Gazzettino 25 marzo 2008
Naccarato: «Valorizzare merito e
legalità» È
uno dei giovani parlamentari più
preparati Alessandro Naccarato , 39
anni il 19 maggio. Nei mesi scorsi è
stato l'ultimo segretario regionale
del partito prima che nascesse il Pd.
È alla sua seconda esperienza in
Parlamento.
Mancano due settimane
al voto del 13 - 14 aprile: è
importante attivarsi per convincere il
maggior numero di persone a scegliere il
Partito Democratico. Il PD si presenta
agli elettori con un programma chiaro e
con obiettivi precisi che sarebbero
sostenuti, in caso di vittoria, da un
unico gruppo parlamentare coeso e non
soggetto ai ricatti di altre forze
politiche. Anche in questo sta la novità
del PD, ma per riuscire nell'impresa di
cambiare il Paese abbiamo bisogno
dell'aiuto di tutti. Per questo motivo
Domenica 30 Marzo in tutta Italia di
fronte a tutti i seggi delle primarie
del 14 ottobre il Partito Democratico
distribuirà materiale elettorale agli
elettori e chiederà a ciascuno di voi di
farvi motori della campagna elettorale.
I sondaggi ci vedono in rimonta ma ciò
che è più importante è che c'è ancora il
30% di elettori che non ha deciso per
chi votare. Per questo il risultato
delle consultazioni è ancora aperto e
l'attività che ciascuno di noi svolge in
queste due ultime settimane diventa
fondamentale e determinante per la
vittoria.
Per la stessa ragione
in questa newsletter mi sembra utile
raccogliere alcune proposte politiche
qualificanti (contenute nelle schede
delle 12 azioni di Governo e nel
Programma) e alcuni strumenti che
mettano ciascuno di voi in condizione di
poter fare insieme a noi la campagna
elettorale.
Il volantino
D-Day (Documento PDF)
SIMBOLO PD -
ELEZIONI POLITICHE 2008
IL PROGRAMMA
DI GOVERNO DEL PD
12
azioni di governo LE SCHEDE
(Documento PDF)
Il
Programma di governo del PD
(Documento PDF)
Il
vademecum in formato "volantone"
(Documento PDF)
Manifesto 10 - Sicurezza
(Documento PDF)
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA DI
ALESSANDRO NACCARATO
Lunedì 31 marzo
____________________________
Sabato 29, ore 21, PADOVA
Programma per L’Italia del Partito
Democratico Fornace Carotta via
Siracusa Intervengono: Alessandro
Naccarato, Claudio Sinigaglia, Mauro
Bortoli
Sabato 29 marzo, ore 21, CARTURA
Programma per L’Italia del Partito
Democratico
scuole elementari Cartura Interviene:
Margherita Miotto, Alessandro Naccarato
Domenica 30 marzo, ore
10, VILLA ESTENSE Festa
Democratica-programma per l’Italia del
PD p.zza Valentinelli Interviene:
Alessandro Naccarato
Lunedì 31 Marzo ore 17 ,
PADOVA Sala Ottagona Caffè Pedrocchi
Riformare l’Università per il progresso
dell’Italia intervengono: Luciano
Greco, Jacopo Silva, Vincenzo Milanesi,
Paolo Giaretta e Alessandro Naccarato
Lunedì 31 Marzo ore 21,
S.ORSO Vicenza Programma del PD per
cambiare l'Italia Interviene:
Alessandro Naccarato
Martedì 1 Aprile, ore 11,
ABANO, Incontro con Albergatori Termali
Martedì 1 aprile, ore 21,
RUBANO Programma per L’Italia del
Partito Democratico Auditorium
dell’Assunta in via Palù a Rubano
Intervengono: Margherita Miotto,
Alessandro Naccarato
Mercoledì 2 aprile, ore 21, PADOVA
Proiezione gratuita del film: LA VALLE
DI ELAH Cinema Astra via Tiziano
