimetri; la
rampa di accesso all'alveo per i mezzi di lavoro
doveva essere collocata a nord, invece è situata a
sud, a 500 metri di distanza, bloccando una pista
ciclabile; circa 5.000 metri cubi di fanghi dovevano
essere avviati in discarica, mentre si è scoperto
che circa 10.000 metri cubi di inerti non pericolosi
sono stati utilizzati per la sistemazione
dell'argine ovest; l'impresa esecutrice dei lavori
si apprestava a cementificare una delle arcate del
salto d'acqua, il cosiddetto «Arco di Mezzo», senza
alcuna previsione di questo genere nel progetto -:
se i Ministri siano a conoscenza dei fatti sopra
esposti; quali misure intendano porre in essere per
salvaguardare un manufatto che riveste grande
importanza storica per la città di Battaglia Terme;
cosa intendano fare i Ministri interrogati per
garantire la messa in sicurezza del canale e
prevenire il rischio di ulteriori crolli che destano
grande preoccupazione tra i cittadini di Battaglia
Terme; quali misure di competenza intendano porre in
essere per verificare l'effettiva rispondenza dei
lavori eseguiti con il progetto originario al fine
di perseguire concretamente la finalità di un
restauro conservativo del canale Battaglia; cosa
intendono fare per accertare le cause del grave
episodio di crollo di un tratto di muro di
contenimento del canale che si è verificato.
___________________________________________
VERSO LE PRIMARIE DEL
25 OTTOBRE


Per vedere cosa è cambiato concretamente con le
liberalizzazioni di Bersani collegatevi al link
http://www.bersanisegretario.it/gw/producer/producer.aspx?t=/SPECIALI/per_te.htm
___________________________________________
APPUNTAMENTI
VENERDI 16
OTTOBRE
ORE 11.00 PRESSO IL CENTRO COMMERCIALE "LA CORTE" VIA
BAJARDI - MORTISE (PD)
BANCHETTO PER DISTRIBUZIONE DI
MATERIALE PER LE PRIMARIE DEL 25 OTTOBRE
ORE 17.30 PRESSO LA SALA DI QUARTIERE DI
PIAZZETTA FORCELLINI
(SOPRA SUPERMERCATO ALI')
INCONTRO PUBBLICO: "PIU' SALUTE
MENO ALCOL. PREVENIRE E CONTRASTARE L'USO DI BEVANDE
ALCOLICHE. LE PROPOSTE DEL PD"
SABATO 17 OTTOBRE
ORE 9.30 A BATTAGLIA TERME (PD): SOPRALLUOGO CON
IL CONSIGLIERE REGIONALE GALLO AL CANTIERE SUL CANALE
BATTAGLIA
ORE 11.30 PRESSO PRATO DELLA VALLE
- INIZIATIVA ACLI
DOMENICA 18 OTTOBRE ORE 12.30 PRESSO LA SEDE DEL PD DI
NOVENTA PADOVANA (PD)
PRANZO DEI GIOVANI DEMOCRATICI
LUNEDI 19
OTTOBRE ALLE ORE 17.30 PRESSO LA SALA DI QUARTIERE
"CADUTI DI NASSIRIJA" PIAZZA DEI SIGNORI (SOTTO LA TORRE
DELL'OROLOGIO) - PADOVA
INCONTRO PUBBLICO: "LA SCUOLA CHE
VOGLIAMO"
visita il sito
www.alessandronaccarato.it
mail:
info@alessandronaccarato.it - tel 049660544 fax
0498753610
|
|
|
|