25 aprile
2009
FESTA
DELLA LIBERAZIONE
DAL NAZIFASCISMO

La sfilata
della Liberazione a
Milano (5
maggio 1945) guidata dal
Comando Generale del Corpo Volontari
della Libertà. Fu l'atto
simbolicamente conclusivo della
Resistenza italiana al nazifascismo
(in effetti la lotta armata si
protrasse in numerose località,
specie del Nord-Est, sino ai primi
giorni del maggio 1945) e delle
insurrezioni popolari che, sostenute
dalle formazioni militari di
partigiani e patrioti, consentirono
la liberazione delle grandi città
del Nord Italia prima dell'arrivo
dell'esercito anglo-americano.
Esse si svilupparono attorno al 25
aprile, data che da allora venne
dedicata alla Liberazione.
La Resistenza italiana si inquadrò
nel più vasto movimento di
opposizione al nazifascismo
sviluppatosi in tutta Europa, ma
ebbe connotazioni particolari.
Nei Paesi sconfitti militarmente e
occupati dai nazifascisti (es.
Francia, Belgio, Danimarca, Olanda,
Norvegia, Grecia, Jugoslavia,
Albania) la Resistenza costituì una
seconda fase della guerra che li
aveva coinvolti.
L'Italia al contrario, sotto la
guida dittatoriale del fascismo era
rimasta sino all'8 settembre 1943
alleata del Reich nazista di Hitler,
e come tale aveva partecipato alla
guerra di aggressione ed era stata a
sua volta potenza occupante.
Qui la Resistenza sorse quando –
caduto il regime fascista il 25
luglio 1943 e firmato dall'Italia
l'8 settembre dello stesso anno,
dopo irrimediabili rovesci militari,
l'armistizio con gli "Alleati" – le
forze politiche democratiche, che si
erano ricostituite, chiamarono il
popolo a raccolta per cacciare i
fascisti e i tedeschi.
Questi ultimi avevano occupato in
pochi giorni il Paese, disarmando e
catturando, in Italia e all'estero,
700 mila soldati italiani,
lasciati senza ordini e direttive
dal re Vittorio Emanuele III, dal
governo diretto dal Maresciallo
Badoglio e dallo Stato Maggiore e
avviandoli ai campi di
concentramento in Germania.
Non si trattò, per l'Italia, di
continuare una guerra perduta, bensì
di cominciare una nuova guerra, una
guerra di Liberazione che
consentisse di cacciare i tedeschi
occupanti e il loro alleato fascista
che aveva dato vita alla
mussoliniana "Repubblica Sociale
Italiana", riconquistando quella
libertà della quale l'Italia era
stata privata dal fascismo e dal suo
regime autoritario e antidemocratico
per oltre vent'anni.
LE INIZIATIVE A PADOVA

_________________________________
GIOVEDI 30
APRILE
ORE 18.00
SALA BIANCA DEL CAFFE' PEDROCCHI
Presentazione
del libro

Pubblicazione promossa dalla
Fondazione Nuova Società con il
contributo dell'A.N.P.I. di Padova e
del Centro Studi "Ettore Luccini"
Presenta:
Omar
MONESTIER,
Direttore de
"Il Mattino di Padova"
Intervengono:
Umberto
ZAMPIERI,
Presidente Fondazione
Nuova Società
Giuliano
LENCI, Presidenza
A.N.P.I. Padova e coautore del
volume
Hélène ZAGO, coautrice
del volume
Mirco ROMANATO, Centro
Studi Ettore Luccini
_________________________________
APPUNTAMENTI
SABATO 25
APRILE
ORE 10.00 DI FRONTE AL MUNICIPIO DI
PADOVA
FESTA DELLA
LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
ORE 15.00 PRESSO VILLA ROBERTI -
BRUGINE (PD)
PARTECIPAZIONE
ALLA FESTA DEMOCRATICA PER
FESTEGGIARE LA LIBERAZIONE
LUNEDI 27
APRILE ALLE ORE 21.00 PRESSO IL
CINEMA ASTRA, VIA T. ASPETTI -
PADOVA
PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM
"DEFIANCE" PER LA FESTA DELLA
LIBERAZIONE
VENERDI 1
MAGGIO
ORE 10.00 IN PIAZZA DEI SIGNORI -
PADOVA
FESTA DEI LAVORATORI
ORE 15.00 IN
PIAZZETTA FORCELLINI
FESTA DEL 1° MAGGIO DEL
PARTITO DEMOCRATICO
SABATO
2 MAGGIO ORE 10.30 PRESSO PIAZZA
DELLA FRUTTA - PADOVA
BANCHETTO DEL PD: RACCOLTA
DI FIRME PER LA PRESENTAZIONE DELLE
LISTE
DOMENICA 3 MAGGIO ALLE ORE 10.00
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA
SEDE DEL PD A PORTO VIRO (ROVIGO)
LUNEDI 4
MAGGIO ALLE ORE 20.30 PRESSO LA SALA
CIVICA "VECIA FILANDA"
VIA CAVOUR 44 - CORNEDO (VI)
INIZIATIVA PUBBLICA DEL PD
SULLA CERTEZZA DELLA PENA
visita il sito
www.alessandronaccarato.it
mail:
info@alessandronaccarato.it -
tel 049660544 fax 0498753610
|