Aspetti Interviene: Alessandro Naccarato
Mercoledì 2 aprile, ore 21,PIOVE DI
SACCO Programma per L’Italia del
Partito Democratico Auditorium
Giovanni Paolo II, via Ortazzi
Intervengono: Alessandro Naccarato,
Cristina Bonetti, Andrea Colasio,
Margherita Miotto, Romano Boischio,
Franco Frigo
Giovedì 3 aprile ore 17.30 CADONEGHE
piazza del Sindacato Comizio con
Alessandro Naccarato e Piero Fassino
Giovedì 3 aprile ore 19.00 PADOVA Sala
Paladin Municipio di Padova I GIOVANI E
GLI ANZIANI: UN NUOVO PATTO TRA
GENERAZIONI con Alessandro Naccarato
Flavio Zanonato e Piero Fassino
Giovedì 3 aprile ore 21.00 ALBIGNASEGO Sala
Polivalente INCONTRO CON I CITTADINI con
Alessandro Naccarato Giuseppe Zamarin
e Piero Fassino
Giovedì 3 aprile ore 21.30 PADOVA INCONTRO
CON ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO con
Alessandro Naccarato
Venerdì 4 aprile, ore 20,
SAN MARTINO DI LUPARI Cena
Democratica Agriturismo La Moranda,
via Postummia Interviene: Fabio Rocco,
Alessandro Naccarato, Andrea Colasio,
Silvano Sabbadin, Paola Miotti
Venerdì 4 aprile, ore 21,
BRUGINE Programma per L’Italia del
Partito Democratico Sala Polivalente
Brugine (davanti alla Chiesa)
Intervengono: Enrico Morando, Alessandro
Naccarato
Sabato 5 aprile ore 16.30, PADOVA
CAMPORESE Festa Democratica P.zza
Caduti Resistenza Interviene: Flavio
Zanonato e Alessandro Naccarato
Sabato 5 aprile, ore 17.30, MONSELICE
Sociale, Sanità, Casa P.zza
Municipio Intervengono: Franca Donaggio,
Margherita Miotto, Alessandro Naccarato
Sabato 5 Aprile, ore 20,PONTE SAN
NICOLO’ Cena Democratica
Ristorante Di Vino a Tombelle di Saonara
via Cavalieri di Vittorio Veneto
Interviene: Alessandro Naccarato,
Margherita Miotto
Domenica 6 aprile, ore
10, TRIBANO Programma per L’Italia
del Partito Democratico Gazebo PD di
fronte chiesa Intervengono: Alessandro
Naccarato
Domenica 6 aprile, ore 13
LEGNARO Pranzo Democratico
Intervengono: Margherita Miotto,
Alessandro Naccarato
Domenica 6 aprile, ore 14, PADOVA
Pranzo Democratico Sede PD
Pontevigodarzere Intervengono: Andrea
Colasio, Alessandro Naccarato
Domenica 6 aprile, ore
16, PADOVA Festa Arcella Parco
Moranti Intervengono: Alessandro
Naccarato, Paolo Giaretta
mail:
info@alessandronaccarato.it - tel
049660544 - fax 0498753610
«La prima va applicata dalla scuola
alle imprese, la seconda comincia
con la lotta al fenomeno
dell’evasione fiscale»
Naccarato
, il Veneto ha più bisogno di
federalismo fiscale come predica
Galan o di sicurezza come chiede
Veltroni?
«Il Veneto ha bisogno che una parte
del prelievo fiscale venga
trattenuto sul territorio, perché
così sarebbe il territorio stesso ad
avere l'interesse di combattere
l'evasione fiscale per avere più
risorse. Per il resto l'articolo 117
della Costituzione prevede già una
serie di capacità in materia
legislativa alle regioni. Sull'altro
fronte io non parlerei di sicurezza
ma di rispetto della legalità. Per
esempio anche la lotta all'evasione
lo è perché ripristina un clima di
legalità. E allo stesso modo lo è la
lotta alla mafia che schiaccia il
sud e condiziona il libero mercato
al nord».
Se un automobilista
ubriaco investe e uccide due persone
deve andare in carcere?
«Ha commesso un reato grave per cui
la legge lo prevede, sono d'accordo.
Ma io penso che la Giustizia
funzioni già in Italia, si tratta di
introdurre msiure aggiuntive per
garantire l'azione penale».
Zanonato sulla legalità ha abbattuto
un muro. Ovvero che fosse terreno
della destra...
«Questa è una tesi un po'...
demagogica. In questi casi non
esistono appartenenze, ma problemi
da risolvere. Guardi via Anelli. Noi
lo abbiamo risolto, il centrodestra
ha solo parlato. E in chiave
nazionale ha dimezzato i termini di
prescrizione dei reati e favorito il
bubbone dei clandestini con la legge
Bossi-Fini».
In effetti sperare che uno dal Cile
venga in Italia perché un
imprenditore lo chiama è un po'
aleatorio. Voi che cosa proponete?
«Di introdurre gli "sponsor". Ovvero
che sia il nostro sistema
inmprenditoriale che chiede "chi" e
"per che cosa". Una sorta di
perfezionamento del "decreto-flussi"
sulla base però delle esigenze. Si
stabilisce la quota di manodopera e
le imprese si fanno carico di
favorire l'arrivo dell'immigrato
favorendo anche la ricerca della
residenza. In cambio la società avrà
persone integrate che lavoreranno e
pagheranno le tasse».
Veniamo al programma. Si parla molto
delle "copiature" vere o presunte,
poco della sostanza. Quali i punti
forti del Pd?
«Per me il punto più importante è il
termine "merito". Ovvero che a
partire dalla scuola, alla ricerca,
alle piccole imprese finisca una
certa cultura e si valorizzi invece
chi si impegna. Il secondo è un
patto tra imprese e dipendenti che
chiuda le polemiche e permetta al
Paese di riprendere energia perché
credo che il precariato danneggi non
sono i lavoratori ma anche
l'impresa. Il terzo punto, ma ne
abbiamo già parlato, è il rispetto
della legalità. Il quarto è la
difesa del potere d'acquisto di
salari e pensioni. E questo lo si
può fare solo con una
redistribuzione delle risorse che si
può fare ad esempio riequilibrando
il fisco e redistribuendo i proventi
della lotta all'evasione».
I sondaggi vi danno indietro in
media di 8 punti. Credete nella
vittoria?
«Finché un terzo degli elettori dice
di non avere ancora deciso...».
Come vede il vostro principale
avversario, il Pdl?
«Noi abbiamo scelto di rompere con
la parte "antagonista" della
sinistra, il Pdl invece si è
schiacciato a destra, tanto è vero
che la parte moderata che non si
identifica con questa virata, l'Udc,
si è staccata. Il nostro invece è un
partito nato con un atto aperto,
voluto dalla gente, e che non è
ostaggio di nessuno. Credo sia
questa la nostra forza».
Manifesto 9 -
Lavoratori (Documento PDF)
Manifesto 8 -
Giovani (Documento PDF)
Manifesto 7 -
Famiglia (Documento PDF)
Manifesto 6 -
Ambiente (Documento PDF)
Manifesto 5 -
Studenti (Documento PDF)
Manifesto 4 -
Lealtà (Documento PDF)
Manifesto 3 -
Imprese (Documento PDF)
Manifesto 2 -
Famiglia (Documento PDF)
Manifesto 1 -
Donne (Documento PDF)
____________________________
Officina
Democratica:
riformare l’Università
per il progresso dell’Italia
ore 17.00
presso la
Sala Ottagona
Caffè Pedrocchi
Riflessione sul Memorandum 2008
per l'Università
(scarica il PDF)
presenta:
Luciano Greco
Laboratorio per la cultura democratica
Intervengono:
Vincenzo Milanesi
Rettore dell'Università di Padova
Jacopo Silva Presidente
dei Giovani Industriali
Paolo Perna FLC-CGIL
Università
Pellegrino Favuzzi
Associazione Studenti Per
Antonio Nicolò docente
dell'Università di Padova
Concludono:
Alessandro Naccarato
Candidato PD alla Camera dei Deputati
Paolo Giaretta
Candidato PD al Senato della Repubblica